01.11.2012 Views

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.3 Tecniche <strong>di</strong> commutazione<br />

3. Commutazione <strong>di</strong> pacchetto (packet switching): questa tecnica rappresenta<br />

l’evoluzione del message switching. Il messaggio da trasmettere,<br />

prima <strong>di</strong> essere inviato, viene sud<strong>di</strong>viso in pacchetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ridotte.<br />

Ad ognuno <strong>di</strong> tali pacchetti viene aggiunto un header per renderlo<br />

autonomo nel cammino verso destinazione. L’header contiene<br />

l’in<strong>di</strong>rizzo del mittente e del destinatario ed ovviamente un numero che<br />

in<strong>di</strong>ca la posizione del pacchetto all’interno del messaggio. Una volta<br />

effettuata questa operazione, la trasmissione può avvenire secondo due<br />

<strong>di</strong>verse modalità:<br />

a) Datagram: ogni pacchetto viene instradato nella rete in modo in<strong>di</strong>pendente,<br />

per cui i pacchetti possono giungere a destinazione <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>natamente<br />

come mostrato in figura 1.9.<br />

Figura 1.9: Datagram<br />

b) Circuito Virtuale: i pacchetti generati dallo stesso messaggio seguono<br />

tutti lo stesso percorso, per cui giungono a destinazione sempre nell’or<strong>di</strong>ne<br />

corretto (Fig.1.10). Il termine circuito virtuale in<strong>di</strong>ca che il<br />

circuito può essere con<strong>di</strong>viso da più utenti. Con la tecnica a circuiti<br />

virtuali (utilizzata nelle reti per la trasmissione dei dati ad alta velocità)<br />

la trasmissione dei dati è molto più veloce una volta in<strong>di</strong>viduato<br />

il percorso. La tecnica datagram (utilizzata da Internet), invece, ha<br />

<strong>di</strong>versi vantaggi: non è necessaria la creazione del circuito virtuale per<br />

la trasmissione, la procedura è più resistente ai guasti potendo identificare<br />

percorsi alternativi e si può evitare la congestione <strong>di</strong> alcuni no<strong>di</strong><br />

o della rete instradando i pacchetti su vari percorsi.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!