27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

62 21 SETTEMBRE 2008<br />

VALLE BELBO<br />

Canelli al Palio di Asti con Chitti “Voragine”<br />

e il cavallo “Pinot di Pinot”<br />

Canelli. “Dus è l’unico sindaco<br />

con cui, in ventun anni<br />

da rettore del Palio del Comune<br />

di Canelli, non ho bisticciato”,<br />

ha esordito, giovedì 11<br />

settembre, nel<strong>la</strong> prima conferenza<br />

stampa del<strong>la</strong> sua vita,<br />

Giancarlo Benedetti.<br />

Emozionato quanto basta,<br />

si è rincresciuto dell’assenza<br />

del delegato al<strong>la</strong> cultura, avv.<br />

Luigi Giorno, che pure aveva<br />

sostenuto essere il Palio un rilevante<br />

evento culturale.<br />

“E che il Comune di Canelli<br />

abbia capito che partecipare<br />

al Palio sia anche un fatto culturale,<br />

mi inorgoglisce e con i<br />

suoi tremi<strong>la</strong> euro mi fa ancor<br />

più impegnare a fare bel<strong>la</strong> figura<br />

e tentare di arrivare almeno<br />

in finale...<br />

Vincere un Palio è sempre<br />

un grande gioco ed una grande<br />

fortuna”.<br />

Benedetti dice anche di essersi<br />

commosso nel vedere i<br />

dipendenti del Comune imbandierare<br />

<strong>la</strong> città con lo stemma<br />

che rappresenterà <strong>la</strong> città<br />

al Palio che è stato vinto una<br />

so<strong>la</strong> volta da Canelli, nel lontano<br />

1974, con il cavallo ‘Spumantino’.<br />

“A quei tempi era più facile<br />

vincere il Palio. Bastavano una<br />

o due Mercedes… Ora il nostro<br />

cavallo, del<strong>la</strong> scuderia<br />

Gmc di Rocchetta Tanaro, l’abbiamo<br />

scelto fra altri quattro, in<br />

col<strong>la</strong>borazione con il fantino<br />

senese Alessandro Chitti (‘Voragine’)<br />

che l’ha subito sentito<br />

suo”<br />

Il cavallo è stato ribattezzato<br />

con il beneaugurate nome<br />

di ‘Pinot di Pinot’.<br />

Ogni riferimento è puramente<br />

pleonastico!<br />

L’occasione del<strong>la</strong> conferenza<br />

stampa ha permesso al sindaco<br />

Piergiuseppe Dus di fare<br />

alcuni ragionamenti sull’evento<br />

Palio che dai canellesi è<br />

sempre stato vissuto in maniera<br />

distaccata.<br />

La manifestazione andrebbe<br />

preparata anche nelle<br />

scuole, come si fa con <strong>la</strong> storia<br />

dei nostri castelli, del pallone<br />

a pugni, dell’Assedio… “Uno<br />

spaccato del<strong>la</strong> nostra storia<br />

che, comunque giustifica ampiamente<br />

il nostro modesto<br />

contributo di tremi<strong>la</strong> euro, ragionevole,<br />

giusto e conveniente.<br />

A parte ogni aspettativa di<br />

vincere il Palio, resta l’investimento<br />

di andare in Tv regionale<br />

e nazionale, e davanti ad<br />

un mondo di turisti...”<br />

Dus si è poi augurato di poter<br />

arrivare in finale (“il che sarebbe<br />

già un bel risultato”) e di<br />

poter usufruire di qualche servizio<br />

navetta per riuscire a raggiungere<br />

Asti, senza troppi<br />

problemi di traffico e parcheggio…<br />

Intanto i canellesi sono stati<br />

invitati a prendere visione, in<br />

Dal segretario dell’Unitre<br />

Romano Terzano riceviamo<br />

l’intenso calendario delle lezioni<br />

2008/2009 dell’Unitré,<br />

del<strong>la</strong> sede di Canelli:<br />

9 ottobre, Cristina Capra,<br />

“La Gran Bretagna”; 16 ottobre,<br />

Maria Vittoria Ferrando,<br />

“Vita quotidiana nell’antica Roma”<br />

(3ª parte; 23 ottobre, Maria<br />

Vittoria Ferrando, “Vita quotidiana<br />

nell’antica Roma” (4ª<br />

parte); 30 ottobre, Filippo Saracco,<br />

“Gestione delle risorse<br />

naturali nei paesi in via di sviluppo”;<br />

6 novembre, De Bendetti<br />

Maria, “Le paure del nostro<br />

tempo”; 13 novembre, Don<br />

Giovanni Pavin, “San Francesco<br />

e il suo tempo… e il nostro”;<br />

20 novembre, Gotta F<strong>la</strong>vio,<br />

“Nul<strong>la</strong> si crea, nul<strong>la</strong> si distrugge<br />

- La strada dei rifiuti<br />

astigiani”; 27 novembre, Tortolina<br />

Moreno, “La postura: cosa<br />

si intende per postura e i suoi<br />

meccanismi”; 4 dicembre, Terzi<br />

Maria Grazia, “L’agopuntura<br />

e <strong>la</strong> medicina tradizionale cinese”;<br />

11 dicembre, Comandante<br />

Compagnia Carabinieri<br />

di Canelli, nell’ambito dell’Educazione<br />

al<strong>la</strong> sicurezza: “Come<br />

difendersi da truffe e raggiri”;<br />

18 dicembre, Orsini Giuseppe<br />

“Il pranzo di Natale”; 8 gennaio,<br />

De Paolini Giuseppe “La politica<br />

industriale di Olivetti e di<br />

Agnelli”; 15 gennaio, Fiore Giuseppe,<br />

“La fiera dei cammelli”<br />

di Pushkar; 22 gennaio, Primarosa<br />

Pia, “Attualità dei viaggi<br />

del<strong>la</strong> memoria nei Campi<br />

dello sterminio nazista”; 29<br />

gennaio Gibelli Monica: “Pronto<br />

soccorso”; 5 febbraio, Ribotta<br />

Roberto “Viaggio in poltrona.<br />

Il Rajastan, <strong>la</strong> terra dei re”;<br />

12 febbraio, Ivaldi Elena, “La<br />

casa a basso consumo energetico”;<br />

19 febbraio, Irene<br />

Bianchi, ”L’archivio. Criteri e<br />

metodi di approccio ai beni documentali”;<br />

26 febbraio, Grea<br />

anteprima, venerdì 19 settembre,<br />

del<strong>la</strong> sfi<strong>la</strong>ta storica da cui<br />

saranno rappresentati, domenica<br />

21 settembre, ad Asti.<br />

La sfi<strong>la</strong>ta avrà come tema<br />

“La sconfitta degli astesi presso<br />

Cossano”, avvenuta nel<br />

marzo del 1273, quando mercanti<br />

astesi inviarono a Genova<br />

venti torselli (balle) di panno<br />

di Francia e venti rotoli di<br />

te<strong>la</strong> e furono derubati da Giacomo<br />

e Manfredo, marchesi<br />

di Busca e signori di Cossano…<br />

Il corteo storico, partendo<br />

dal<strong>la</strong> ditta Gancia alle ore<br />

21.15, sfilerà per le vie del<strong>la</strong><br />

città; alle ore 22, ci sarà <strong>la</strong> benedizione<br />

del cavallo e del fantino<br />

e, alle ore 22,30, brindisi<br />

augurale.<br />

Unitre, l’intenso programma a Canelli<br />

e a San Marzano Oliveto<br />

Il “trenino umano” di Agostino Poggio<br />

su Canale 5 in “Fantasia”<br />

Canelli. Il cantante canellese Agostino Poggio,<br />

di ritorno da Roma, ci ha raggiunto per raccontare<br />

<strong>la</strong> sua ultima esperienza televisiva, su<br />

Canale 5, <strong>la</strong> cui registrazione è stata effettuata,<br />

domenica 14 settembre, e che sarà trasmessa<br />

venerdì 19 settembre, dalle ore 21 in poi, nel<br />

corso del programma “Fantasia” condotto da Luca<br />

Laurenti e Barbara D’Urso.<br />

Gara fra le regioni italiane, ciascuna rappresentata<br />

da un Comune, con il compito di pubblicizzare<br />

il territorio di appartenenza presentando<br />

tre “composizioni di fantasie”.<br />

Il Piemonte, rappresentato dal<strong>la</strong> città di <strong>Acqui</strong><br />

Terme, ha già prodotto le prime due composizioni:<br />

un treno “umano” e un bambino con l’orologio.<br />

Il gruppo di cui faceva parte Agostino era<br />

composto da una cinquantina tra concorrenti,<br />

giovanissimi e giovani, ed accompagnatori.<br />

Eseguito il numero, il gruppo si è preoccupato<br />

di mettersi in contatto con amici e conoscenti<br />

per invitarli a votare <strong>la</strong> scenetta preferita, a<br />

partire da sabato 20 settembre, sul blog del programma<br />

il cui indirizzo Internet sarà comunicato<br />

durante <strong>la</strong> messa in onda del<strong>la</strong> prima puntata<br />

del<strong>la</strong> trasmissione.<br />

In bocca al lupo!<br />

Presenterà <strong>la</strong> serata Franco<br />

Denny di radio Canelli.<br />

Il Comitato Palio: Dus Pier<br />

Giuseppe (sindaco, rettore<br />

onorario), Benedetti Gian Carlo<br />

(rettore), Antonino Barresi e<br />

Lorenzo Nervi (vice rettori),<br />

Pier Luigi Ferrero (coordinatore),<br />

Filippo Grassano e Giuseppe<br />

Gloria (Cavallo e fantino),<br />

Giovanna Omodeo Zurini,<br />

Gianna Mi<strong>la</strong>nese, Grazia e<br />

Maria Aranzul<strong>la</strong>, Laura Tanassia<br />

(commissione storica), Maria<br />

Rosa Gioda, Marie C<strong>la</strong>ude<br />

Moret, Roberta Venaria, Pier<br />

Car<strong>la</strong> Gallese Negro (commissione<br />

artistica), Franco Tortoroglio,<br />

Fiorenzo Bo (festeggiamenti),<br />

Giovanni rag. Sandrone<br />

(tesoriere), Mauro Traversa<br />

(segretario).<br />

Sergio “Il Corno d’ Africa”; 5<br />

marzo, Marco Pavese, “Momenti<br />

di storia del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> italiana<br />

dall’Unità al<strong>la</strong> Costituzione”;<br />

12 marzo, Ferro Renato,<br />

Film: “Metello” dal romanzo<br />

omonimo di Vasco Pratolini; 19<br />

marzo, Sacco Luigi, “Pane, vitamine<br />

ecc.”; 26 marzo, Ferro<br />

Renato, Film: “Io non ho paura”<br />

dal romanzo omonimo di<br />

Niccolò Ammaniti; 2 aprile, Ferarris<br />

Giancarlo, “Le stanze di<br />

Raffaello”; 16 aprile Aimasso<br />

Giuseppe “Senegal: un paese<br />

da scoprire”. Argomenti di riserva:<br />

De Paolini Giuseppe<br />

“Riflessioni di un vecchio studente”;<br />

Terzano Romano “Gli<br />

oligarchi del Cremlino visti da<br />

Elena Tregubova”.<br />

Laboratori e corsi monografici:<br />

Accademia di Musica (coordinatore<br />

rag. Armando Forno -<br />

Sede: Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Croce Rossa<br />

Italiana in via dei Prati - Orario:15<br />

- 17): 24 e 31 ottobre, 7,<br />

14, 21, 28 novembre, 5 e 12 dicembre<br />

- Omaggio a Puccini<br />

nel 150º anniversario del<strong>la</strong> nascita<br />

(La Boheme, Tosca, La<br />

fanciul<strong>la</strong> del West, Turandot);<br />

16, 23 e 30 gennaio - L’arte del<br />

concerto. Da Vivaldi a Rachmaninof<br />

(percorso del<strong>la</strong> forma<br />

musicale “concerto” dal<br />

‘600 al ‘900); 6, 13 e 20 febbraio<br />

- L’arte del<strong>la</strong> sinfonia. Da<br />

Philip Emanuel Bach a Mozart<br />

a Haydn, a Beethoven, a<br />

Brahms, a Richard Strauss, a<br />

Mahler; 27 febbraio e 6 marzo<br />

- L’arte del balletto. Il Lago dei<br />

Cigni<br />

Corso di arte - Docente Danove<br />

Olga - Calendario: 13,<br />

20, 27 marzo, 3 aprile 2009;<br />

Laboratorio di informatica di<br />

base, nel<strong>la</strong> sede del Centro<br />

Servizi “L. Bocchino”, in via<br />

Giuliani, a Canelli (data da stabilire).<br />

A San Marzano Oliveto si<br />

terranno le seguenti lezioni: 3<br />

novembre, Ferro Bruna, “Il vino<br />

nel nostro territorio”; 10 novembre,<br />

Fiore Giuseppe, “La<br />

fiera dei cammelli” di Pushkar;<br />

17 novembre, Fiore Giuseppe,<br />

“Il Ladak, piccolo Tibet”;<br />

24 novembre, Bianchi Bruno,<br />

”Patologia del<strong>la</strong> mano e del<br />

polso”; 1 dicembre Ferro Bruna<br />

“Asini e intelligenza asinina”;<br />

15 dicembre, Bardone<br />

Anna, “I segreti dell’arte culinaria”;<br />

12 gennaio, Torchio<br />

don Enzo “Le lettere di San<br />

Paolo e l’anno paolino”; 19<br />

gennaio, Garberoglio Luca,<br />

“C<strong>la</strong>ndestino. A.B.C. del<strong>la</strong> birra”;<br />

26 gennaio, Pomari Anna<br />

Maria “Viaggio in poltrona:<br />

Brasile”; 2 febbraio Forno Armando<br />

Voglia di operetta “Il<br />

pipistrello” di J. Strauss figlio;<br />

9 febbraio Forno ArmandoVoglia<br />

di operetta “Il pipistrello”<br />

di J. Strauss figlio; 16 febbraio,<br />

De Paolini Giuseppe “Riflessioni<br />

di un vecchio studente”;<br />

23 febbraio, Capra Cristina<br />

“La Gran Bretagna”; 2 marzo<br />

Torchio don Enzo “La lectio divina<br />

oggi, come leggere e pregare<br />

<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>”.<br />

Scuo<strong>la</strong>bus a servizio degli studenti<br />

del<strong>la</strong> Comunità delle Colline<br />

Canelli. Il Comune di Canelli, nel Consiglio comunale di venerdì<br />

12 settembre, ha approvato l’ordine del giorno che recitava<br />

“Servizio scuo<strong>la</strong>bus - Convenzione con Unione Comunità delle<br />

Colline Tra Langa e Monferrato’.<br />

“Praticamente - spiega il sindaco Piergiuseppe Dus - l’Unione<br />

collinare si fa carico del servizio di scuo<strong>la</strong>bus fra gli otto Comuni<br />

dell’Unione. I Comuni che lo desiderano potranno aderirvi. In<br />

questo modo con lunedì 15 settembre Canelli metterà fornirà il<br />

pulmino e Moasca e San Marzano metteranno a disposizione<br />

l’autista. In questo modo si incrementerà il servizio e si ottimizzeranno<br />

le risorse, sia in termini di uomini che di mezzi. Per ora<br />

si tratta di armonizzare i percorsi tra i Comuni di Canelli, San<br />

Marzano e Moasca, ma si provvederà ad estendere il servizio<br />

anche agli altri Comuni”.<br />

Gite e pellegrinaggi<br />

Terra Santa. Dal 27/9 al 4/10, <strong>la</strong> Diocesi di <strong>Acqui</strong> organizza<br />

un pellegrinaggio in Terra Santa. Quota: 1.335,00 €. (Tel. Stefano<br />

Minetti 0141.75121 - 335.6916770; C<strong>la</strong>udio Barletta 0141.<br />

823408 - 340.2508281).<br />

San Giovanni Rotondo - Padre Pio - Loreto. Dal 4 al 6 ottobre<br />

l’Unitalsi di Canelli organizza gita - pellegrinaggio a S. Giovanni<br />

Rotondo, (Tel. 0141.823408 - 3385808315 - 347 4165922<br />

- 340.2508281).<br />

Madonna del Popolo di Cherasco. L’Unitalsi (gruppo di Canelli)<br />

organizza per domenica 12 ottobre <strong>la</strong> giornata di chiusura<br />

dei pellegrinaggi al<strong>la</strong> Madonna del Popolo di Cherasco. Partenza<br />

ore 8,30. Quota: 25 euro per il pranzo al<strong>la</strong> ‘Cascata’ di Verduno<br />

e 12 euro per il pullman.<br />

Sulle vie dei colori... verso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

Canelli. Il 12 settembre si è conclusa “Scuo<strong>la</strong> Estate 2008” organizzata<br />

dal<strong>la</strong> Direzione Didattica di Canelli, in col<strong>la</strong>borazione<br />

con il comune e gestita dal<strong>la</strong> Cooperativa Sociale CrescereInsieme<br />

di <strong>Acqui</strong> Terme.<br />

Venerdì pomeriggio durante <strong>la</strong> cena senorja del<strong>la</strong> festa finale,<br />

le animatrici hanno salutato i bambini e i genitori dando loro appuntamento<br />

per il prossimo anno.<br />

Il servizio proposto al<strong>la</strong> famiglie si è artico<strong>la</strong>to su 14 settimane<br />

(tante sono state le vacanze estive per i bambini sia del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

materna che elementare), con attività organizzate sia al mattino<br />

che al pomeriggio.<br />

Per i minori frequentanti le c<strong>la</strong>sse primarie il mattino è stato<br />

dedicato al<strong>la</strong> svolgimento dei compiti delle vacanze, mentre al<br />

pomeriggio i ragazzi sono stati impegnati in <strong>la</strong>boratori di attività<br />

manuale, sportiva, quale rugby, pal<strong>la</strong>volo e danza , uscite in piscina<br />

e sul territorio.<br />

I bambini del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia sono stati anche loro interessati<br />

all’ attività di motoria, al<strong>la</strong> piscina e ai <strong>la</strong>boratori manuali,<br />

nei quali hanno realizzato un libricino illustrato riguardante “Dorothy<br />

e il Mago di Oz” e altri <strong>la</strong>voretti legati al<strong>la</strong> vendemmia.<br />

Con l’inizio del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> gli animatori del<strong>la</strong> cooperativa CrescereInsieme<br />

saranno presenti al doposcuo<strong>la</strong> organizzato dal<br />

Circolo Didattico. Chi fosse interessato a questo servizio si può<br />

rivolgere al<strong>la</strong> segreteria del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o contattare <strong>la</strong> responsabile<br />

del servizio Chiara Prazzo al numero 327 0808804.<br />

Buona qualità delle uve<br />

e successo dei “bonus”<br />

Canelli. Soddisfazione per i primi dati sui voucher: 40.000 già<br />

venduti in Piemonte (al 14 settembre).<br />

“La vendemmia in Piemonte si avvia a metà del suo percorso<br />

- afferma l’Assessore all’Agricoltura Mino Taricco - La qualità delle<br />

uve è mediamente buona, con le dovute differenziazioni tra<br />

una zona e l’altra e alcune punte di eccellenza, e si registra un<br />

lieve calo delle quantità prodotte. Naturalmente si potranno dare<br />

valutazioni più complete tra qualche settimana, auspicando che<br />

le condizioni climatiche permettano di mantenere le attuali previsioni.<br />

Grande soddisfazione per i primi esiti del<strong>la</strong> sperimentazione<br />

dei Buoni vendemmia”.<br />

Infatti, in Piemonte, sono stati richiesti poco meno di 40.000<br />

voucher vendemmia, i buoni nominali che consentono da quest’anno<br />

di retribuire il <strong>la</strong>voro accessorio in agricoltura: per l’esattezza<br />

28.358 voucher sono stati venduti - su un totale di 166.838<br />

a livello nazionale - e 10.240 sono prenotati.<br />

Lo ha reso noto un comunicato stampa dell’INPS, che sta gestendo<br />

<strong>la</strong> registrazione di <strong>la</strong>voratori e datori di <strong>la</strong>voro e <strong>la</strong> vendita<br />

dei voucher, istituiti sperimentalmente in Piemonte.<br />

In partico<strong>la</strong>re, le Province piemontesi a più ampia vocazione vitivinico<strong>la</strong><br />

vedono Cuneo con poco meno di 24.000 voucher, Alessandria<br />

con 7600, Asti con 5800, Torino con 900 e Novara 350.<br />

“Si tratta di un ottimo risultato, seppur ancora parziale - afferma<br />

l’assessore Taricco - che conferma <strong>la</strong> validità e l’efficacia del<strong>la</strong><br />

scelta che abbiamo fatto, tra le prime regioni italiane.<br />

A giudicare dai dati e dal<strong>la</strong> positiva risposta da parte di aziende<br />

e <strong>la</strong>voratori, credo si possa a ragion veduta chiedere al Governo<br />

di estendere l’utilizzo dei voucher ad altre campagne di<br />

raccolta. Penso ad alcune tipologie di frutta, che verranno raccolte<br />

in autunno e che potrebbero già beneficiare di strumenti<br />

analoghi.”<br />

Unitalsi, gita al<strong>la</strong> Madonna<br />

del Popolo di Cherasco<br />

Canelli. Il gruppo Unitalsi di Canelli organizza, domenica 12 ottobre<br />

una gita pellegrinaggio al santuario del<strong>la</strong> Madonna del Popolo<br />

di Cherasco.<br />

La partenza, da piazza Gancia, è prevista per le ore 8,30; alle<br />

ore 10, visita al bellissimo centro storico di Cherasco; alle ore 11,<br />

Santa Messa; alle ore 13,00 pranzo presso il ristorante ‘La Cascata’<br />

nel parco ‘Gurej di Verduno; rientro nel tardo pomeriggio.<br />

La quota è di 25 euro per il pranzo e di 12 euro per il pullman. (tel.<br />

338 5808315 - 347 4165922).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!