22.10.2014 Views

Guida operativa per la sicurezza degli impianti - Unipd-Org.It

Guida operativa per la sicurezza degli impianti - Unipd-Org.It

Guida operativa per la sicurezza degli impianti - Unipd-Org.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

45<br />

<strong>Guida</strong> <strong>o<strong>per</strong>ativa</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>degli</strong> <strong>impianti</strong><br />

d) i dati del sistema di distribuzione (tensione, frequenza, fasi, stato del neutro, tipo di<br />

alimentazione, cadute di tensione ammissibili e correnti di guasto nei diversi punti<br />

dell’impianto);<br />

e) le specifiche dei carichi elettrici (tipo, potenza e caratteristiche <strong>degli</strong> apparecchi<br />

illuminanti e delle re<strong>la</strong>tive <strong>la</strong>mpade, portata e tipo delle prese a spina, caratteristiche<br />

delle macchine, ecc.);<br />

f) le misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti;<br />

g) una indicazione descrittiva delle scelte o<strong>per</strong>ate e dei criteri di dimensionamento<br />

adottati, con riferimenti e calcoli;<br />

h) le misure di protezione adottate contro le sovratensioni con <strong>la</strong> chiara indicazione dei<br />

criteri di scelta e di dimensionamento <strong>degli</strong> <strong>impianti</strong> di protezione contro le scariche<br />

atmosferiche;<br />

i) negli <strong>impianti</strong> complessi <strong>la</strong> descrizione delle modalità o<strong>per</strong>ative quali <strong>per</strong> esempio: le<br />

procedure di automazione, su<strong>per</strong>visione e controllo dell’impianto; le modalità di<br />

distacco dei carichi e del<strong>la</strong> successiva rialimentazione, nonché <strong>la</strong> dislocazione e il<br />

funzionamento dei comandi di emergenza;<br />

j) l’elenco analitico di tutti gli e<strong>la</strong>borati del progetto.<br />

7.4 E<strong>la</strong>borati grafici<br />

Gli e<strong>la</strong>borati grafici descrivono le caratteristiche dell’intervento da realizzare e<br />

comprendono, nel caso di un progetto esecutivo:<br />

d) schemi di sistema;<br />

e) schemi elettrici (figura 7.1);<br />

f) schemi d’instal<strong>la</strong>zione e disegni p<strong>la</strong>nimetrici (figura 7.2);<br />

g) partico<strong>la</strong>ri costruttivi e dettagli d’instal<strong>la</strong>zione (figura 7.3);<br />

h) altri e<strong>la</strong>borati necessari.<br />

Schemi di sistema<br />

Sono schemi di insieme e mostrano le principali re<strong>la</strong>zioni o connessioni tra le parti che<br />

costituiscono un sistema e ne illustrano <strong>la</strong> funzione.<br />

Negli <strong>impianti</strong> complessi gli schemi possono rinviare ad altri e<strong>la</strong>borati <strong>per</strong> le informazioni<br />

re<strong>la</strong>tive a specifici componenti o parti di impianto.<br />

Sono tali ad esempio: lo schema elettrico generale, gli schemi delle cabine elettriche, lo<br />

schema dell’impianto di terra, ecc.<br />

Schemi elettrici<br />

Gli schemi elettrici sono documenti che contengono tutte le necessarie informazioni<br />

dell’impianto e le funzioni svolte dai componenti indicati.<br />

Possono essere tali ad esempio:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!