14.06.2014 Views

Thomas Mann Tonio Kröger - il portale di "rodoni.ch"

Thomas Mann Tonio Kröger - il portale di "rodoni.ch"

Thomas Mann Tonio Kröger - il portale di "rodoni.ch"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

chi che pretenda <strong>di</strong> farne parte senza volerne pagare un qualsiasi prezzo, ed <strong>il</strong>lumina in una<br />

luce <strong>di</strong>versa, cioè nuova, la questione artistica.<br />

Non è soltanto <strong>il</strong> pathos dell’artista che viene <strong>di</strong> nuovo presentato al lettore, ma un’ulteriore<br />

<strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evanza fra gli esseri umani, già più volte accennata, viene <strong>di</strong> nuovo<br />

ripresa: quella fra coloro che conoscono (gli artisti) e coloro che sentono (i borghesi).<br />

In prima approssimazione sembra dunque che i borghesi sentano e gli artisti conoscano,<br />

ma la sud<strong>di</strong>visione in rigide categorie non è così semplice, almeno in questo caso.<br />

Nell’artista la sete <strong>di</strong> sentire 98 (più che <strong>di</strong> conoscere) trasmuta subito, appena appagata,<br />

in nausea della conoscenza, perchéquestigiungeapercepirel’intimaessenzadellecoseche<br />

solo un’attenta sensib<strong>il</strong>ità può r<strong>il</strong>evare, e già (capitolo III) <strong>Tonio</strong> <strong>Kröger</strong> aveva annotato<br />

che la letteratura cui s’era votato . . . ließ ihn <strong>di</strong>e großen Wörter durchschauen, <strong>di</strong>e der<br />

Menschen Busen blähen, sie erschloß ihm der Menschen Seelen und seine eigene, machte<br />

ihn hellsehend und zeigte ihm das Innere der Welt und alles Letzte, was hinter den Worten<br />

und Taten ist. 99<br />

L’invocazione della figura <strong>di</strong> Amleto, chiamato a conoscere senza esservi predestinato,<br />

contrapposta a quella <strong>di</strong> Cesare Borgia, l’esaltazione del demoniaco, e quin<strong>di</strong> dell’estetica<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata (se ancora così la si può chiamare), chiarisce quanto l’autore intenda.<br />

Chi non è predestinato a conoscere neanche sa (e non conoscerà mai) cosa sia <strong>il</strong> dramma<br />

della creazione, ed è questo lab<strong>il</strong>e stato della conoscenza che, con buona pace <strong>di</strong> Shakespeare,<br />

trasmuta la normalità in follia. Ma anche chi è predestinato, se privo delle chiavi della<br />

conoscenza, non avvertirà mai sino in fondo la creazione come un dramma, al più l’accetterà,<br />

dopo aver intuito quella come la propria via naturale.<br />

La letteratura è così una male<strong>di</strong>zione perché non esistono <strong>di</strong> fatto dei predestinati, ma<br />

soltanto persone con l’animo sensib<strong>il</strong>e che in questa male<strong>di</strong>zione trovano <strong>il</strong> loro rifugio,<br />

condannate ad espiare con l’isolamento la predestinazione della loro <strong>di</strong>versità. Il mondo<br />

dei puri <strong>di</strong> spirito (i letterati che sentono e conoscono), è lontano anni luce dal mondo dei<br />

semplici (quelli dagli occhi azzurri), anche se <strong>di</strong> questi si nutre e per questi si lavora.<br />

Elavocazioneartisticanonèneancheundono,come. . . sagen demütig <strong>di</strong>e braven<br />

Leute, <strong>di</strong>e unter der Wirkung eines Künstlers stehen. . . , 100 perché in tal caso si tratterebbe<br />

<strong>di</strong> . . . äußerst fragwür<strong>di</strong>ge >Gabe< . . . . 101<br />

Nel Saggio, pag.23,apropositodellanauseadellaconoscenza,<strong>Mann</strong>cosìs’esprime:<br />

Essa in<strong>di</strong>ca esattamente <strong>il</strong> male della mia gioventù <strong>il</strong> quale per quanto mi pare<br />

<strong>di</strong> ricordare, favorì non poco la mia capacità <strong>di</strong> accogliere la f<strong>il</strong>osofia <strong>di</strong> Schopenhauer<br />

incontrato soltanto dopo aver conosciuto in parte Nietzsche: esperienza<br />

psichica <strong>di</strong> prim’or<strong>di</strong>ne ed in<strong>di</strong>menticab<strong>il</strong>e. . . mentre quella <strong>di</strong> Nietzsche potrebbe<br />

<strong>di</strong>rsi piuttosto artistico-spirituale.<br />

98. Ve<strong>di</strong> comunque in proposito quanto già detto nella pagina 130 su questa tematica.<br />

99. . . . [gli aveva permesso <strong>di</strong>] penetrare nel regno <strong>di</strong> quei pensieri che d<strong>il</strong>atano <strong>il</strong> petto degli uomini, le anime<br />

degli altri e la sua stessa gli si schiusero, e poté intuire, perché gli fu mostrata, l’intima essenza del mondo sino<br />

agli estremi confini,. . . al <strong>di</strong> là delle parole e dei fatti. Ve<strong>di</strong> nella pagina 89.<br />

100. . . . si pronunciano deferentemente i semplici che subiscono l’artista. . . Ve<strong>di</strong> nella pagina 34.<br />

101. . . . <strong>di</strong> un dono <strong>di</strong> pessima provenienza ed assai <strong>di</strong>scutib<strong>il</strong>e. . . Ibidem.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!