01.11.2012 Views

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.1 La trasmissione delle informazioni<br />

La trasmissione dei dati attraverso le reti <strong>di</strong> computer avviene in modalità<br />

<strong>di</strong>gitale.<br />

Un esempio <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>gitale potrebbe essere dato da un mezzo trasmissivo<br />

formato da fili <strong>di</strong> rame sfruttando la corrente elettrica come forma <strong>di</strong><br />

energia e co<strong>di</strong>ficando le informazioni associando un voltaggio negativo per<br />

rappresentare il valore logico “1” ed un voltaggio positivo per rappresentare<br />

il valore logico “0”.<br />

Il <strong>di</strong>agramma che segue (Fig.1.1) illustra la co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>gitale dell’esempio<br />

ed è chiamato grafico della forma d’onda, in cui l’asse orizzontale corrisponde<br />

al tempo <strong>di</strong> trasmissione/ricezione dei dati mentre l’asse verticale<br />

corrisponde al voltaggio:<br />

Figura 1.1: Segnale <strong>di</strong>gitale<br />

Molte organizzazioni si occupano <strong>di</strong> creare <strong>degli</strong> standard per la co<strong>di</strong>fica<br />

delle informazioni nelle reti, tra queste ricor<strong>di</strong>amo: IEEE, ITU, EIA.<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora come due calcolatori instaurano una comunicazione <strong>di</strong> rete.<br />

La modalità trasmissiva prevede due tecniche progettate per permettere la<br />

comunicazione tra calcolatori.<br />

La modalità sincrona adotta l’uso <strong>di</strong> un segnale <strong>di</strong> sincronizzazione<br />

tra i due <strong>di</strong>spositivi assieme all’invio dei dati. Tale segnale si presenta<br />

esclusivamente in precisi istanti <strong>di</strong> tempo.<br />

La modalità asincrona non è legata ad un segnale <strong>di</strong> “clock” e dunque implica<br />

che la comunicazione avvenga senza preavviso. In tale comunicazione<br />

il mittente ed il destinatario devono accordarsi su alcuni aspetti, quali il numero<br />

<strong>di</strong> bit per ogni dato inviato e la durata <strong>di</strong> ciascun bit. Questo accordo<br />

è in<strong>di</strong>spensabile per mettere il destinatario nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> comprendere<br />

i dati trasmessi, visto che la sua attesa non ha riferimenti <strong>di</strong> alcun genere.<br />

Per assicurare scambi senza ambiguità si usano dei bit <strong>di</strong> delimitazione che<br />

racchiudono il dato.<br />

Un ulteriore aspetto nella connessione tra due calcolatori riguarda la<br />

capacità <strong>di</strong> essere attivi e/o passivi nella comunicazione.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!