27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

DALL’ACQUESE 21 SETTEMBRE 2008 33<br />

L’8ª Dieta del<strong>la</strong> Confraternita del<strong>la</strong> Noccio<strong>la</strong> “Tonda e Gentile di Langa”<br />

Da Cortemilia a Bubbio indimenticabile Agape<br />

Premiato domenica 14 settembre<br />

È Raoul Molinari<br />

“un cortemiliese doc”<br />

Cortemilia. Domenica 14<br />

settembre <strong>la</strong> “Confraternita<br />

del<strong>la</strong> Noccio<strong>la</strong> Tonda Gentile di<br />

Langa” di Cortemilia ha celebrato<br />

<strong>la</strong> sua 8ª Dieta, indetta<br />

dal gran maestro Luigi Paleari,<br />

vice presidente nazionale e segretario<br />

del<strong>la</strong> Fice (Federazione<br />

italiana circoli enogastronomici),<br />

quest’anno all’insegna di<br />

“Arte, cultura ed enogastronomia<br />

in Valle Bormida”.<br />

Al<strong>la</strong> manifestazione hanno<br />

presenziato 25 associazioni<br />

enogastronomiche di Piemonte,<br />

Lombardia, Liguria, Veneto,<br />

Francia (5).<br />

Le Confraternite si sono ritrovate,<br />

alle ore 10, in piazza<br />

Oscar Molinari dove vi è <strong>la</strong> sede<br />

operativa (sede di rappresentanza<br />

è lo splendido Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Rabino) del sodalizio del<strong>la</strong><br />

Noccio<strong>la</strong> “Tonda e Gentile di<br />

Langa”. Qui breve co<strong>la</strong>zione di<br />

benvenuto con vini, formaggi e<br />

salumi del<strong>la</strong> valle e alle 10,30,<br />

con i paludamenti indossati,<br />

trasferimento, in sfi<strong>la</strong>ta, presso<br />

l’ex chiesa di San Francesco. Il<br />

gran maestro Luigi Paleari ha<br />

accolto e salutato i numerosi<br />

convenuti ed il sindaco di Cortemilia,<br />

Aldo Bruna, ha dato il<br />

benvenuto del<strong>la</strong> capitale del<strong>la</strong><br />

noccio<strong>la</strong> “Tonda e Gentile di<br />

Langa”.<br />

Dopo l’esaustiva ed apprezzata<br />

prolusione sul complesso<br />

conventuale di San Francesco<br />

del prof. Giovanni Destefanis,<br />

assessore al<strong>la</strong> Cultura del Comune<br />

è seguita <strong>la</strong> cerimonia di<br />

conferimento del premio “Un<br />

Cortemiliese Doc”, giunto al<strong>la</strong><br />

6ª edizione, che è stato assegnato<br />

a Raoul Molinari, cortemiliese<br />

d’adozione, giornalista,<br />

cantore, promotore ed organizzatore<br />

di eventi culturali ed<br />

enogastronomici, mirati al<strong>la</strong><br />

valorizzazione e promozione<br />

del<strong>la</strong> Langa e del Monferrato.<br />

Presente il dott. Giacomo Oddero,<br />

vice presidente del<strong>la</strong><br />

Fondazione CRC, socio onorario<br />

del<strong>la</strong> Confraternita e grande<br />

amico e sostenitori di Raoul,<br />

che gli anno visti <strong>la</strong>nciare<br />

eventi oggi noti a livello p<strong>la</strong>netario<br />

ad Alba e in Langa. Molinari<br />

succede a suor Palma<br />

Porro, religiosa originaria di<br />

Cortemilia, madre superiora<br />

delle suore dell’Immaco<strong>la</strong>ta di<br />

Ivrea. Il numeroso pubblico, visibilmente<br />

commosso, ha salutato<br />

lungamente e caldamente<br />

<strong>la</strong> consegna del riconoscimento,<br />

ad un personaggio sempre<br />

presente, nel cuore del<strong>la</strong> comunità<br />

cortemiliese. Oltre a<br />

Molinari e suor Porro il premio<br />

era andato a Mario Brovia, al<br />

comm. Carlo Dotta, al<strong>la</strong> preside<br />

Graziel<strong>la</strong> Diotti e al dott. Antonio<br />

Giamello.<br />

Sono stati intronizzati 7 soci<br />

onorari: Roberto Campia, vice<br />

sindaco di Castellero d’Asti e<br />

coordinatore dell’associazione<br />

“Città del<strong>la</strong> Noccio<strong>la</strong>”; <strong>la</strong><br />

dott.ssa Cristina Sampiero,<br />

dietista e segretaria del<strong>la</strong> Fondazione<br />

dell’ospedale “Salvatore<br />

Maugeri” di Pavia. I francesi<br />

Olivier Vigne delle Confreries<br />

de <strong>la</strong> Caboche di Puget<br />

Ville e dei Chevaliers de Saint<br />

Antonie Bail<strong>la</strong>ge Provence Mediterranée;<br />

Richard Benni del<strong>la</strong><br />

Confrèrie l’Olivado de Provence”<br />

di Cagne sur Mer e Jean<br />

Pierre Le Gac del<strong>la</strong> Confrèrie<br />

de Marron de Redon de <strong>la</strong><br />

Bretagne. Infine l’ing. Gildo Carabelli,<br />

consulente aziendale e<br />

Lavori sul<strong>la</strong> ex s.s. n. 30 “di valle Bormida”<br />

giudice di concorsi caseari nazionali<br />

ed esteri e <strong>la</strong> moglie signora<br />

Pao<strong>la</strong> Betti, socia Ais Toscana<br />

e delle Confrèrie dell’Ostrica<br />

di Bretagna e de La<br />

Nuitre di Bretagne. Subito dopo<br />

l’ingresso del nuovo socio<br />

Lucia Bersini, proveniente dal<strong>la</strong><br />

terra de “La Franciacorta”,<br />

insegnante di lingue e letterature<br />

straniere a Brescia.<br />

Con i nuovi intronizzati salgono<br />

a 33 i confratelli effettivi<br />

e 18 quelli onorari.<br />

E poi <strong>la</strong> chiamata e presentazione<br />

delle Confraternite: 1,<br />

Olivado De Provence; 2, Confraternita<br />

dello spiedo bresciano<br />

(Gussago); 3, Confraternita<br />

enogastronomica Feltrina “La<br />

Caminaza”; 4, Confraternita<br />

del gorgonzo<strong>la</strong> di Cameri; 5,<br />

Nobile Accademia del prezzemolo<br />

Mi<strong>la</strong>no; 6, Confrerie du<br />

marron de Redon Bretagna; 7,<br />

La Caboche, Puget Ville; 8,<br />

Confraternita del vino e del<strong>la</strong><br />

panissa, Vercelli; 9, Confraternita<br />

enogastronomica veronese<br />

del Boncuciar (VR); 10, Pegaso<br />

Confraternita del sa<strong>la</strong>me<br />

di Varzi; 11, Confrerie du cognon<br />

de Bayeu; 12, Accademia<br />

del<strong>la</strong> castagna bianca di<br />

Mondovì; 13, Ordine dei maestri<br />

coppieri di Aleramo, Casale<br />

Monferrato; 14, Confrerie de<br />

Saint-Romain en Bordo<strong>la</strong>is, et<br />

pays liburnais; 15, Magnifica<br />

Consortena dei Gamberai,<br />

Settimo Torinese; 16, Commanderie,<br />

Cassis et Berry; 17,<br />

Grazioso ordine belle <strong>la</strong>vandere,<br />

Settimo Torinese; 18, Confraternita<br />

d’<strong>la</strong> tripa, Moncalieri;<br />

19, Cui dal Lundas (quelli del<br />

lunedì), Vercelli; 20, Confraternita<br />

del bollito e del<strong>la</strong> pera madernassa;<br />

21, Consociazione<br />

Helicensis Fabu<strong>la</strong>, Borgo San<br />

Dalmazzo; 22, Circolo enologico<br />

<strong>la</strong> Franciacorta; 23, Confraternita<br />

del bollito misto, Mi<strong>la</strong>no;<br />

24, Confrerie Huitres de Bretagne;<br />

25, Antico ordine del Prunus<br />

Cerasus, Sizzano.<br />

Alle 12,45, il trasferimento a<br />

Bubbio, dove nel cortile antistante<br />

l’albergo ristorante “Al<br />

Castello”, il sindaco Stefano<br />

Reggio ha dato il benvenuto ai<br />

presenti, indossando i costumi<br />

storici, stupendi, del Polentone,<br />

unitamente a membri del<strong>la</strong><br />

Pro Loco ed è stato servito<br />

l’aperitivo, ed è iniziata l’“8ª<br />

Dieta”.<br />

I convenuti hanno potuto gustare<br />

le specialità del<strong>la</strong> cucina<br />

del<strong>la</strong> Langa Astigiana, accompagnate<br />

dagli ottimi vini bubbiesi.<br />

Nel tardo pomeriggio, alle<br />

ore 17, visita al<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> di<br />

San Grato (1888) di pianta e<br />

portico ottagonale posta su un<br />

colle a nord-ovest di Bubbio,<br />

con il sindaco Reggio, gran cicerone,<br />

e dove ammirando lo<br />

stupendo panorama, vi è stato<br />

il commiato brindando con un<br />

bicchiere di Brachetto Docg.<br />

Una 8ª Dieta, che ha fatto andare<br />

in visibilio i francesi ed i<br />

presenti ed ha soddisfatto tutti<br />

i confratelli.<br />

G.S.<br />

L’Ufficio Tecnico del<strong>la</strong> Provincia di Alessandria, ha ordinato <strong>la</strong> chiusura del<strong>la</strong> carreggiata in direzione<br />

Alessandria e l’istituzione del doppio senso di circo<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> carreggiata in direzione <strong>Acqui</strong><br />

Terme, del divieto di sorpasso e del<strong>la</strong> limitazione del<strong>la</strong> velocità dei veicoli in transito a 40 km/h<br />

lungo <strong>la</strong> ex S.S. n. 30 “di Valle Bormida”, dal km 0+200 al km 3+120, sino a mercoledì 19 novembre,<br />

per garantire <strong>la</strong> sicurezza veico<strong>la</strong>re conseguentemente ai <strong>la</strong>vori di realizzazione del nuovo<br />

svincolo stradale. L’impresa Codelfa S.p.A. di Tortona, esecutrice dei <strong>la</strong>vori, provvederà all’instal<strong>la</strong>zione<br />

dell’apposita segnaletica direzionale e di cantiere.<br />

Cortemilia. Domenica 14<br />

settembre nel corso dell’8ª<br />

Dieta, del<strong>la</strong> “Confraternita del<strong>la</strong><br />

Noccio<strong>la</strong> Tonda Gentile di<br />

Langa” di Cortemilia, nel<strong>la</strong> stupenda<br />

ex chiesa conventuale<br />

del complesso di San Francesco,<br />

si è svolta <strong>la</strong> cerimonia di<br />

consegna del premio “Un Cortemiliese<br />

Doc”, giunto al<strong>la</strong> sua<br />

6ª edizione.<br />

Il premio è stato conferito a<br />

un grande uomo di Langa e del<br />

Monferrato: Raoul Molinari.<br />

«Il cortemiliese doc 2008<br />

non vive a Cortemilia – spiega<br />

il gran maestro Luigi Paleari -<br />

ma ha <strong>la</strong> cortemiliesità nel sangue,<br />

non solo per le sue origine<br />

sia da parte di madre (Olga<br />

Caffa) che di padre (Mario Molinari),<br />

ma per il suo attaccamento<br />

a questo territorio, dimostrato<br />

in tanti anni di <strong>la</strong>voro<br />

dedicato al<strong>la</strong> promozione e al<strong>la</strong><br />

valorizzazione del<strong>la</strong> Langa.<br />

Raoul Molinari, è un grande<br />

figlio di Cortemilia che nasce a<br />

Mango, dove il padre è stato<br />

per una vita il medico condotto<br />

del paese (conosciuto ed apprezzato<br />

in tutta <strong>la</strong> Langa), ma<br />

trascorre buona parte del<strong>la</strong><br />

sua infanzia a Cortemilia nel<strong>la</strong><br />

casa del nonno (anche lui noto<br />

medico) in piazza Oscar Molinari.<br />

Il giovane Raoul comincia<br />

presto a occuparsi di promozione<br />

dell’immagine, di comunicazione<br />

e lo fa prima come<br />

presidente del<strong>la</strong> Pro Loco di<br />

Mango (dal 1957 al 1965) negli<br />

anni dei “cani tabui a congresso”,<br />

“i matrimoni tra nord e<br />

sud”, “<strong>la</strong> giostra dei poeti” e poi<br />

con altre diverse iniziative come<br />

“il convegno nazionale dei<br />

bacialé” (Guarente 1968).<br />

A metà degli anni 1960 fonda<br />

ad Alba il circolo Einaudi da<br />

cui nasce il primo giornale <strong>la</strong>ico<br />

dell’albese, “La bi<strong>la</strong>ncia”,<br />

che dirige fino al 1977.<br />

Negli anni ’70 comincia <strong>la</strong><br />

sua esperienza come giornalista<br />

televisivo con una col<strong>la</strong>borazione<br />

con <strong>la</strong> televisione svizzera<br />

in lingua italiana.<br />

Un’esperienza che culminerà<br />

con l’invenzione insieme ai<br />

fratelli Toselli di Cavallermaggiore<br />

di Telecupole, una delle<br />

più importanti emittenti televisive<br />

regionali. A Telecupole, di<br />

cui è direttore artistico, Raoul<br />

firma programmi di successo<br />

come “La trattoria di ricordi”,<br />

“Premiato caffé”, “Piazza<br />

Grande”, “E le stelle stanno a<br />

guardare”, “Obiettivo agricoltura”,<br />

“Cantapiemonte” e molti dibattiti<br />

di varia attualità.<br />

Nel frattempo Raoul Molinari<br />

(nel 1971) diventa direttore di<br />

Alba Manifestazioni che organizza<br />

<strong>la</strong> Fiera nazionale del<br />

Tartufo bianco d’Alba. Anche<br />

qui inventa manifestazioni importanti<br />

come <strong>la</strong> fiera del Vino<br />

di Pasqua (oggi Vinum), <strong>la</strong> fiera<br />

di San Martino ed eventi di<br />

risonanza culturale come “Il<br />

teatro del<strong>la</strong> fiera” o le rappresentazioni<br />

nelle Langhe e nel<br />

Roero di opere tratte da Pavese,<br />

Fenoglio e altri autori.<br />

Negli anni ’90 ritorna nel<strong>la</strong><br />

sua Mango ma non si riposa.<br />

È nominato presidente<br />

dell’Enoteca regionale “Colline<br />

del moscato” e conserva <strong>la</strong> carica<br />

per 15 anni.<br />

Nel 1994, subito dopo l’alluvione,<br />

dà vita con l’allora sindaco<br />

di <strong>Acqui</strong> Terme Bosio<br />

all’Agenzia di sviluppo del territorio<br />

che diventa Società consortile<br />

Langhe Monferrato<br />

Roero, che si occupa di progetti<br />

comunitari.<br />

È fondatore dell’Ente turismo<br />

Alba Bra Langhe Roero e<br />

ne è stato il primo direttore.<br />

Le sue ultime sue creature<br />

(e un vulcano di idee ed iniziative),<br />

nel 2000, sono l’Associazione<br />

“I cavalieri d’Aleramo” e<br />

l’“Accademia aleramica” di cui<br />

è tuttora presidente che si occupano<br />

di promuovere i territori<br />

dell’antica marca aleramica,<br />

in Piemonte e Liguria.<br />

In campo giornalistico, è ancora<br />

l’addetto stampa dell’Associazione<br />

commercianti albesi<br />

e col<strong>la</strong>bora settimanalmente<br />

al settimanale Gazzetta d’Alba<br />

con una bel<strong>la</strong> rubrica dal titolo<br />

“Gente di casa nostra”.<br />

«Per ringraziarlo di queste<br />

sue innumerevoli iniziative ma,<br />

soprattutto, dell’affetto dimostrato<br />

nei confronti di Cortemilia<br />

e del<strong>la</strong> sua gente, - ha concluso<br />

Paleari - lo nominiamo<br />

“Cortemiliese doc 2008”.<br />

G.S.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!