27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

DALL’ACQUESE 21 SETTEMBRE 2008 43<br />

Dal 12 al 14 settembre tanta gente<br />

Sassello, festa<br />

per LoveAmaretto<br />

Comunità montana “del Giovo”<br />

Al presidente Bur<strong>la</strong>ndo<br />

documento di sei sindaci<br />

Convegno decennale di “Bandiera arancione”<br />

Sassello polo dolciario<br />

per Mi<strong>la</strong>no Expo 2015<br />

Sassello. Nonostante il tempo<br />

un po’ bizzarro, LoveAmaretto<br />

ha ottenuto un successo<br />

che ha migliorato <strong>la</strong> precedente<br />

esperienza nata sulle tracce<br />

del<strong>la</strong> vecchia festa dell’amaretto<br />

iniziata negli anni sessanta.<br />

Nel<strong>la</strong> 3 giorni dedicata all’amaretto,<br />

arricchita dal convegno<br />

sul decimo anniversario<br />

di Bandiera Arancione, il cielo<br />

su Sassello ha cambiato più<br />

volte aspetto, passando dal sereno<br />

di venerdì, giorno d’apertura<br />

dell’evento, al grigio plumbeo<br />

di sabato pomeriggio che<br />

ha portato violenti scrosci d’acqua,<br />

così come nelle prime ore<br />

di domenica, per poi tornare<br />

quasi sereno. Ed è proprio domenica<br />

che Sassello ha vissuto<br />

<strong>la</strong> giornata più intensa e ricca<br />

sotto il profilo del<strong>la</strong> partecipazione<br />

mentre venerdì e sabato<br />

sono stati i giorni dedicati<br />

ai convegni su Bandiera<br />

Arancione in occasione del decennale<br />

dall’istituzione del prestigioso<br />

marchio del Touring<br />

Club Italiano che premia i paesi<br />

dell’entroterra più virtuosi.<br />

Superato il record dei 6 quintali<br />

di amaretti distribuiti presso<br />

le aree dedicate alle aziende<br />

produttrici di amaretti che hanno,<br />

oltre agli organizzatori istituzionali,<br />

sponsorizzato <strong>la</strong> manifestazione<br />

e, superato anche<br />

il numero di presenza del<strong>la</strong> prima<br />

edizione nonostante le difficoltà<br />

climatiche.<br />

Il percorso di LoveAmaretto<br />

è stato seguito con entusiasmo<br />

dal pubblico; nel centro<br />

storico, un lungo tappeto dal<br />

colore arancione ha indicato <strong>la</strong><br />

strada agli ospiti provenienti<br />

dal<strong>la</strong> Liguria, dal basso Piemonte,<br />

dai comuni che hanno<br />

partecipato a Bandiera Arancione<br />

ed agli ospiti stranieri.<br />

Seguendo <strong>la</strong> traccia, i visitatori<br />

hanno potuto così individuare<br />

tutti gli angoli dedicati agli<br />

amaretti; dallo stand delle fasciatrici<br />

che con straordinaria<br />

rapidità incartano l’amaretto<br />

(sembra facile ma a chi ha provato<br />

gli si sono intrecciate le dita),<br />

a quello dove abili pasticceri<br />

hanno insegnato a preparare<br />

<strong>la</strong> misce<strong>la</strong> di mandorle,<br />

passando dal “Giardino dell’Amaretto”<br />

di pa<strong>la</strong>zzo Gervino<br />

sede del museo del parco del<br />

Beigua, dal “Salotto dell’Amaretto”,<br />

per arrivare al museo<br />

dell’Amaretto ed al pa<strong>la</strong>zzo<br />

dell’Amaretto in via dei Perrando.<br />

Il tutto immerso dai nastri<br />

arancione appesi alle finestre,<br />

alle vetrine dei negozi e lungo<br />

i muri. È stata predisposta<br />

un’area per <strong>la</strong> degustazione<br />

degli amaretti, una per i giochi<br />

dei bimbi mentre sotto il tendone<br />

in piazza Concezione sono<br />

stati offerti gli assaggi dei prodotti<br />

provenienti da comuni<br />

premiati con <strong>la</strong> Bandiera Arancione<br />

ed organizzati intrattenimenti<br />

musicali.<br />

Anche <strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> rotonda dedicata<br />

ai prodotti del territorio<br />

ha posto le basi per un <strong>la</strong>ncio<br />

di Sassello come vo<strong>la</strong>no dell’entroterra<br />

e delle sue tipicità.<br />

Una festa ottimamente riuscita,<br />

ancora una volta organizzata<br />

in maniera essenziale<br />

e funzionale che ha coinvolto<br />

un intero paese che vive, anche,<br />

di amaretti.<br />

w.g.<br />

Sassello. Prima del convegno<br />

sul decennio di “Bandiera<br />

Arancione”, il presidente del<strong>la</strong><br />

Regione Liguria on. C<strong>la</strong>udio<br />

Bur<strong>la</strong>ndo ha incontrato i sindaci<br />

del<strong>la</strong> Comunità Montana “del<br />

Giovo”; il presidente del<strong>la</strong> Comunità<br />

Montana Anselmo Biale,<br />

sindaco di Stel<strong>la</strong>, a nome<br />

dei colleghi di Mioglia, Sandro<br />

Buschiazzo, di Giusval<strong>la</strong>, Elio<br />

Ferraro, di Pontinvrea, Cesare<br />

Oddera e di Urbe, Maria Caterina<br />

Ramorino ha consegnato<br />

al presidente del<strong>la</strong> Regione un<br />

documento in cui sono stati indicati<br />

i punti salienti del programma<br />

di sviluppo dell’entroterra<br />

savonese.<br />

Il testo del documento: a)<br />

presentazione e inquadramento<br />

del territorio: sei comuni<br />

(Stel<strong>la</strong>, Urbe, Sassello, Pontinvrea,<br />

Mioglia e Giusval<strong>la</strong>; 239<br />

Km. quadrati, 7527 abitanti; dal<br />

2007 al 2008 imprese attive<br />

più 1,7% (prov. più 0,5%); imprese<br />

artigiane più 5,28%; movimento<br />

turistico 2007 sul<br />

2006: più 6,6%; b) decisione<br />

dei sei sindaci: aderire al<strong>la</strong><br />

nuova Comunità Montana; perplessità<br />

sui finanziamenti non<br />

precisati, persona - risorse per<br />

stipendi e per investimenti -<br />

aiuti ai comuni; c) poiché le risorse<br />

arrivano da “finanza derivata”<br />

non si dovrebbe essere<br />

soggetti a dissesto; d) chiarimenti<br />

sulle condizioni economiche<br />

e sui tempi per l’inizio<br />

dell’attività del nuovo ente;<br />

2) Cofinanziamenti: i piccoli<br />

comuni non possono partecipare<br />

ai bandi di vario genere<br />

neanche per interventi necessari<br />

ed urgenti perché non in<br />

grado di sostenere il cofinanziamento<br />

richiesto di volta in<br />

volta.<br />

In passato, qualche volta,<br />

l’incombenza è stata sostenuta<br />

dal<strong>la</strong> Comunità Montana. Serve<br />

l’esclusione dai cofinanziamenti<br />

per i piccoli comuni.<br />

3) Strade: molti tratti del<strong>la</strong><br />

principale via di comunicazione<br />

sono abbisognevoli di manutenzione<br />

- ripristino asfalto.<br />

Prevedere finanziamenti per le<br />

strade comunali per fornire un<br />

aiuto concreto.<br />

4) Neve: attualmente viene<br />

concesso contributo solo sulle<br />

spese straordinarie non previste<br />

in bi<strong>la</strong>ncio (esempio: il comune<br />

di San Remo non iscrive<br />

a bi<strong>la</strong>ncio somme per sgombero<br />

neve. Poi il tempo decide di<br />

nevicare ed il comune riceve il<br />

rimborso perché si tratta di<br />

esborso straordinario - non è<br />

giusto). Necessita prevedere<br />

un rimborso a favore dei comuni<br />

che ogni anno sono oberati<br />

da dette spese (per esempio<br />

da una certa cifra in su).<br />

5) Sale antighiaccio: troppi<br />

paletti per poter inoltrare richieste<br />

secondo i parametri o<br />

condizione poste.<br />

6) Scuole: sono stati realizzati<br />

dimensionamenti di vario<br />

genere. Non andare oltre perché<br />

i paesi montani non possono<br />

e non debbono essere<br />

abbandonati.<br />

7) Energia alternativa - eolico:<br />

La Regione Liguria ha imposto<br />

regole e divieti con legge<br />

e varie delibere senza supporto<br />

del<strong>la</strong> legge nazionale o<br />

comunitaria anzi: contro le disposizioni<br />

del<strong>la</strong> Comunità Europea.<br />

La delibera 39 del 19 giugno<br />

2008 ha bloccato tutto, anche<br />

<strong>la</strong> possibile realizzazione di un<br />

mini parco eolico comunale a<br />

Stel<strong>la</strong> per il diretto consumo<br />

dell’energia ad uso domestico.<br />

Tutti i sindaci si sono adirati.<br />

Allego copia di mia lettera<br />

che ho già consegnato al dott.<br />

Medici. Occorre ridimensionare<br />

l’ufficio Divieti. I fatti che<br />

suggeriscono l’intervento sono:<br />

i sindaci si aspettano supporto<br />

– col<strong>la</strong>borazione - aiuto<br />

e non le posizioni contrarie al<br />

nostro territorio come in atto; le<br />

competenze dell’ufficio Via sui<br />

parchi eolici sono state eliminate<br />

dal<strong>la</strong> Comunità Europea<br />

(si rileva anche da recente<br />

sentenza del Consiglio di Stato).<br />

La Regione Liguria dovrà<br />

cancel<strong>la</strong>re le norme regionali<br />

in contrasto con quelle europee<br />

ed intervenire, di conseguenza,<br />

sull’ufficio Divieti.<br />

8) S.I.C. (Siti Interesse Comunitario):<br />

Molti sono di nessun<br />

pregio, inutili, dannosi per<br />

il territorio che permettono di<br />

dire no con più facilità agli uffici<br />

di tute<strong>la</strong> quali il Via. Sembrano<br />

Sic fatti a tavolino senza conoscere<br />

il territorio, rivedere i<br />

Sic con <strong>la</strong> eliminazione di quelli<br />

inutili (cioè <strong>la</strong> maggior parte).<br />

Parco del Beigua: escursioni<br />

del mese di settembre<br />

Sassello. Escursioni del mese di settembre, nel Parco del Beigua:<br />

Domenica 21 settembre: Sentiero Natura Val Gargassa. Il<br />

sentiero ha inizio presso il campo sportivo di Rossiglione (località<br />

Gargassino) e si snoda ad anello attorno al<strong>la</strong> valle del torrente<br />

Gargassa, affluente del Torrente Stura. Il percorso si sviluppa<br />

dapprima lungo le sponde del torrente, consentendo di ammirare<br />

alcune tra le più spettaco<strong>la</strong>ri forme di erosione presenti<br />

nel Parco; risale quindi nel bosco sino al borgo abbandonato di<br />

Veirera. La via del ritorno passa sulle pendici del<strong>la</strong> Rocca dei<br />

Corvi, da dove si godono suggestive vedute sul<strong>la</strong> valle. Ritrovo:<br />

ore 9, presso il campo sportivo località Gargassino; pranzo: al<br />

sacco; durata escursione: circa 3,5 ore + sosta pranzo; difficoltà:<br />

escursione molto impegnativa; costo escursione: 5,50 euro.<br />

Sassello. All’interno del<strong>la</strong> 2ª<br />

edizione di “LoveAmaretto”, il<br />

Comune di Sassello, in col<strong>la</strong>borazione<br />

con <strong>la</strong> Regione Liguria,<br />

<strong>la</strong> Provincia di Savona,<br />

<strong>la</strong> Comunità Montana “del Giovo”<br />

ed il Parco del Beigua, ha<br />

organizzato il convegno per il<br />

10º anniversario di “Bandiera<br />

Arancione”, il marchio del Touring<br />

Club Italiano che premia i<br />

paesi dell’Entroterra che rispettano<br />

parametri ambientali<br />

che migliorano <strong>la</strong> vita di chi li<br />

abita o vi passa le vacanze.<br />

Sassello è stato uno dei primi<br />

comuni a fregiarsi del marchio<br />

grazie al<strong>la</strong> intuizione dell’allora<br />

sindaco Paolo Badano che<br />

sponsorizzò con tutte le sue<br />

forze l’idea, trascinando sul<strong>la</strong><br />

stesa strada altri paesi e facendo<br />

di “Bandiera Arancione”<br />

un riferimento altrettanto prestigioso<br />

di quello che “Bandiera<br />

Blù” rappresenta per le città<br />

di mare.<br />

Al convegno, nel<strong>la</strong> bel<strong>la</strong> cornice<br />

del teatro parrocchiale,<br />

hanno partecipato i rappresentanti<br />

dell’amministrazione comunale<br />

di Sassello, il sindaco<br />

Dino Zunino ed il vice Michele<br />

Ferrando, il presidente del<strong>la</strong><br />

Regione Liguria on. C<strong>la</strong>udio<br />

Bur<strong>la</strong>ndo, l’assessore regionale<br />

al Turismo Margherita Bozzano<br />

e Livio Gazzo<strong>la</strong> presidente<br />

dell’Associazione “Paesi<br />

Bandiera Arancione” che sono<br />

stati i promotori dell’evento. Sul<br />

palco anche l’assessore regionale<br />

all’Agricoltura Giancarlo<br />

Cassini, l’assessore regionale<br />

all’Ambiente Franco Zunino e<br />

Carlo Scrivano assessore al<br />

Turismo del<strong>la</strong> Provincia di Savona.<br />

Sassello, che cosa è<br />

<strong>la</strong> “Bandiera Arancione”<br />

Tra i re<strong>la</strong>tori esperti in turismo,<br />

marketing e comunicazione;<br />

Carlo Marco Giro<strong>la</strong>mi,<br />

direttore attività associative<br />

e territorio del Touring<br />

Club Italiano, Maria Pao<strong>la</strong><br />

Profumo, presidente<br />

Mu.MA Istituto Musei del Mare,<br />

<strong>la</strong> prof.ssa Magda Corigliano<br />

Antonioli, direttore del<br />

master di turismo al<strong>la</strong> Università<br />

Bocconi di Mi<strong>la</strong>no, Luciano<br />

Pasquale, direttore<br />

Unione Industriali di Savona,<br />

Giovanni Viganò dell’area<br />

OPT-MET Bocconi di Mi<strong>la</strong>no.<br />

Tra gli ospiti il Sindaco di<br />

Soave ed i rappresentanti di<br />

diversi comuni “Bandiera<br />

Arancione ed un nutrito gruppo<br />

di giornalisti stranieri che<br />

hanno poi visitato le fabbriche<br />

di Amaretti”.<br />

Non molta gente ha seguito<br />

il convegno che ha avuto come<br />

principale riferimento lo sviluppo<br />

dell’entroterra, <strong>la</strong> cooperazione<br />

tra <strong>la</strong> centralità regionale<br />

e i piccoli comuni e durante il<br />

quale è stata sottolineata l’importanza<br />

di promuovere, anche<br />

attraverso iniziative come<br />

“Bandiera Arancione” lo sviluppo<br />

del territorio.<br />

Tra gli spunti emersi, da sottolineare<br />

<strong>la</strong> proposta avanzata<br />

dal vice sindaco Michele Ferrando<br />

che ha sollevato consensi<br />

da parte delle Istituzioni<br />

presenti.<br />

«Sassello e l’area del Giovo<br />

con le aziende presenti sul territorio<br />

- ha detto Ferrando - si<br />

presentano come il Polo Dolciario<br />

di riferimento di Mi<strong>la</strong>no<br />

Expo 2015 che avrà come tema<br />

centrale l’alimentazione».<br />

w.g.<br />

Sassello. La Bandiera arancione è il marchio di qualità turistico<br />

ambientale del Touring Club Italiano; è destinato alle piccole<br />

località dell’entroterra che si distinguono per un’offerta di eccellenza<br />

e un’accoglienza di qualità.<br />

L’idea di Bandiera Arancione è nata nel 1998 in Liguria, dietro<br />

l’esigenza del<strong>la</strong> Regione di valorizzare l’entroterra.<br />

Il Touring sviluppò quindi un modello di analisi (Modello<br />

di Analisi Territoriale, M.A.T.) che portò all’individuazione<br />

delle prime località “arancioni” e al<strong>la</strong> volontà di promuovere<br />

il marchio in tutta Italia. In otto anni di attività il Touring<br />

ha col<strong>la</strong>borato con oltre venti enti territoriali e ha assegnato<br />

<strong>la</strong> Bandiera arancione a 119 Comuni. È un’iniziativa dinamica<br />

e in continuo divenire.<br />

Il Touring Club Italiano ha oggi coinvolto molti territori, su altri<br />

<strong>la</strong>vorerà nel prossimo futuro.<br />

L’obiettivo è completare l’Italia, individuando piccole località<br />

d’eccellenza in ogni regione.<br />

A Cremolino “Mercato domenicale”<br />

Cremolino. Domenica 21 settembre, torna a Cremolino il<br />

“Mercato Domenicale”, <strong>la</strong> rassegna di merceologie extralimentari,<br />

specializzazioni, produzioni agricole e artigianali locali istituita<br />

dal Comune e in programma ogni terza domenica del mese da<br />

giugno ad ottobre 2008 in piazza Cavour e piazza del Monumento:<br />

per tutti, cremolinesi e non, l’occasione per concedersi<br />

un giro fra le bancarelle e magari qualche acquisto premiando il<br />

territorio e le sue tipicità.<br />

Ultimo appuntamento con il mercatino saranno domenica 19<br />

ottobre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!