01.11.2012 Views

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.2 Reti <strong>di</strong> calcolatori<br />

1.2 Reti <strong>di</strong> calcolatori<br />

Una rete (computer network) è un’insieme <strong>di</strong> calcolatori in grado <strong>di</strong> comunicare,<br />

scambiarsi informazioni ed eventualmente con<strong>di</strong>videre delle risorse<br />

in comune. Per una definizione più rigorosa possiamo considerare quella data<br />

da IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers):<br />

“Una rete è un insieme <strong>di</strong> no<strong>di</strong> <strong>di</strong> elaborazione totalmente autonomi connessi<br />

me<strong>di</strong>ante un opportuno sistema <strong>di</strong> comunicazione in grado <strong>di</strong> interagire<br />

me<strong>di</strong>ante scambio <strong>di</strong> messaggi al fine <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre le risorse messe a <strong>di</strong>sposizione<br />

della rete”.<br />

Dal vecchio modello basato sulla presenza <strong>di</strong> un solo potente elaboratore<br />

(mainframe) e terminali collegati si è oggi passati a modelli che prevedono<br />

la presenza <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> elaboratori autonomi e interconnessi. La<br />

<strong>di</strong>ffusione sempre crescente <strong>di</strong> questi sistemi ha <strong>di</strong>verse ragioni <strong>di</strong> utilità. Le<br />

reti infatti permettono <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre risorse fra molti utenti, comunicare<br />

fra persone in tempo reale (real time) o in <strong>di</strong>fferita, assicurare l’affidabilità<br />

<strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> controllo strategici, accedere ad informazioni o servizi e molto<br />

altro ancora.<br />

1.2.1 Tecnologie trasmissive<br />

Le tecnologie <strong>di</strong> trasmissione dei dati sono essenzialmente <strong>di</strong> due tipi:<br />

1. Reti broadcast: il canale <strong>di</strong> comunicazione è utilizzato da tutti gli utenti<br />

connessi. Un messaggio inviato da un utente reca con sé l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

del destinatario, viene spe<strong>di</strong>to a tutti, ma viene preso in considerazione<br />

solo dal destinatario.<br />

2. Reti punto a punto: costituite da un insieme <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> trasmissioni<br />

fra coppie <strong>di</strong> elaboratori (non necessariamente per ogni coppia). L’utilizzo<br />

del canale <strong>di</strong> connessione avviene in maniera paritetica fra i due<br />

calcolatori. Un messaggio, per arrivare a destinazione, può dover attraversare<br />

uno o più elaboratori interme<strong>di</strong> e spesso esistono anche più<br />

cammini alternativi.<br />

Un’ulteriore tipologia denominata reti punto-multipunto, ormai non più<br />

utilizzata, prevede la presenza <strong>di</strong> un utente che comunica con tutti gli altri.<br />

In genere la tecnologia broadcast viene utilizzata per reti più piccole dal<br />

punto <strong>di</strong> vista geografico, mentre la tecnologia punto a punto viene utilizzata<br />

per reti estese.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!