01.11.2012 Views

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.8 Le reti locali<br />

1.8 Le reti locali<br />

Il crescente sviluppo economico, politico e sociale mo<strong>di</strong>fica costantemente<br />

la nostra società imponendole un continuo adattamento ai ritmi frenetici dei<br />

flussi <strong>di</strong> informazioni. Il settore dell’ IT, Information Technology, si pro<strong>di</strong>ga<br />

per offrire su larga scala gli strumenti adatti a questa continua crescita. La<br />

crescente <strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong>stribuzione delle capacità elaborative, unite al basso<br />

costo <strong>di</strong> implementazione, hanno permesso la nascita e lo sviluppo delle reti<br />

locali.<br />

Nelle reti locali tutte le unità con<strong>di</strong>vidono lo stesso canale trasmissivo.<br />

Quando una <strong>di</strong> queste lo occupa per la trasmissione, utilizza temporaneamente<br />

tutta la banda <strong>di</strong>sponibile. Nessun’altra unità può quin<strong>di</strong> interferire.<br />

Le principali caratteristiche <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> rete sono:<br />

• Velocità <strong>di</strong> comunicazione elevata. Il range varia da 10 Mbps a 100<br />

Mbps.<br />

• Bassa probabilità <strong>di</strong> errori in virtù dell’ estensione geografica ridotta.<br />

• Alta affidabilità. Se ben progettata può operare anche in presenza <strong>di</strong><br />

guasti o malfunzionamenti.<br />

• Espan<strong>di</strong>bilità. Il numero <strong>di</strong> elaboratori può crescere senza comportare<br />

cambiamenti significativi della rete.<br />

• Basso costo <strong>di</strong> implementazione.<br />

Le reti locali, spesso nate privatamente e in modo sperimentale, non<br />

rispettano generalmente quanto imposto dagli “standard” emanati dagli organismi<br />

classici quali ISO. Tuttavia, per garantire una linea comune nello<br />

sviluppo non proprietario esiste l’associazione IEEE 802 composta da vari<br />

comitati (Tab.1.3). Essa si occupa dello sviluppo <strong>di</strong> standard <strong>di</strong> trasmissione<br />

per reti LAN, WLAN e MAN.<br />

COMITATO STANDARD LAN<br />

802.1 Specifiche generali<br />

802.3 CSMA/CD<br />

802.5 Token Ring<br />

802.10 Sicurezza<br />

802.11 Wireless<br />

Tabella 1.3: Comitati IEEE per reti locali<br />

Il cablaggio delle reti (realizzazioni fisiche) viene invece regolato tramite<br />

l’uso delle norme standard EIA/TIA 568 emanato dalle associazioni EIA<br />

(Electronic Industries Association) e TIA (Telecommunications Industries<br />

Associations).<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!