01.11.2012 Views

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

Universit`a degli Studi di Verona Studio di meccanismi di attacco e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.6 Protocolli e architetture <strong>di</strong> rete<br />

<strong>di</strong> più flussi sullo stesso circuito fisico ed il controllo della congestione<br />

della rete.<br />

4. Trasporto (Transport layer): questo livello ha il compito <strong>di</strong> fornire<br />

un servizio <strong>di</strong> trasporto dei dati efficiente, affidabile ed economico in<br />

termini <strong>di</strong> risorse, in<strong>di</strong>pendentemente dalla rete utilizzata. Viene considerato<br />

il primo livello del modello <strong>di</strong> rete orientato all’utente. Si<br />

occupa <strong>di</strong> definire la qualità del servizio (QoS - Quality of Service)<br />

tenendo in considerazione i ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> attivazione della connessione e <strong>di</strong><br />

transito dei dati. Ha la funzione <strong>di</strong> rilevazione e controllo <strong>degli</strong> errori,<br />

segmentazione e assemblaggio dei dati oltre che la scelta della rete <strong>di</strong><br />

trasporto.<br />

5. Sessione (Session layer): considerato il più basso tra i livelli <strong>di</strong> elaborazione<br />

è responsabile dell’organizzazione delle comunicazioni. Mette<br />

a <strong>di</strong>sposizione alcune funzioni necessarie per la gestione ed il controllo<br />

del trasferimento dei dati, per l’instaurazione della connessione tra due<br />

utenti e per la sincronizzazione tra due applicazioni.<br />

6. Presentazione (Presentation layer): si occupa della corretta interpretazione<br />

sintattica dei dati scambiati tra i vari calcolatori in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dai co<strong>di</strong>ci e dalle particolari convenzioni impiegate da ciascun<br />

sistema. I servizi messi a <strong>di</strong>sposizione sono la rappresentazione dei<br />

dati, la loro compressione e la cifratura.<br />

7. Applicazione (Application layer): in questo livello si trovano tutti i<br />

programmi utente (e <strong>di</strong> sistema) che consentono <strong>di</strong> svolgere le varie<br />

attività in rete. A questo livello vengono implementati <strong>di</strong>versi protocolli<br />

necessari per le principali attività <strong>di</strong> rete: trasferimento dati,<br />

accesso e gestione dei file, posta elettronica, terminale virtuale, etc.<br />

Ognuno <strong>di</strong> questi livelli contiene due tipologie <strong>di</strong> oggetti: le entità, che<br />

sono elementi software ed hardware presenti in quello specifico livello ed i<br />

punti <strong>di</strong> accesso (SAP), che rappresentano i punti nei quali ogni livello mette<br />

a <strong>di</strong>sposizione i suoi servizi al livello <strong>di</strong>rettamente superiore.<br />

1.6.3 Architettura Client-Server<br />

In molte reti (per esempio Internet) i <strong>di</strong>aloghi tra i calcolatori si basano<br />

su un’architettura denominata client-server, che si riferisce non alla sintassi<br />

della comunicazione quanto alla specificità dei ruoli che i calcolatori<br />

assumono. Il funzionamento è il seguente:<br />

• Un calcolatore (client) richiede l’accesso ad informazioni <strong>di</strong>slocate su<br />

un altro calcolatore, e dunque assume il ruolo <strong>di</strong> “cliente”.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!