01.11.2012 Views

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.3 Tecniche <strong>di</strong> commutazione<br />

utente ha l’uso esclusivo <strong>di</strong> una <strong>di</strong> queste bande attraverso il trasporto<br />

del suo segnale. Se B è la banda dei segnali s(t) allora il segnale s1(t)<br />

viene traslato in frequenza <strong>di</strong> F , s2(t) viene traslato in frequenza <strong>di</strong><br />

F +B, . . . , sm(t) viene traslato in frequenza F +(m−1)B. Nell’esempio<br />

in figura 1.12 abbiamo m = 3, B = 4, F = 60KHz.<br />

Figura 1.12: Frequency Division Multiplexing<br />

2. Multiplazione a <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> tempo (TDM, Time Division Multiplexing):<br />

i segnali si <strong>di</strong>fferenziano per l’intervallo <strong>di</strong> tempo utilizzato per<br />

la trasmissione. Se i segnali richiedono ogni t secon<strong>di</strong> la trasmissione<br />

<strong>di</strong> b bit, il tempo viene sud<strong>di</strong>viso in intervalli <strong>di</strong> tempo t ed ogni<br />

intervallo viene sud<strong>di</strong>viso in m intervalli; il primo viene usato per<br />

trasmettere il primo segnale, il secondo per trasmettere il secondo segnale,<br />

e così via. Nell’esempio che segue (Fig.1.13) abbiamo i valori<br />

m = 2, t = 2µsec, b = 8bit.<br />

Figura 1.13: Time Division Multiplexing<br />

Nella tecnica FDM i segnali non sono sottoposti ad alcun <strong>di</strong>sturbo. Ciò<br />

viene confermato da un importante principio fisico il quale afferma che due o<br />

più segnali che usano frequenze portanti <strong>di</strong>fferenti possono essere trasmessi<br />

simultaneamente su un singolo mezzo trasmissivo senza alcuna interferenza.<br />

Di fatto questo vantaggio rende la tecnica FDM molto utilizzata in<br />

applicazioni analogiche come la TV via cavo.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!