27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

ACQUI TERME 21 SETTEMBRE 2008 5<br />

TRIGESIMA<br />

Venerdì 26 settembre nel chiostro del duomo<br />

Con gregoriano ed infrarossi concerto per San Guido<br />

Giuseppe CIRIO<br />

Ad un mese dal<strong>la</strong> scomparsa<br />

<strong>la</strong> moglie Nives e <strong>la</strong> figlia Mariagrazia<br />

unitamente ai parenti<br />

ed agli amici tutti, lo ricordano<br />

nel<strong>la</strong> s.messa che verrà celebrata<br />

domenica 21 settembre<br />

alle ore 11 nel<strong>la</strong> parrocchiale di<br />

Lussito. Un grazie sincero a<br />

quanti vorranno unirsi alle preghiere<br />

ed a tutti coloro che<br />

hanno dimostrato il loro affetto<br />

nel<strong>la</strong> dolorosa circostanza.<br />

ANNIVERSARIO<br />

Davide Diego DANIELE<br />

Nel 1º anniversario dal<strong>la</strong><br />

scomparsa i fratelli lo ricordano<br />

con immutato affetto nel<strong>la</strong><br />

santa messa che verrà celebrata<br />

domenica 21 settembre<br />

alle ore 18 in cattedrale. Un<br />

sentito ringraziamento a quanti<br />

vorranno partecipare.<br />

ANNIVERSARIO<br />

Piermarino BOVIO<br />

Nell’11º anniversario dal<strong>la</strong><br />

scomparsa <strong>la</strong> mamma, il fratello<br />

con Patrizia e <strong>la</strong> picco<strong>la</strong><br />

Giorgia, unitamente a parenti<br />

ed amici tutti, lo ricordano con<br />

immutato affetto e rimpianto<br />

nel<strong>la</strong> santa messa che verrà<br />

celebrata sabato 27 settembre<br />

alle ore 8,30 nel<strong>la</strong> parrocchiale<br />

di San Francesco. Un sentito<br />

ringraziamento a quanti vorranno<br />

partecipare.<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Un originalissimo<br />

concerto in Duomo, nel<strong>la</strong><br />

affascinante cornice del<br />

Chiostro. È in programma venerdì<br />

26 settembre alle ore 21<br />

(con ingresso libero) e sarà<br />

artico<strong>la</strong>to in tre tempi.<br />

Dapprima scorreranno, in<br />

videoproiezione, i luoghi del<br />

territorio sotto il titolo Sanctus<br />

Guido Aquensis (scorci da<br />

Me<strong>la</strong>zzo, Monastero Bormida,<br />

Spigno, partico<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong> <strong>Acqui</strong><br />

Medievale, dal portale del Pi<strong>la</strong>corte<br />

e al Paliotto Sismondi;<br />

Sezzadio e <strong>la</strong> Badia e i mosaici,<br />

immagini del fiume Bormida<br />

e del<strong>la</strong> sua valle); quindi<br />

<strong>la</strong> musica gregoriana e poi<br />

l’improvvisazione (al<strong>la</strong> moda<br />

dei grandi organisti francesi)<br />

ma per campane (del Duomo!!!),<br />

vio<strong>la</strong>, c<strong>la</strong>rinetto basso,<br />

due pianoforti e bacchetta ad<br />

infrarossi; quindi - e siamo al<br />

terzo tempo - l’esecuzione in<br />

“fonofigura” del Ritratto di San<br />

Guido.<br />

Musiche<br />

nel<strong>la</strong> Chiesa Madre<br />

La stagione musicale di settembre<br />

- una volta si diceva il<br />

“Settembre acquese”, ricordate?<br />

- non finisce di presentare<br />

piacevoli sorprese.<br />

Dopo i giorni di Corisettembre,<br />

e i concerti sacri proposti<br />

dai cori provenienti da Fin<strong>la</strong>ndia<br />

e Belgio, e quelli del<strong>la</strong> polifonia<br />

rinascimentale, con “I<br />

Fortunelli” di Pezzolo Valle Uzzone,<br />

<strong>la</strong> cattedrale dell’Assunta<br />

continua a proporsi come<br />

tempio del<strong>la</strong> musica.<br />

Questa volta il luogo deputato<br />

per l’allestimento artistico,<br />

dopo cripta e presbiterio, è il<br />

chiostro dei canonici, che già<br />

nel giugno 2007 aveva ospitato<br />

una performance ”acquatica”<br />

di Alzek Misheff, accompagnato<br />

allora da uno scelto<br />

drappello di musicisti, una orchestra<br />

da camera diretta da<br />

Mar<strong>la</strong>ena Kessick.<br />

Da una divagazione su i<br />

quattro elementi (era il tema<br />

del concerto in allora: un successone)<br />

si passa ora ad un<br />

omaggio al<strong>la</strong> figura del Vescovo<br />

Guido. A testimonianza di<br />

come non ci sia bisogno di anniversari<br />

speciali per onorare<br />

una grande figura del<strong>la</strong> chiesa<br />

locale.<br />

Regista di questo nuovo allestimento,<br />

che tende a combinare<br />

arti vecchie e nuove,<br />

tecnologie tradizionali e informatiche<br />

(pittura e musica e<br />

immagine; legni, campane e<br />

bacchette ad infrarossi) è<br />

sempre il maestro di origine<br />

bulgara Alzek Misheff, che da<br />

alcuni anni risiede in Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Thea nel<strong>la</strong> Pisterna.<br />

Con lui (di cui ricordiamo i<br />

concerti “Musica dal Cielo” in<br />

Piazza del Duomo a Mi<strong>la</strong>no e<br />

poi a San Francisco nel 1979,<br />

le partecipazioni alle Biennali<br />

di Venezia di 2000 e 2007, e<br />

le col<strong>la</strong>borazioni con i Maestri<br />

Sarbu, Premio Paganini e Anghelov,<br />

Premio Chopin, nonché<br />

con Don Buch<strong>la</strong>, pioniere<br />

degli strumenti elettroacustici)<br />

un quartetto di musicisti d’eccezione.<br />

Che sarà composto dal violista<br />

Fabrizio Barbetti (già prima<br />

vio<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> Fi<strong>la</strong>rmonica di<br />

Berlino e nell’Orchestra del<br />

Teatro al<strong>la</strong> Sca<strong>la</strong>, Premi “Darmstad”<br />

e “Xenakis” di Parigi,<br />

di cui si ricorda il sodalizio artistico<br />

con Luciano Berio, C.<br />

Hainz Stockhausen, Ennio<br />

Morricone, C<strong>la</strong>udio Abbado),<br />

Rocco Parisi (docente di c<strong>la</strong>rinetto<br />

basso al “Vivaldi” di<br />

Alessandria, solista con l’Orchestra<br />

del<strong>la</strong> Rai, e l’Orchestra<br />

“Arturo Toscanini” di Parma,<br />

concerti al C<strong>la</strong>rinetfest<br />

edizioni 2001, 2002 e 2003 di<br />

New Orleans, vincitore dei<br />

premi “Orpheus” di Antwerpen,<br />

T.I.M. Roma, e del concorso<br />

di Stresa, virtuoso cui<br />

hanno dedicato partiture Berio<br />

e Donatoni), il pianista Daniele<br />

Pozzovivo (diplomato nel<br />

2000 in pianoforte e composizione<br />

al conservatorio di Frosinone,<br />

ha preso parte a molte<br />

edizioni di Umbria Jazz, alternando<br />

col<strong>la</strong>borazioni con<br />

Rai Radio 3; è vinto anche il<br />

Premio Hoei<strong>la</strong>rt di Bruxelles),<br />

e Michele Guzzoni, suonatore<br />

di campane ed esperto organaro.<br />

Dentro il concerto<br />

Guido decus aquensium,<br />

transit felix ad coeli solium…<br />

Guido, gloria del popolo acquese,<br />

è salito al celeste trono…<br />

Parole (e neumi: “i mattoni”<br />

del<strong>la</strong> scrittura musicale costituita<br />

da pes e torculus, climacus<br />

e virghe, al cui confronto<br />

l’introduzione barocca dei<br />

Promessi Sposi - tanto per<br />

rendere un confronto, così<br />

ostica sui banchi per i nostri<br />

baldi quindicenni - diviene una<br />

robina facile facile, quasi banale)<br />

di una antifona gregoriana<br />

- conservata in un manoscritto<br />

del<strong>la</strong> nostra Cattedrale<br />

- che risale al secolo XIII.<br />

- Ma perché questo interessamento<br />

ad una figura, San<br />

Guido, distante dieci secoli?<br />

Ma possibile sia ancora di attualità?<br />

- chiediamo provocatoriamente<br />

al Mº Misheff.<br />

“A me interessa non solo il<br />

Santo, ma l’intellettuale che<br />

andò allo Studium di Bologna<br />

- ci risponde - l’amministratore<br />

capace, che conosce le leggi<br />

e costruisce <strong>la</strong> società”.<br />

Un prete “politico”?<br />

Anche. Soprattutto un buon<br />

amministratore. Anche il nostro<br />

concerto dimostra che si<br />

può costruire un piccolo evento<br />

(nel chiostro sono attese tra<br />

le trecento e le quattrocento<br />

persone: e ospiti arriveranno<br />

sembra da Veneto e Lombardia)<br />

senza gravare sulle casse<br />

cittadine. Lo sponsor genovese<br />

SanGiorgio assicurerà <strong>la</strong><br />

copertura dei costi.<br />

Nel segno<br />

dell’eclettismo<br />

Ma torniamo al Guido decus.<br />

Sarà su questa melodia - e<br />

su quelle del Veni creator, e<br />

del Salve regina, che i cinque<br />

solisti “improvviseranno” nel<br />

chiostro dei canonici.<br />

Divagazioni musicali. Ma<br />

anche poetiche. Per le quali<br />

Alzek Misheff ha scelto il motto<br />

del Convegno di ARS Electonica<br />

che si tenne qualche<br />

tempo fa a Leeds. “Freedom<br />

of information and the vision<br />

of an open knowledge-based<br />

society”. Libertà & conoscenze<br />

aperte. Ma che si possono<br />

ricongiungere al<strong>la</strong> tradizione.<br />

Ecco una strofa di una lirica<br />

che entrerà nel concerto.<br />

“Suoniamo oggi insieme / le<br />

note del nono e decimo secolo<br />

/ pur non avendo più le voci<br />

all’unisono / perché poco convinti”.<br />

Sembra il testamento più di<br />

fine secolo, che dell’inizio di<br />

un nuovo.<br />

G.Sa<br />

Condoglianze<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Monsignor<br />

Giovanni Galliano, appresa<br />

con dolore <strong>la</strong> notizia del<strong>la</strong> morte<br />

del<strong>la</strong> sig. Rina Ravera ved.<br />

Faraci, esprime sentite condoglianze<br />

al figlio, dottor Pino Faraci,<br />

al<strong>la</strong> nuora e ai nipoti.<br />

Cordoglio<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. I Confratelli<br />

del<strong>la</strong> Misericordia di <strong>Acqui</strong> Terme<br />

desiderano esprimere all’amico<br />

e socio fondatore sig.<br />

Pier Giorgio Benzi i sensi del<br />

loro profondo cordoglio per <strong>la</strong><br />

scomparsa del fratello.<br />

Partecipazione<br />

Il personale tutto del reparto<br />

di Cardiologia dell’ospedale<br />

civile di <strong>Acqui</strong> Terme, partecipa<br />

al dolore del dottor Giuseppe<br />

Faraci, per <strong>la</strong> perdita<br />

del<strong>la</strong> mamma signora Rina<br />

Ravera.<br />

Nelle foto, dall’alto in basso, il maestro Misheff con Daniele<br />

Pozzovio, Maurizio Barbetti e Michele Cuzzoni.<br />

Offerte al<strong>la</strong> casa<br />

di riposo Ottolenghi<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Pubblichiamo le ob<strong>la</strong>zioni e donazioni pervenute<br />

al<strong>la</strong> Casa di Riposo “Ottolenghi” Ipab di <strong>Acqui</strong> Terme (dal<br />

28.05.08 al 15.09.08).<br />

Il personale del<strong>la</strong> Casa di Riposo “Ottolenghi” in memoria del<strong>la</strong><br />

signora Nespolo Rita: euro 160,00; condominio Orizzonte di<br />

<strong>Acqui</strong> Terme in memoria del<strong>la</strong> cara Rosselli Maria: euro 100,00;<br />

gli amici di Reg. Fontanelle e Via Trasimeno in memoria del caro<br />

Alemanni Giovanni: euro 180,00; pia persona in memoria del caro<br />

Somaglia Marco: euro 100,00.<br />

Beni di conforto, alimenti, bevande, intrattenimento: Sig.ra Gallo;<br />

Sig.ra Lacqua; Sig. Difazio; Sig. Morelli; Sig.ra Traversa; Sig.<br />

Cortestogno; Sig.ra Sciutto; Fam. Gotta.<br />

La Casa di Riposo “Ottolenghi” ricorda che ogni contributo, offerta<br />

o prestazione eseguita gratuitamente, a titolo di donazione,<br />

viene accettato con profonda gratitudine. Grazie agli atti di liberalità,<br />

fi<strong>la</strong>ntropia e beneficenza è possibile procedere a <strong>la</strong>vori di<br />

ristrutturazione, al<strong>la</strong> realizzazione di nuovi locali e all’attivazione<br />

di nuovi servizi ad esclusivo interesse degli ospiti e, di riflesso, all’intera<br />

cittadinanza.<br />

I benefattori, se gradito, verranno ricordati con targa di merito<br />

e S. Messe di Suffragio.<br />

Le offerte all’Ente, effettuabili presso l’ufficio o tramite il C/C<br />

81620 Banca Popo<strong>la</strong>re di Novara, sono fiscalmente detraibili.<br />

Ricordiamo, infine, ai benefattori che gli indumenti devono presentare<br />

il tagliando del<strong>la</strong> <strong>la</strong>vanderia.<br />

I necrologi si ricevono entro il martedì<br />

presso <strong>la</strong> sede de L’ANCORA<br />

in piazza Duomo 7, <strong>Acqui</strong> Terme.<br />

€ 26 iva compresa<br />

Notizie dal Circolo Ferrari<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Si avvicina <strong>la</strong> data di domenica 28 settembre ed<br />

al Circolo Ferrari fervono i preparativi per organizzare al meglio<br />

<strong>la</strong> rassegna “Arte in Corso”. La manifestazione che si svolgerà<br />

nelle centrali piazza Bollente e portici Saracco, inizierà alle ore 10<br />

e terminerà alle ore 17.<br />

Per tutti gli artisti è possibile iscriversi, siano essi pittori scultori<br />

o ceramisti, anche se non soci del Circolo Mario Ferrari. Ogni<br />

partecipante potrà esporre un numero di opere non superiore a<br />

quattro su propri cavalletti o supporti.<br />

È necessario che coloro che intendono partecipare diano <strong>la</strong><br />

propria adesione o il venerdì sera, ore 21, direttamente nel<strong>la</strong> sede<br />

del circolo in via XX Settembre 10, oppure telefonando al nº<br />

0144 320820.<br />

Sono inoltre aperte le iscrizioni ai corsi di pittura ad olio e acquerello<br />

e a quelli di lingue inglese, spagnolo e francese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!