01.11.2012 Views

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.6 Protocolli e architetture <strong>di</strong> rete<br />

1.6 Protocolli e architetture <strong>di</strong> rete<br />

Con l’esplosione <strong>di</strong> Internet, il protocollo IP (Internet Protocol) è da considerarsi<br />

ormai il più <strong>di</strong>ffuso su scala mon<strong>di</strong>ale. Durante la progettazione <strong>di</strong><br />

una rete basata su protocollo IP è importante avere una chiara ed esaustiva<br />

conoscenza del protocollo <strong>di</strong> controllo delle trasmissioni IP (Transmission<br />

Control Protocol), il protocollo meglio noto come TCP/IP. Inoltre bisogna<br />

conoscere al meglio le convenzioni del modello <strong>di</strong> riferimento internazionale<br />

OSI (Open Systems Interconnection) che stabilisce una non restrittiva gerarchia<br />

<strong>di</strong> “livelli” o layers che organizzano e regolano i servizi del software<br />

<strong>di</strong> rete. Questa piramide <strong>di</strong> livelli svolge alcune essenziali mansioni per il<br />

corretto funzionamento della rete. In primis, vengono definiti precisi compiti<br />

ad ogni livello. Ogni livello interagisce con i livelli a<strong>di</strong>acenti fornendo certi<br />

servizi allo strato superiore (nascondendo i dettagli della loro realizzazione)<br />

ed utilizzando determinati servizi forniti dallo strato gerarchico inferiore.<br />

L’insieme dei servizi e delle procedure che li utilizzano viene detto interfaccia.<br />

Ciascun livello comprende uno o più protocolli (insiemi <strong>di</strong> regole) che<br />

governano il formato ed il significato dei blocchi <strong>di</strong> informazione (frames o<br />

pacchetti) che vengono scambiati tra entità <strong>di</strong> pari livello (peer entity) su<br />

macchine <strong>di</strong>verse. Tali insiemi <strong>di</strong> regole che governano “conversazioni” tra<br />

pari livelli vengono detti protocolli <strong>di</strong> livello n. Nell’illustrazione sottostante<br />

(Fig.1.15) ve<strong>di</strong>amo la struttura <strong>di</strong> collegamento a livelli tra due computer<br />

(host) connessi in rete tra loro.<br />

Figura 1.15: Struttura <strong>di</strong> collegamento <strong>di</strong> rete a livelli<br />

Come evidenziato nell’immagine sopra, quando due no<strong>di</strong> comunicano fra<br />

loro (Host 1 e Host 2) ogni livello su ciascun nodo scambia informazioni sia<br />

con i livelli a<strong>di</strong>acenti che con il livello paritetico dell’altro nodo (anche se<br />

non c’è trasferimento <strong>di</strong>retto dal livello n <strong>di</strong> Host 1 al livello n <strong>di</strong> Host 2).<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!