27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

VALLE BELBO 21 SETTEMBRE 2008 65<br />

Nizza Monferrato. La Pro<br />

Loco di Nizza Monferrato ha<br />

partecipato al “Festival delle<br />

Sagre” di Asti di domenica 14<br />

settembre con l’ormai sua famosa<br />

“belecauda”, <strong>la</strong> farinata<br />

di ceci, un piatto che è sempre<br />

gradito e si mangia volentieri<br />

ed a qualunque ora del giorno<br />

e del<strong>la</strong> notte.<br />

Quest’anno <strong>la</strong> manifestazione<br />

di Piazza del Palio di Asti è<br />

stata parzialmente penalizzata<br />

dalle condizioni meteo<br />

(pioggia più o meno forte nelle<br />

giornate del sabato pomeriggio<br />

e del<strong>la</strong> domenica) che tuttavia<br />

non hanno impedito agli<br />

appassionati buongustai di essere<br />

presenti agli stand delle<br />

Nizza Monferrato. Sabato<br />

20 settembre, alle ore 17,<br />

presso l’Auditorium Trinità di<br />

Nizza Monferrato, verrà inaugurata<br />

una mostra di quadri<br />

del nicese Luciano Bersano.<br />

Le opere in esposizione provengono<br />

da diverse collezioni<br />

private.<br />

L’Accademia di Cultura Nicese<br />

“L’Erca” in questo modo<br />

vuole ricordare <strong>la</strong> memoria di<br />

questo nicese che con le sua<br />

pittura ha rappresentato il suo<br />

sentire ed il suo modo di essere.<br />

Si tratta di una trentina di<br />

quadri su temi diversi (riportiamo<br />

i titoli delle opere esposte):<br />

Comune di Vaglio Serra; Natura<br />

morta con brocca e chitarra;<br />

Paesaggio del<strong>la</strong> Valtellina;<br />

Casa Berto<strong>la</strong> (Treviso); Ticino;<br />

Casa rosa; Montagne; Chiesetta<br />

sul Naviglio; Casa; Via<br />

Savoia; Natura morta con fiori<br />

e arance; Natura morta con<br />

cachi; Natura morta con pere;<br />

Natura morta con pere e bottiglia;<br />

Iso<strong>la</strong> Comacina; Il <strong>la</strong>go incantato;<br />

Tramonto; In Piana;<br />

La Fitteria; Primule; Natura<br />

morta con libro e bottiglie; Cremosina;<br />

Valle di Nizza; Piazza<br />

Stazione; La Bogliona; Cinerarie;<br />

Nizza dal<strong>la</strong> Cremosina;<br />

Consumati 4 quintali di farina di ceci e 2 di olio<br />

La pro loco di Nizza al festival delle sagre<br />

Dal 20 al 28 settembre<br />

L’Adda a Brivico; Castagno<br />

nelle Langhe.<br />

Vogliamo ricordare l’artista<br />

nicese attraverso le sue parole,<br />

riportate sul catalogo in occasione<br />

di una mostra personale<br />

del 1963 presso <strong>la</strong> Società<br />

artistica e patriottica di Mi<strong>la</strong>no:<br />

«In pittura io cerco di non<br />

essere me stesso senza <strong>la</strong>sciarmi<br />

influenzare dalle tecniche<br />

oggi di moda e spesso<br />

tra loro contrastanti. Dipingo<br />

Pro loco presenti (oltre 45 provenienti<br />

da tutta <strong>la</strong> provincia<br />

astigiana).<br />

Lo stand di Nizza ha partecipato<br />

con 8 forni che hanno<br />

sfornato quasi ininterrottamente,a<br />

getto continuo, padelle di<br />

farinata, <strong>la</strong> sera di sabato 13<br />

(fin oltre <strong>la</strong> mezzanotte) per riprendere<br />

in tarda mattinata e<br />

concludere nel<strong>la</strong> serata di domenica<br />

14.<br />

Gli 8 forni sono serviti per<br />

sfornare “belecauda” con un<br />

consumo di circa 2 quintali di<br />

olio e 400 kg di farina di ceci.<br />

Con <strong>la</strong> belecauda presso lo<br />

stand nicese era possibile gustare<br />

anche le “paste di meliga”,<br />

il solito piatto che fa compagnia<br />

al<strong>la</strong> farinata.<br />

Nel<strong>la</strong> mattinata del<strong>la</strong> domenica<br />

hanno sfi<strong>la</strong>to per le vie di<br />

Asti circa 3000 figuranti a rappresentare,<br />

prodotti e mestieri<br />

del territorio.<br />

Nizza da parte sua aveva<br />

preparato due carri: uno con<br />

tutta <strong>la</strong> filiera del cardo, dal<strong>la</strong><br />

coltivazione al consumo, mentre<br />

nell’altro <strong>la</strong> sceneggiata<br />

del<strong>la</strong> coltivazione e produzione<br />

dei ceci, <strong>la</strong> materia prima e <strong>la</strong><br />

principale per <strong>la</strong> farinata.<br />

Le opere di Luciano Bersano<br />

in mostra al<strong>la</strong> Trinità<br />

Lo stand del<strong>la</strong> Pro loco di Nizza con gli 8 forni, il taglio del<strong>la</strong><br />

farinata ed i carri del Cardo e dei Ceci (Foto studio F<strong>la</strong>vio<br />

Pesce) che hanno partecipato al<strong>la</strong> sfi<strong>la</strong>ta contadina per le<br />

vie di Asti.<br />

così semplicemente, come<br />

sento. Non voglio sbalordire<br />

con trovate strane, non cerco<br />

l’originalità a tutti i costi; desidero<br />

solo fare una pittura sincera<br />

ed onesta cercando di<br />

dare vita al mio mondo poetico<br />

ed esprimere <strong>la</strong> mia emozione<br />

davanti al<strong>la</strong> meravigliosa<br />

bellezza del<strong>la</strong> natura».<br />

La mostra resterà aperta fino<br />

al 28 settembre con il seguente<br />

orario: 17-19 (feriale);<br />

10-12, 17-19 (festivo).<br />

Taccuino<br />

di Nizza<br />

DISTRIBUTORI<br />

Domenica 21 settembre 2008:<br />

saranno di turno le seguenti<br />

pompe di benzina:<br />

AGIP, Corso Asti;<br />

ERIDIS-TOTAL, Strada Canelli,<br />

Sig. Capati.<br />

FARMACIE<br />

Turno diurno (fino ore 20,30)<br />

nel<strong>la</strong> settimana.<br />

Farmacia BALDI, il 19-20-21<br />

settembre 2008; Farmacia S.<br />

ROCCO, il 22-23-24-25 settembre<br />

2008.<br />

Turno notturno (20,30-8,30).<br />

Venerdì 19 settembre 2008:<br />

Farmacia Maro<strong>la</strong> (telef. 0141<br />

823.464) - Viale Italia/centro<br />

commerciale - Canelli. Sabato<br />

20 settembre 2008: Farmacia<br />

Baldi (telef. 0141 721.162) -<br />

Via Carlo Alberto 85 - Nizza<br />

Monferrato.<br />

Domenica 21 settembre 2008:<br />

Farmacia Maro<strong>la</strong> (telef. 0141<br />

823.464) - Viale Italia Centro<br />

commerciale - Canelli. Lunedì<br />

22 settembre 2008: Farmacia<br />

S. Rocco (Dr. Fenile) (telef.<br />

0141 721.254) - Corso Asti 2 -<br />

Nizza Monferrato. Martedì 23<br />

settembre 2008: Farmacia<br />

Bielli (telef. 0141 823.446) - Via<br />

XX Settembre 1 - Canelli. Mercoledì<br />

24 settembre 2008: Farmacia<br />

Sacco (telef. 0141<br />

823.449) - Via Alfieri 69 - Canelli.<br />

Giovedì 25 settembre<br />

2008: Farmacia Baldi (telef.<br />

0141 721.162) - Via Carlo Alberto<br />

85 - Nizza Monferrato.<br />

EDICOLE<br />

Domenica 20 luglio 2008: tutte<br />

aperte<br />

Numeri telefonici utili<br />

Carabinieri: Stazione di Nizza<br />

Monferrato 0141 721.623,<br />

Pronto intervento 112; Comune<br />

di Nizza Monferrato (centralino)<br />

0141 720.511; Croce<br />

Verde 0141 726.390; Gruppo<br />

volontari assistenza 0141<br />

721.472; Guardia medica (numero<br />

verde) 800.700.707; Polizia<br />

stradale 0141 720.711; Vigili<br />

del fuoco 115; Vigili urbani<br />

0141 721.565.<br />

A tute<strong>la</strong> delle imitazioni<br />

Amaretti di Mombaruzzo<br />

un marchio d’origine<br />

Piazza Crova 3<br />

Mombaruzzo. Le iniziative<br />

di promozione territoriale e dei<br />

prodotti tipici avviate dal borgo<br />

tra nicese e acquese cominciano<br />

a dare i primi frutti.<br />

Per chi non lo ricordasse,<br />

circa un anno fa il Comune di<br />

Mombaruzzo ha reso ufficiale<br />

una Deco, Denominazione Comunale<br />

legata al<strong>la</strong> produzione<br />

degli amaretti sul territorio locale,<br />

insieme a un marchio collettivo<br />

registrato - amaretti originali<br />

di Mombaruzzo - destinato<br />

a rappresentare i prodotti<br />

delle aziende cittadine nonché<br />

a tute<strong>la</strong>rle dalle imitazioni.<br />

Erano infatti in quel periodo<br />

ben tre le ditte che producevano<br />

il tipico dolce, presentandolo<br />

come “amaretto di Mombaruzzo”<br />

nonostante avessero<br />

sede al di fuori dei confini comunali<br />

(una addirittura in provincia<br />

di Cuneo).<br />

La prima iniziativa a seguito<br />

del<strong>la</strong> registrazione del marchio<br />

era stata annunciata già dal<br />

sindaco Silvio Drago durante<br />

<strong>la</strong> presentazione lo scorso settembre:<br />

assistiti dallo studio legale<br />

Torta di Torino, sarebbero<br />

state fatte pervenire tre diffide<br />

alle aziende interessate, perché<br />

rimuovessero <strong>la</strong> mendace<br />

dichiarazione di provenienza<br />

dalle confezioni dei propri prodotti.<br />

A un anno di distanza, possiamo<br />

cominciare a fare il punto<br />

del<strong>la</strong> situazione per voce di<br />

Silvio Drago. “Con due delle<br />

aziende abbiamo risolto <strong>la</strong><br />

questione per via extragiudiziale,<br />

con un semplice contatto<br />

tra i rispettivi legali” spiega<br />

Drago.<br />

Le nuove confezioni messe<br />

in commercio riporteranno <strong>la</strong><br />

dicitura di attingere all’antica ricetta<br />

mombaruzzese solo sul<br />

retro, e in piccolo. “Per quanto<br />

riguarda invece <strong>la</strong> terza ditta,<br />

abbiamo ricevuto minaccia di<br />

causa e intentando<strong>la</strong> in seguito<br />

da parte nostra, <strong>la</strong> prima<br />

udienza è fissata per ottobre”.<br />

L’utilizzo di mezzi legali non<br />

confonda però sulle intenzioni<br />

del Comune di Mombaruzzo<br />

per diffondere <strong>la</strong> propria specialità:<br />

proseguono nel frattempo<br />

le iniziative più strettamente<br />

di marketing, mirate a<br />

promuovere gli amaretti, il vino<br />

e il territorio comunale al di<br />

fuori dell’area in cui sono già<br />

noti.<br />

Ecco quindi le già citate partecipazioni<br />

a Brachetto Time<br />

ad <strong>Acqui</strong> Terme, e al<strong>la</strong> Douja<br />

d’Or ad Asti.<br />

Inoltre gli amaretti hanno fatto<br />

<strong>la</strong> loro comparsa anche in<br />

diversi centri commerciali e fiere<br />

del<strong>la</strong> Liguria, ottenendo un<br />

ottimo riscontro.<br />

Il dato globale in seguito all’insieme<br />

delle iniziative vede<br />

crescere <strong>la</strong> produzione del<br />

15%, un dato molto rilevante<br />

soprattutto per le aziende più<br />

piccole.<br />

D’altro canto, quest’anno<br />

per <strong>la</strong> prima volta sono apparsi<br />

a Mombaruzzo, unico paese<br />

astigiano, i manifesti del<strong>la</strong> sagra<br />

di paese di Sassello, altra<br />

località notoriamente produttrice<br />

di amaretti.<br />

“Forse qualcuno comincia<br />

ad accorgersi che esistiamo”<br />

sogghigna compiaciuto Silvio<br />

Drago.<br />

F.G.<br />

Nuovo ristorante<br />

a Vaglio Serra<br />

Vaglio Serra. È stato inaugurato sabato 13 settembre a Vaglio<br />

Serra il nuovo ristorante “Piazza Crova 3”, nel cuore del paese tra<br />

ufficio postale, piazza principale e a due passi dal Comune. Ne<br />

sono gestori i fratelli trentenni Fabrizio e Alessandro Verri. Si tratta<br />

del ritorno di un esercizio di ristorazione a Vaglio dopo parecchi<br />

anni di assenza. Il ristorante sarà aperto il giovedì e venerdì<br />

solo a cena, sabato e domenica pranzo e cena. In menù piatti tipici<br />

piemontesi abbinati periodicamente a specialità da altre regioni<br />

d’Italia. Nel<strong>la</strong> foto, <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> Gaia, figlia di Fabrizio, taglia il<br />

nastro insieme al sindaco Cristiano Fornaro e al Consigliere Regionale<br />

Ange<strong>la</strong> Motta.<br />

F.G.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!