27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

DALL’ACQUESE 21 SETTEMBRE 2008 39<br />

Da venerdì 19 a domenica 21 settembre<br />

A Castelnuovo Bormida<br />

<strong>la</strong> sagra degli gnocchi<br />

Sabato 20 settembre con Enea Leone<br />

A Strevi in enoteca<br />

concerto di chitarra<br />

Venerdì 19 settembre per musica estate<br />

Un bel trio di chitarre<br />

a Montaldo Bormida<br />

Castelnuovo Bormida. Dopo<br />

<strong>la</strong> “Festa delle Feste”, che<br />

l’ha vista protagonista con il<br />

suo banchetto (dove sono state<br />

proposte bruschette e crépes<br />

al<strong>la</strong> noccio<strong>la</strong>), <strong>la</strong> Pro Loco<br />

di Castelnuovo Bormida conclude<br />

idealmente il suo calendario<br />

2008 con l’ultima sagra<br />

del<strong>la</strong> stagione. Da venerdì 19 a<br />

domenica 21 settembre è di<br />

scena <strong>la</strong> 8ª edizione del<strong>la</strong> “Sagra<br />

degli Gnocchi”, appuntamento<br />

divenuto ormai tradizionale<br />

nell’autunno castelnovese<br />

Ȧnche quest’anno, l’associazione<br />

castelnovese ha scelto<br />

di mantenersi sul<strong>la</strong> falsariga<br />

delle passate edizioni, assecondando<br />

una formu<strong>la</strong> ormai<br />

col<strong>la</strong>udata. Protagonisti del<strong>la</strong><br />

festa, ovviamente, saranno gli<br />

gnocchi, ma nello stand al coperto<br />

del<strong>la</strong> Pro Loco sarà possibile<br />

approfittare anche di altre<br />

specialità. Gli appuntamenti<br />

gastronomici saranno quattro:<br />

venerdì, sabato e domenica,<br />

a partire dalle 19,30, ci si<br />

siederà attorno al tavolo per<br />

cena; nel<strong>la</strong> so<strong>la</strong> giornata di domenica,<br />

inoltre, sarà possibile<br />

anche fermarsi a pranzo, a<br />

partire dalle 12,30.<br />

Ovviamente, insieme alle<br />

ghiottonerie preparate dai cuochi<br />

del<strong>la</strong> Pro Loco, non poteva<br />

mancare l’intrattenimento musicale,<br />

con due serate di grande<br />

musica: venerdì 19 sarà<br />

“Serata Latina”; con <strong>la</strong> musica<br />

di Lucky e Gianni, mentre domenica<br />

21 si torna al c<strong>la</strong>ssico,<br />

con il liscio di Alberto e Fauzia<br />

completato da una esibizione<br />

dell’associazione danza “Desirè”<br />

Ċome si vede, non è invece<br />

prevista musica dal vivo nel<strong>la</strong><br />

serata di sabato 20, ma non si<br />

tratta di una dimenticanza, perché<br />

proprio <strong>la</strong> serata di sabato<br />

sarà quel<strong>la</strong> più ricca di eventi.<br />

Al centro del<strong>la</strong> scena c’è un<br />

avvenimento ormai divenuto<br />

un c<strong>la</strong>ssico per i castelnovesi:<br />

Sabato 13 settembre<br />

<strong>la</strong> sfi<strong>la</strong>ta di moda e intimo autunno<br />

- inverno che vedrà protagonisti<br />

modelli di ogni età<br />

grazie al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione dei<br />

partner “Robe da bimbi” e “Capricci<br />

e Follie”; a seguire, alle<br />

22, l’attesisima passerel<strong>la</strong> di<br />

bellezza che permetterà di<br />

eleggere “Miss e Mister Castinòuv”.<br />

Ricco anche il programma di<br />

domenica 21: in mattinata torna<br />

il mercatino con le bancarelle,<br />

che riempiranno il paese<br />

con il piacevole rumoreggiare<br />

tipico dei mercati e attireranno<br />

l’attenzione dei visitatori proponendo<br />

prodotti tipici di agricoltura,<br />

gastronomia e artigianato.<br />

In mattinata ci sarà spazio<br />

anche per due raduni molto<br />

partico<strong>la</strong>ri: inizia alle 9 (e si<br />

protrarrà fino alle 18, con numerose<br />

iniziative e un’escursione)<br />

quello delle 4x4 e dei<br />

quad, mentre a partire dalle 11<br />

si svolgerà quello dedicato ai<br />

trattori d’epoca, che include<br />

una sfi<strong>la</strong>ta per le vie del paese,<br />

un aperitivo e un pranzo “del<br />

trattorista” e, alle 15, una prova<br />

di aratura, cui seguirà <strong>la</strong> premiazione.<br />

Nel pomeriggio, invece, spazio<br />

al<strong>la</strong> 6ª edizione del “Dog’s<br />

Castinouv Day”, <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica<br />

manifestazione cinofi<strong>la</strong> castelnovese<br />

che ogni anno raccoglie<br />

fondi per il Canile di <strong>Acqui</strong><br />

Terme. L’appuntamento, rinviato<br />

in primavera per maltempo,<br />

sarà recuperato sul piazzale<br />

del<strong>la</strong> Chiesa a partire dalle<br />

15,30.<br />

“Speriamo che stavolta <strong>la</strong><br />

pioggia non ci metta lo zampino”,<br />

commentano gli organizzatori,<br />

che comunque precisano:<br />

“in ogni caso il programma<br />

del<strong>la</strong> festa è così ampio che<br />

speriamo che <strong>la</strong> gente venga<br />

comunque a farci visita, magari<br />

fermandosi a cena presso il<br />

nostro stand al coperto. Per informazioni<br />

rivolgersi allo 0144<br />

715131. M.Pr<br />

A Mioglia cresime<br />

a diciasette ragazzi<br />

Mioglia. Sabato 13 settembre, in occasione del<strong>la</strong> solennità dell’Esaltazione<br />

del<strong>la</strong> Santa Croce, nel<strong>la</strong> chiesa parrocchiale, dedicata<br />

a “S. Andrea apostolo”, di Mioglia addobbata a festa, si<br />

sono presentati nove ragazze e a otto ragazzi per ricevere il sacramento<br />

del<strong>la</strong> Confermazione. Il vescovo diocesano, mons. Pier<br />

Giorgio Micchiardi, dopo una breve ma profonda esortazione,<br />

ha richiamato sui cresimandi <strong>la</strong> prima effusione dello Spirito<br />

Santo confermandoli nel<strong>la</strong> loro fede. La comunità cristiana di<br />

Mioglia ha accompagnato con <strong>la</strong> preghiera questa importante<br />

celebrazione affinché i nuovi cresimati facciano sempre tesoro<br />

di questo dono prezioso che sarà con loro per tutti i giorni del<strong>la</strong><br />

loro vita aiutandoli ad affrontare le difficoltà che incontreranno<br />

sul loro cammino.<br />

Strevi. Il Museo Enoteca di<br />

Strevi, posto all’interno del Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Comunale, si prepara ad<br />

ospitare un grande momento<br />

di musica d’autore. Nel fine<br />

settimana, infatti, è in programma<br />

un concerto per chitarra<br />

solista, organizzato dal<br />

Comune e dal<strong>la</strong> Biblioteca di<br />

Strevi in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong><br />

Pro Loco e l’Associazione culturale<br />

musicale “Artemusica” di<br />

Alessandria, che vedrà esibirsi<br />

sul palcoscenico strevese il<br />

chitarrista Enea Leone.<br />

Leone, che sarà di scena<br />

sabato 20 settembre a partire<br />

dalle ore 21,15, proporrà al<br />

pubblico un repertorio alternativo<br />

composto da manoscritti<br />

non ancora pubblicati per chitarra<br />

so<strong>la</strong>, e<strong>la</strong>borati dal maestro<br />

Ennio Morricone insieme<br />

a Carlo Marchione, unitamente<br />

a brani inediti e a trascrizioni<br />

del<strong>la</strong> nuova musica di Giovanni<br />

Allevi, e<strong>la</strong>borati personalmente<br />

dal compositore oppure<br />

nati dall’estro dello stesso<br />

Enea Leone.<br />

Diplomato in chitarra presso<br />

il conservatorio “Giuseppe Verdi”<br />

di Mi<strong>la</strong>no, Enea Leone si è<br />

poi perfezionato con alcuni dei<br />

maggiori esponenti di chitarra<br />

c<strong>la</strong>ssica come Emanuele Segre,<br />

Alirio Diaz, Oscar Ghiglia.<br />

Attualmente svolge un’attività<br />

musicale assai intensa, sia in<br />

qualità di solista che all’interno<br />

di varie formazioni di musica<br />

da camera. Nel suo recente<br />

passato ci sono esibizioni in<br />

tutta Italia e sui palcoscenici di<br />

Francia e Germania.<br />

Attualmente è tito<strong>la</strong>re, dal<br />

2000, del<strong>la</strong> cattedra di chitarra<br />

del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Civica di Musica<br />

a Gessate, di cui, dal 2006, ha<br />

assunto anche <strong>la</strong> carica di direttore<br />

artistico. Recentemente<br />

ha pubblicato un CD interamente<br />

dedicato alle musiche di<br />

Ennio Morricone. Per assistere<br />

al<strong>la</strong> serata, che avrà come titolo<br />

“Le magiche melodie di Ennio<br />

Morricone e <strong>la</strong> nuova musica<br />

di Giovanni Allevi”, l’ingresso<br />

è gratuito; tutta <strong>la</strong> cittadinanza<br />

è invitata al Museo Enoteca.<br />

M.Pr<br />

A Me<strong>la</strong>zzo in località Stermino<br />

Raccolta di<strong>la</strong>zionata<br />

più che differenziata<br />

Me<strong>la</strong>zzo. La raccolta dei rifiuti solidi urbani è, in quel di Me<strong>la</strong>zzo<br />

lungo in località Basso Erro - Stermino, di<strong>la</strong>zionata più che differenziata.<br />

Di<strong>la</strong>zionata nel tempo visto che i cassonetti sono da diversi<br />

giorni colmi e, chi percorre <strong>la</strong> Provinciale che dall’incrocio<br />

di Arzello porta al<strong>la</strong> ex statale del<strong>la</strong> Val Bormida non può fare a<br />

meno di notarlo. Il problema non è di questi giorni, ma è un déjà<br />

vu che non è frutto del malcostume dei residenti, bene attenti allo<br />

smaltimento, bensì dell’uso inopportuno di un centro di raccolta<br />

vicino al<strong>la</strong> strada, facilmente accessibile e quindi utilizzato<br />

da tutti coloro che decidono di sbarazzarsi di un qualsiasi oggetto.<br />

I me<strong>la</strong>zzesi ne pagano solo le conseguenze.<br />

w.g.<br />

“Vil<strong>la</strong> Tassara” incontri di preghiera<br />

Montaldo di Spigno. Nel<strong>la</strong> casa di preghiera Vil<strong>la</strong> Tassa di<br />

Montaldo di Spigno (tel. 0144 91153), incontri di preghiera, da fine<br />

agosto a fine ottobre. “Beati i poveri in spirito, perché di essi<br />

è il regno dei cieli” (MT 5,3). Gli incontri che si svolgeranno, al<strong>la</strong><br />

domenica pomeriggio, con inizio alle ore 15,30, avranno per tema<br />

le Beatitudini. La messa, alle ore 17, e <strong>la</strong> preghiera di intercessione<br />

con l’Adorazione Eucaristica, chiuderanno gli incontri.<br />

Il trio Vivaldi.<br />

Montaldo Bormida. “Musica<br />

estate 2008” al penultimo<br />

appuntamento.<br />

Prima del gran finale di Trisobbio<br />

(26 settembre: con le<br />

trascrizioni di Chick Corea, assolutamente<br />

da non perdere,<br />

per duo chitarra e oboe/corno<br />

inglese), in cartellone va segna<strong>la</strong>to<br />

il concerto del Trio chitarristico<br />

“Antonio Vivaldi”, in<br />

programma venerdì 19 settembre<br />

2008 a Montaldo Bormida,<br />

nel<strong>la</strong> Parrocchia di San<br />

Michele. L’inizio, con ingresso<br />

libero, alle ore 20,45.<br />

Cosa c’è da ascoltare<br />

In programma brani di Antonio<br />

Vivaldi (con il Concerto RV<br />

93 in Re maggiore, al solito tripartito<br />

in un Allegro, un Adagio<br />

centrale e l’Allegro finale), di<br />

Ferdinando Carulli (Fantasia<br />

op. 251), dell’oggi dimenticato,<br />

ma un tempo celebre (e si ricordava<br />

di lui, infatti, Wolfgang<br />

Amadeus Mozart, nel Don<br />

Giovanni) Antonio y Soler<br />

(Fandango), di Isaac Albèniz<br />

(con i notissimi Granada e<br />

Asturias, caposaldi del repertorio<br />

delle sei corde).<br />

Un bel concerto, che ci ricorda<br />

che le serate finali del<br />

Premio internazionale “Pittaluga”<br />

– Città di Alessandria” non<br />

sono lontane (serate conclusive<br />

a fine mese), e che <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

del capoluogo di provincia<br />

non manca di sfornare artisti di<br />

qualità.<br />

Inevitabili, nel concerto, le<br />

scorribande per sentieri poco<br />

battuti: ecco anche le pagine di<br />

Ferenc Farkas (1905 - 2000)<br />

con il suo Csàngò Sonatine;<br />

quelle del poco più che quarantenne<br />

Enrico Negro, uno<br />

dei componenti <strong>la</strong> formazione<br />

del “Vivaldi”, che ha scritto il<br />

misterioso Rat Muscià, e Giorgio<br />

Mirto (1972) che declina<br />

Maestrale, Tramontana e Scirocco<br />

nel<strong>la</strong> partitura de Su<br />

Bentu (composta appositamente<br />

per i nostri tre solisti).<br />

Al momento di scartare <strong>la</strong><br />

preziosa “caramel<strong>la</strong> musicale”,<br />

il palcoscenico sarà riservato,<br />

per circa una decina di minuti,<br />

ad una giovanissima artista: <strong>la</strong><br />

promettente Adele Biglietti.<br />

I protagonisti<br />

Il Trio chitarristico “A.Vivaldi”<br />

è nato nel 1992 per iniziativa di<br />

Enrico Negro, Ignazio Vio<strong>la</strong> e<br />

Mario Cosco, tre musicisti torinesi<br />

allievi del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di Guido<br />

Margaria al Conservatorio<br />

“A. Vivaldi” di Alessandria.<br />

Il gruppo si è imposto in breve<br />

tempo in numerosi concorsi<br />

sia nazionali che internazionali,<br />

aggiudicandosi il primo premio<br />

ai Concorsi “Amadeus” di<br />

Martina Franca (1993), “Città<br />

di Erco<strong>la</strong>no” (1994), “P. Barsacchi”<br />

di Viareggio (1995),<br />

“Città di Nova Mi<strong>la</strong>nese” (1995)<br />

e altri ancora.<br />

Il repertorio del Trio, in continua<br />

crescita ed evoluzione, nasce<br />

da un’attenta esplorazione<br />

del repertorio originale per tre<br />

chitarre dei secoli XIX e XX,<br />

nonché dall’uso di riuscite trascrizioni<br />

di brani del periodo<br />

Barocco (Vivaldi su tutti) fino<br />

ad arrivare al<strong>la</strong> musica contemporanea.<br />

verso <strong>la</strong> quale <strong>la</strong><br />

formazione ha per lungo tempo<br />

incentrato il proprio interesse<br />

İl Trio ha infatti direttamente<br />

col<strong>la</strong>borato con diversi autori<br />

per <strong>la</strong> creazione di nuove musiche<br />

(tra gli altri: Franco Mannino,<br />

Giorgio Ferrari, Teresa<br />

Procaccini, Daniele Zanettovich,<br />

Riccardo Vianello, Andrea<br />

Basevi, Roberto Beltrami,<br />

Franco Mariatti, Giorgio Mirto)<br />

e ha realizzato due <strong>la</strong>vori discografici<br />

dedicati al repertorio<br />

originale novecentesco e contemporaneo:<br />

“Original 20th<br />

Century Works For Three Guitars”<br />

(Rainbow C<strong>la</strong>ssics 1996)<br />

e “Contemporanea” (Lira C<strong>la</strong>ssica<br />

- M.a.p. 2002). La formazione<br />

sta inoltre esplorando il<br />

repertorio popo<strong>la</strong>re, in partico<strong>la</strong>re<br />

piemontese, attraverso <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> cantante<br />

Pao<strong>la</strong> Lombardo e con il nuovo<br />

progetto dell’ Ensemble<br />

“Leone Sinigaglia”.<br />

Il gruppo ha realizzato in prima<br />

esecuzione assoluta numerosi<br />

<strong>la</strong>vori inediti, molti dei<br />

quali ad esso espressamente<br />

dedicati, curandone <strong>la</strong> revisione<br />

per l’edizione a stampa per<br />

diverse Case Editrici (Bèrben,<br />

Pizzicato Ver<strong>la</strong>g).<br />

Il Trio ha suonato in Italia,<br />

Germania, Polonia, Slovenia,<br />

in numerosi Festival e in Rassegne<br />

di musica contemporanea.<br />

La promessa<br />

Adele Viglietti, nata a Genova<br />

il 27 novembre 1995, dopo<br />

aver frequentato il Laboratorio<br />

di Propedeutica Musicale del<br />

Mº Carlo Chiddemi (oh, toh: un<br />

ovadese, pedagogista di fama<br />

nazionale) ha proseguito gli<br />

studi musicali nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di<br />

violino del<strong>la</strong> prof.ssa Elisabetta<br />

Garetti presso il Conservatorio<br />

Statale “A.Vivaldi” di Alessandria,<br />

dove nell’a.a. 2007/2008<br />

ha terminato il sesto anno di<br />

corso.<br />

Ha vinto numerosi concorsi,<br />

tra cui: 6º Concorso Nazionale<br />

per Giovani Musicisti “Città di<br />

Massa”; il “Carlo Mosso” 2006<br />

di Alessandria; il XV concorso<br />

“Dino Caravita” a Fusignano; il<br />

Concorso Internazionale “Rovere<br />

d’Oro” - S.Bartolomeo al<br />

Mare; <strong>la</strong> Borsa di Studio Rassegna<br />

“Preludium Crescere<br />

con <strong>la</strong> Musica” di San Remo<br />

C<strong>la</strong>ssica 2007. Nel 2008 vanno<br />

poi registrate le affermazioni<br />

al 13º Concorso Nazionale<br />

“Città di Giussano”, al 6º Concorso<br />

Musicale Nazionale Comune<br />

di Cantalupa e al 9º<br />

Concorso Internazionale “Valsesia<br />

Musica juniores 2008 -<br />

Premio Monterosa Kawai”.<br />

Adele Viglietti si è esibita anche<br />

presso l’ Auditorium Centro<br />

Studi Karmel di Cremolino;<br />

al Teatro Civico di Gavi e al<br />

Parvum di Alessandria; al Museo<br />

Bagatti-Valsecchi di Mi<strong>la</strong>no<br />

e presso Cattedrale di San<br />

Siro di San Remo.<br />

G.Sa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!