27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

ACQUI TERME 21 SETTEMBRE 2008 29<br />

TRIBUNALE ACQUI TERME<br />

Continuazione avvisi di vendita di immobili senza incanto<br />

pari al 20% del prezzo di aggiudicazione; da corrispondere a cura<br />

dell’acquirente nel caso di aggiudicazione.<br />

ESECUZIONE Nº 711/07 R.G.A.C.<br />

PROMOSSA DA CASSA RISPARMIO DI SAVONA SPA<br />

con Avv.to Federico Cervetti<br />

In Comune di Castelletto Molina, via Roma, porzione di abitazione a tre<br />

piani fuori terra costituita per ogni piano da due camere (in totale 6)<br />

con sca<strong>la</strong> intera di disimpegno verticale insistente su sedime privato<br />

pertinenziale e corredata da cortile in comune con proprietà adiacente<br />

e fabbricato rurale uso ricovero attrezzi agricoli nello stesso ambito,<br />

nonché modesto appezzamento di terreno posto nell’agro dello stesso<br />

comune.<br />

Gli immobili sono catastalmente censiti al NCEU del Comune di Castelletto<br />

Molina come segue:<br />

- fg. 2, part. 195, cat. A/4, cl. 1, sup. mq. 100, cons. vani 6,5, rend. cat.<br />

€ 120,85<br />

ed al NCT come segue:<br />

- fg. 2, part. 187, qualità bosco ceduo, cl. U, sup. 01.19, RD. € 0,15<br />

RA. € 0,09<br />

- fg. 2, part. 375, fabbricato rurale, sup. 01.00.<br />

Prezzo Base € 52.000,00. Offerte minime in aumento € 1.000,00.<br />

Cauzione pari al 10% del prezzo offerto. Spese presunte di vendita<br />

pari al 20% del prezzo di aggiudicazione; da corrispondere a cura<br />

dell’acquirente nel caso di aggiudicazione.<br />

Qualora per <strong>la</strong> vendita non siano proposte offerte di acquisto entro il<br />

termine stabilito, ovvero per il caso in cui le stesse non siano efficaci ai<br />

sensi art. 571 c.c., ovvero per il caso in cui si verifichi una delle circostanze<br />

di cui all’art. 572 III comma c.p.c. o per qualsiasi altra ragione<br />

è disposta, ai sensi art. 576 c.p.c., vendita all’incanto per il giorno 21<br />

novembre 2008 alle seguenti condizioni:<br />

Prezzo base € 52.000,00. Offerte minime in aumento € 1.000,00.<br />

Cauzione pari al 10% del prezzo base. Spese presunte di vendita<br />

pari al 20% del prezzo di aggiudicazione; da corrispondere a cura<br />

dell’acquirente nel caso di aggiudicazione.<br />

Ogni offerente (tranne il debitore e gli altri soggetti per legge non ammessi<br />

al<strong>la</strong> vendita), dovrà depositare unitamente all’istanza di partecipazione<br />

all’incanto, mediante consegna presso <strong>la</strong> Cancelleria del<br />

Tribunale due distinti assegni circo<strong>la</strong>ri trasferibili intestati al<strong>la</strong> “CAN-<br />

CELLERIA DEL TRIBUNALE DI ACQUI TERME” entro le ore<br />

13.00 del primo giorno non festivo precedente quello di vendita, le<br />

somme sopra-indicate re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> cauzione e alle spese presuntive<br />

di vendita.<br />

Ai sensi dell’art. 580 c.p.c., se l’offerente non diviene aggiudicatario,<br />

<strong>la</strong> cauzione dovrà essere immediatamente restituita dopo <strong>la</strong> chiusura<br />

dell’incanto, salvo che l'offerente non abbia omesso di partecipare al<br />

medesimo, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, senza<br />

documentato e giustificato motivo. In tal caso <strong>la</strong> cauzione sarà restituita<br />

solo nel<strong>la</strong> misura dei 9/10 dell’intero.<br />

La domanda di partecipazione all’incanto dovrà riportare le complete<br />

generalità dell’offerente, l’indicazione del codice fiscale e, nell’ipotesi<br />

di persone coniugate, il regime patrimoniale prescelto; in caso<br />

di offerta presentata in nome e per conto di una società, dovrà essere<br />

prodotta idonea certificazione dal<strong>la</strong> quale risulti <strong>la</strong> costituzione<br />

REG. FALL. Nº 324<br />

LOTTO IV: in Comune di Ponti due appezzamenti di terreni agricoli<br />

in unico corpo censiti al NCT partita 1279, fg. 3; mappale 250, di are<br />

17,10 seminativo, cl. 2, R.D. L. 23.940; R.A. L. 16.245 e al<strong>la</strong> partita<br />

1279, fg. 3 mappale 114 di are 20,20, vigneto cl. 1, R.D. L. 44.440,<br />

R.A. L. 39.390.<br />

I beni vengono posti in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si<br />

trovano come meglio descritti nel<strong>la</strong> perizia in atti del Geom. Enrico<br />

Riccardi depositata in data 13/04/1999 il cui contenuto si richiama integralmente.<br />

CONDIZIONI DI VENDITA: Prezzo base: € 2.500,00. Offerte minime<br />

in aumento € 100,00.<br />

Le offerte di acquisto irrevocabili dovranno essere presentate in busta<br />

chiusa presso <strong>la</strong> Cancelleria Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di<br />

<strong>Acqui</strong> Terme entro e non oltre le ore 12 del giorno 12 novembre 2008.<br />

Sul<strong>la</strong> busta dovrà essere annotata unicamente <strong>la</strong> data del<strong>la</strong> vendita ed il<br />

numero del<strong>la</strong> procedura esecutiva.<br />

All’interno del<strong>la</strong> busta dovranno essere indicati:<br />

- cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, domicilio, stato<br />

civile e recapito telefonico del soggetto cui andrà intestato l’immobile,<br />

il quale dovrà presentarsi al<strong>la</strong> fissata udienza per l’incanto. Se coniugato<br />

in regime di comunione legale dei beni, dovranno anche essere<br />

indicati i dati del coniuge; in caso di offerta in nome e per conto di<br />

una società, dovrà essere prodotta idonea certificazione re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> costituzione<br />

del<strong>la</strong> società ed ai poteri conferiti all’offerente in udienza;<br />

- indicazione del lotto per il quale l’offerta è proposta;<br />

- indicazione del prezzo offerto che non potrà essere inferiore al prezzo<br />

base.<br />

Le offerte devono essere accompagnate dal deposito di una somma pari<br />

al 10% del prezzo base (a titolo di cauzione), mediante deposito di assegno<br />

circo<strong>la</strong>re non trasferibile intestato a “Curatore Fallimento n. 324<br />

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE<br />

VENDITE SENZA INCANTO<br />

Cauzione e spese pari al 30% del prezzo offerto (che non potrà essere<br />

inferiore al prezzo base) da depositarsi mediante assegno circo<strong>la</strong>re<br />

trasferibile pari al 10% a titolo di cauzione intestato al<strong>la</strong><br />

“CANCELLERIA DEL TRIBUNALE DI ACQUI TERME” - unitamente<br />

all’offerta di acquisto in busta chiusa (che dovrà riportare<br />

solo il numero del<strong>la</strong> procedura e <strong>la</strong> data del<strong>la</strong> vendita) entro le<br />

ore 13.00 del giorno non festivo antecedente quello fissato per <strong>la</strong><br />

vendita presso <strong>la</strong> Cancelleria Esecuzioni Immobiliari del Tribunale<br />

di <strong>Acqui</strong> Terme.<br />

In caso di più offerte, si terrà gara a partire da quel<strong>la</strong> più alta nel<strong>la</strong><br />

sa<strong>la</strong> delle pubbliche udienze del Tribunale di <strong>Acqui</strong> Terme.<br />

L’offerta presentata è irrevocabile ma non dà diritto all’acquisto<br />

del bene. La persona indicata in offerta come intestataria del bene<br />

è tenuta a presentarsi all’udienza sopra indicata, in mancanza, il<br />

bene potrà essere aggiudicato anche ad altro offerente per minor<br />

importo e <strong>la</strong> differenza verrà addebitata all’offerente non presentatosi.<br />

Non verranno prese in considerazione offerte pervenute dopo<br />

<strong>la</strong> conclusione del<strong>la</strong> gara. Sono a carico dell’aggiudicatario le<br />

spese di cancel<strong>la</strong>zione delle formalità.<br />

Versamento entro 45 giorni dall’aggiudicazione del residuo prezzo,<br />

detratto l’importo del<strong>la</strong> cauzione.<br />

Spese presunte di vendita pari al 20% del prezzo di aggiudicazione<br />

e da corrispondere a cura dell’aggiudicatario nei termini previsti<br />

(l’eventuale eccedenza sarà restituita all’aggiudicatario).<br />

Re<strong>la</strong>zione CTU, p<strong>la</strong>nimetrie consultabili presso l’ISTITUTO<br />

VENDITE GIUDIZIARIE (Via Fernando Santi 26 - Z.I. D4 - Alessandria),<br />

oppure sul sito www.alessandria.astagiudiziaria. com,<br />

possibilità di visionare gratuitamente l’immobile previa prenotazione<br />

presso l’I.V.G. 0131/22.51.42 - 22.61.45 - ivgalessandria@astagiudiziaria.com<br />

del<strong>la</strong> società ed i poteri conferiti all’offerente in udienza. Gli acquirenti<br />

dovranno dichiarare <strong>la</strong> propria residenza ed eleggere domicilio<br />

in <strong>Acqui</strong> Terme. Ad incanto avvenuto potranno essere presentate in<br />

Cancelleria offerte di acquisto entro il termine di 10 giorni, ma non saranno<br />

efficaci se il prezzo offerto non sarà di almeno 1/5 superiore a<br />

quello raggiunto in sede di incanto. Gli offerenti dovranno depositare<br />

in Cancelleria assegno circo<strong>la</strong>re trasferibile intestato a “ Cancelleria<br />

del Tribunale di <strong>Acqui</strong> Terme” di cui il primo, re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> cauzione<br />

di importo doppio rispetto a quello fissato per <strong>la</strong> vendita con incanto.<br />

Spese presunte di vendita pari al 20% del prezzo di aggiudicazione<br />

a carico dell’aggiudicatario. Versamento del prezzo entro 45<br />

giorni dall’aggiudicazione.<br />

Re<strong>la</strong>zione CTU, p<strong>la</strong>nimetrie consultabili presso l’ISTITUTO VEN-<br />

DITE GIUDIZIARIE (Via G. Bruno 82- Alessandria), oppure sul sito<br />

www.alessandria.astagiudiziaria.com, possibilità di visionare gratuitamente<br />

l’immobile previa prenotazione presso l’I.V.G.<br />

0131/22.51.42 - 22.61.45 - ivgalessandria@astagiudiziaria.com<br />

Atti re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> vendita consultabili presso Cancelleria Esecuzioni<br />

Immobiliari del Tribunale e presso il custode.<br />

Si rende noto che è stata disposta vendita senza incanto in data 13 novembre 2008 ore 9 e segg. nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong><br />

delle pubbliche udienze del Tribunale di <strong>Acqui</strong> Terme degli immobili delle seguenti esecuzioni immobiliari<br />

Giudice Delegato: Dr. Alessandro Girardi<br />

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE VENDITE CON INCANTO<br />

TRIBUNALE ACQUI TERME<br />

Avvisi di vendita di immobili senza incanto<br />

Curatore: Avv.to Maria Vittoria Buffa<br />

– Avv.to Maria Vittoria Buffa”, nonché altro assegno, ugualmente intestato,<br />

pari al 20% del prezzo base d’asta a titolo di spese, inserito nel<strong>la</strong><br />

busta contenente l’offerta.<br />

L’apertura delle buste per l’esame delle offerte presentate, avverrà avanti<br />

il Giudice delegato presso <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> udienze del Tribunale di <strong>Acqui</strong> Terme<br />

il giorno 13 novembre 2008 alle ore 12. In caso di pluralità di offerte<br />

si terrà una gara sull’offerta più alta, con offerte minime in aumento<br />

non inferiori ad € 100,00.<br />

Entro 30 giorni dal<strong>la</strong> aggiudicazione, l’aggiudicatario dovrà depositare<br />

il residuo del prezzo dedotta <strong>la</strong> cauzione, presso <strong>la</strong> Cancelleria Civile<br />

con assegno circo<strong>la</strong>re non trasferibile intestato a “Curatore Fallimento<br />

n. 324 – Avv.to Maria Vittoria Buffa”. Saranno a carico dell’aggiudicatario<br />

le spese di cancel<strong>la</strong>zione delle iscrizioni e delle trascrizioni<br />

pregiudizievoli gravanti sull’immobile, nonché le spese di trascrizione<br />

del decreto di trasferimento dell’immobile aggiudicato. In caso di<br />

inadempimento, <strong>la</strong> aggiudicazione sarà revocata e l’aggiudicatario perderà<br />

<strong>la</strong> somma versata a titolo di cauzione.<br />

Non verranno prese in considerazione offerte pervenute dopo <strong>la</strong> conclusione<br />

del<strong>la</strong> gara, neppure se il prezzo fosse superiore di oltre un sesto<br />

a quello di aggiudicazione.<br />

L’offerta non conforme, per importo del prezzo o altro, alle condizioni<br />

sopra riportate, resterà efficace anche sino al<strong>la</strong> successiva vendita e potrà<br />

essere utilizzata dal Giudice per determinare il contenuto del<strong>la</strong> nuova<br />

ordinanza di vendita, con obbligo di partecipazione dell’offerente.<br />

Trascrizioni ed eventuali modifiche catastali saranno a carico dell’aggiudicatario.<br />

Atti re<strong>la</strong>tivi a vendita consultabili presso <strong>la</strong> Cancelleria Civile del Tribunale<br />

di <strong>Acqui</strong> Terme e presso il Curatore del Fallimento Avv.to Maria<br />

Vittoria Buffa – Via Cesare Battisti 9 – <strong>Acqui</strong> Terme – tel 0144<br />

322374 – 57757 – 322525; e sul sito internet www.alessandria.asta -<br />

giudiziaria.com.<br />

Esperti dell’Asl a disposizione<br />

Funghi senza rischi<br />

con l’aiuto del micologo<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Autunno<br />

tempo di funghi. E con l’arrivo<br />

del<strong>la</strong> stagione propizia<br />

parte anche il servizio di<br />

controllo micologico organizzato<br />

dall’ASL AL su tutto il<br />

territorio provinciale. L’iniziativa,<br />

che rientra negli interventi<br />

di prevenzione del<strong>la</strong> salute,<br />

è di indubbia importanza<br />

per evitare possibili casi di<br />

intossicazione o avvelenamento<br />

dovuti all’ingestione di<br />

funghi non commestibili. Gli<br />

esperti micologi dell’ASL sono<br />

a disposizione del pubblico<br />

per esaminare i funghi<br />

raccolti, ri<strong>la</strong>sciando un certificato<br />

che attesta <strong>la</strong> loro<br />

commestibilità e ne indica le<br />

corrette modalità di consumo.<br />

Le prestazioni del Micologo<br />

sono gratuite per i privati<br />

raccoglitori e/o diretti<br />

consumatori.<br />

Sedi ed orari al pubblico dell’ispettorato<br />

micologico dell’Asl<br />

Al: <strong>Acqui</strong> Terme - dal 23 settembre<br />

al 31 ottobre: presso il<br />

Servizio di Igiene Alimenti e<br />

Nutrizione via Alessandria 1,<br />

martedì e venerdì 11,30 -<br />

12,30. - tel. 0144 356131 -<br />

0144 777448 e, previo appuntamento,<br />

anche al di fuori degli<br />

orari indicati; Ovada - dal 23<br />

settembre al 31 ottobre: presso<br />

il Servizio di Igiene Alimenti<br />

e Nutrizione, via XXV Aprile,<br />

22 - tel. 0143 826664 - martedì<br />

e venerdì dalle 14,30 alle<br />

15,30.<br />

Gli esperti Micologi dell’ASL<br />

sono inoltre disponibili a fornire<br />

tutte le informazioni necessarie<br />

per consumare i funghi<br />

raccolti senza rischi, ne ricordiamo<br />

alcune:<br />

- Evitare <strong>la</strong> raccolta indiscriminata<br />

di tutti i funghi rinvenuti,<br />

poiché solo alcune specie<br />

sono commestibili. Si evita così<br />

di provocare un danno all’ecosistema.<br />

I funghi vanno raccolti interi<br />

e completi di ogni loro parte<br />

(radichetta, bulbo, volva, anello,<br />

...) e non in stato di alterazione<br />

(ammuffiti, fradici ecc.),<br />

ripuliti dal terriccio avendo cura<br />

di manipo<strong>la</strong>rli il meno possibile<br />

per evitare cambiamenti di<br />

colore.<br />

- I funghi raccolti si trasportano<br />

in contenitori rigidi<br />

ed aerati (es. cestini di vimini)<br />

che consentono un’ulteriore<br />

disseminazione delle<br />

spore e diminuiscono i fenomeni<br />

di compressione e fermentazione<br />

dei funghi.<br />

- Non raccogliere funghi in<br />

aree sospette di inquinamento<br />

(discariche, bordi stradali,<br />

...).<br />

- Per il riconoscimento delle<br />

commestibilità dei funghi<br />

non affidarsi a metodi empirici<br />

come cucchiaino di argento,<br />

<strong>la</strong>tte, mollica di pane.<br />

- Di norma i funghi vanno<br />

mangiati sempre ben cotti,<br />

da crudi sono scarsamente<br />

digeribili se non addirittura<br />

velenosi (il comune “chiodino”,<br />

Armil<strong>la</strong>riel<strong>la</strong> mellea, risulta<br />

tossico se non è prebollito<br />

per almeno 15 minuti<br />

prima del<strong>la</strong> cottura definitiva)<br />

perchè contengono tossine<br />

termo<strong>la</strong>bili che si degradano<br />

al calore di cottura.<br />

- Non somministrare funghi<br />

a bambini, donne in gravidanza<br />

o al<strong>la</strong>ttamento, a individui<br />

con intolleranze alimentari<br />

o a farmaci o disturbi<br />

a stomaco, fegato, pancreas,<br />

senza il consenso del<br />

medico.<br />

Cosa fare in caso di avvelenamento<br />

da funghi:<br />

- Se dopo aver consumato<br />

dei funghi insorgono disturbi<br />

recarsi immediatamente<br />

al più vicino Pronto<br />

Soccorso.<br />

- Prestare attenzione ai<br />

sintomi di malessere e gastroenterici<br />

(nausea, vomito,<br />

diarrea), a prescindere dal<br />

tempo trascorso dal pasto.<br />

Le sindromi da intossicazione<br />

da funghi possono essere<br />

a breve incubazione (sintomi<br />

entro 4-5 ore dal consumo),<br />

lunga incubazione<br />

(sintomi da 6-8 ore fino a 48<br />

ore ed oltre dal pasto).<br />

- Portare gli avanzi dei funghi<br />

disponibili, compresi quelli<br />

gettati via in pattumiera,<br />

utili ai fini del riconoscimento.<br />

- Non tentare “terapie” autonome.<br />

- Non ingerire nul<strong>la</strong>, soprattutto<br />

niente alcolici.<br />

Domande entro il 10 ottobre<br />

Borse di studio<br />

alunni delle Superiori<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. La nuova legge<br />

regionale sul diritto allo studio<br />

e <strong>la</strong> libera scelta educativa,<br />

nell’intento di investire sulle risorse<br />

umane e valorizzare i<br />

giovani che si sono partico<strong>la</strong>rmente<br />

distinti nel loro percorso<br />

sco<strong>la</strong>stico, prevede, oltre al<br />

premio per l’eccellenza, un beneficio<br />

economico per premiare<br />

il merito sco<strong>la</strong>stico degli studenti<br />

frequentanti <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria<br />

superiore, istituendo<br />

una borsa di studio per <strong>la</strong> compartecipazione<br />

a spese di<br />

viaggio e di istruzione, scambi<br />

con l’estero, attività di approfondimento<br />

delle lingue straniere.<br />

La borsa di studio per merito<br />

sarà riconosciuta agli studenti<br />

residenti in Piemonte che<br />

nell’anno sco<strong>la</strong>stico 2007/2008<br />

hanno frequentato <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

secondaria di II grado statale o<br />

paritaria, il cui indicatore del<strong>la</strong><br />

situazione economica equivalente<br />

(ISEE) del nucleo famigliare<br />

non sia superiore a euro<br />

25.000,00 e che hanno ottenuto<br />

un livello di merito minimo<br />

individuato nel<strong>la</strong> media del nove<br />

Ġli studenti dell’ultimo anno,<br />

dovranno invece aver ottenuto<br />

una votazione di 100/100 all’esame<br />

di stato conclusivo dei<br />

corsi di studio.<br />

Il bando prevede che le famiglie<br />

presentino domanda entro<br />

il 10 ottobre 2008 al<strong>la</strong> Direzione<br />

Istruzione del<strong>la</strong> Regione<br />

pena l’inammissibilità del<strong>la</strong><br />

stessa, e che <strong>la</strong> compilino in<br />

ogni sua parte, sottoscritta, e<br />

corredata dal<strong>la</strong> copia di un documento<br />

di identità del richiedente<br />

in corso di validità. Il modulo<br />

da compi<strong>la</strong>re è reperibile<br />

presso gli Uffici per le re<strong>la</strong>zioni<br />

con il pubblico (URP) del<strong>la</strong> Regione<br />

Piemonte oppure è scaricabile<br />

dai siti del<strong>la</strong> Regione<br />

Piemonte e del<strong>la</strong> Direzione generale<br />

Ufficio sco<strong>la</strong>stico regionale<br />

del Piemonte – MPI alle<br />

pagine dei seguenti siti: http://<br />

www.regione.piemonte.it/istruz<br />

; http://www.piemonte. istruzione.it.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!