01.11.2012 Views

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scopo<br />

La sicurezza nelle comunicazioni wireless rappresenta uno scoglio, con il<br />

quale i ricercatori si sono dovuti confrontare, a causa del mezzo <strong>di</strong> trasporto<br />

fisico utilizzato: le onde ra<strong>di</strong>o.<br />

Le tecniche già impiegate per le reti cablate si sono <strong>di</strong>mostrate inapplicabili<br />

per questo tipo <strong>di</strong> tecnologia. Da quì l’idea alla base della tesi, <strong>di</strong><br />

analizzare alcuni tra i più <strong>di</strong>ffusi <strong>meccanismi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa delle reti wireless, per<br />

in<strong>di</strong>viduarne le problematiche e <strong>di</strong>mostrare con esempi pratici il sottile equilibrio<br />

tra sicurezza e prestazioni. Si vuole mettere in risalto la semplicità<br />

con cui possono essere carpite informazioni nell’etere per eludere sofisticati<br />

congegni hardware e software <strong>di</strong> controllo <strong>degli</strong> accessi e <strong>di</strong> sicurezza dei dati<br />

nelle reti senza fili. Vengono descritti dettagliatamente algoritmi implementati<br />

nei <strong>di</strong>spositivi commerciali, e successivamente descritte le vulnerabilità<br />

che li caratterizzano per arrivare alla <strong>di</strong>mostrazione che l’idea <strong>di</strong> sicurezza<br />

assoluta rimane solo un utopia teorica. Grazie ad una serie <strong>di</strong> test effettuati<br />

con esito positivo, la tesi porterà ad alcune considerazioni <strong>di</strong> carattere<br />

generale, volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul delicato tema della<br />

sicurezza e della privacy delle proprie informazioni.<br />

Organizzazione della Tesi<br />

Il lavoro <strong>di</strong> seguito descritto è strutturato in quattro parti. Questo<br />

per facilitare la lettura ed apprendere le nozioni necessarie sud<strong>di</strong>vise per<br />

macroaree. La struttura <strong>di</strong> ogni parte viene specificata <strong>di</strong> seguito:<br />

Parte I<br />

L’argomento trattato in questa parte riguarda le nozioni <strong>di</strong> base delle<br />

reti informatiche, ed è così organizzato:<br />

• Capitolo 1: descrive dettagliatamente ed in maniera approfon<strong>di</strong>ta, le<br />

nozioni fondamentali che riguardano gli aspetti tecnologici e teorici<br />

delle reti informatiche [57, 36]. Illustra i vari <strong>meccanismi</strong> <strong>di</strong> comunicazione<br />

e controllo dei dati comuni alle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> rete, incentrandosi<br />

prevalentemente sugli aspetti legati ai livelli <strong>di</strong> “Trasporto”<br />

e “Data Link” implicati maggiormente nei <strong>di</strong>spositivo descritti nei<br />

capitoli successivi [46, 29].<br />

vii

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!