01.11.2012 Views

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.4 Tecniche <strong>di</strong> accesso multiplo<br />

e 1. Per calcolare questo valore occorre conoscere velocità o larghezza<br />

della banda <strong>di</strong> collegamento, <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un pacchetto,<br />

throughput <strong>di</strong> picco del collegamento.<br />

⊲ Ritardo me<strong>di</strong>o: tempo che un pacchetto deve aspettare presso l’unità<br />

trasmittente prima <strong>di</strong> essere trasmesso (<strong>di</strong>pende dal carico <strong>di</strong> lavoro e<br />

dal canale).<br />

⊲ Stabilità: capacità <strong>di</strong> gestire eventuali aumenti <strong>di</strong> traffico senza <strong>di</strong>minuire<br />

il valore <strong>di</strong> throughput.<br />

⊲ Equità: possibilità <strong>di</strong> fornire alle unità trasmittenti la stessa opportunità<br />

<strong>di</strong> accesso al canale.<br />

L’allocazione del canale fra i vari utenti può essere <strong>di</strong> due tipi:<br />

1. Allocazione statica decisa in anticipo: si può ottenere ad esempio con<br />

la tecnica FDMA (Frequency Division Multiple Access) in cui il canale<br />

viene sud<strong>di</strong>viso fra i vari utenti che così hanno la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una<br />

frazione della banda totale. Ciò va bene se il numero <strong>di</strong> utenti e il<br />

data rate non variano rapidamente ma comporta uno spreco <strong>di</strong> banda<br />

quando alcuni utenti non trasmettono e alcuni picchi <strong>di</strong> trasmissione<br />

non possono essere gestiti da una sola sottobanda.<br />

2. Allocazione <strong>di</strong>namica: si adatta alle esigenze del momento.<br />

In quest’ultimo caso occorre fare una ulteriore classificazione in base a:<br />

- tempo <strong>di</strong> trasmissione: può essere continuo (la trasmissione può avvenire<br />

in qualsiasi istante) o slotted (il tempo viene <strong>di</strong>viso in intervalli <strong>di</strong>screti<br />

o slot e la trasmissione può iniziare solo all’inizio <strong>di</strong> uno slot.<br />

- ascolto del canale: può essere carrier sense, ovvero prima <strong>di</strong> trasmettere<br />

l’unità controlla se il canale è occupato e nel qual caso aspetta<br />

(tipico delle LAN), e no carrier sense quando l’unità trasmette e si<br />

preoccupa solo in un secondo momento se c’è stata collisione (tipico<br />

dei canali via satellite).<br />

Ulteriori tecniche sono:<br />

• CDMA (Code Division Multiple Access): in cui le tecnologie a tempo<br />

ed a frequenza vengono combinate producendo un allargamento <strong>di</strong><br />

spettro. Inizialmente adottate in ambito militare, le ritroviamo oggi<br />

impiegate anche in applicazioni civili, soprattutto dove è richiesto un<br />

determinato livelo <strong>di</strong> protezione dei dati.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!