22.10.2014 Views

Guida operativa per la sicurezza degli impianti - Unipd-Org.It

Guida operativa per la sicurezza degli impianti - Unipd-Org.It

Guida operativa per la sicurezza degli impianti - Unipd-Org.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

27<br />

<strong>Guida</strong> <strong>o<strong>per</strong>ativa</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>degli</strong> <strong>impianti</strong><br />

• trasporti e immagazzinamento;<br />

• riparazione e verifica <strong>per</strong> riutilizzo.<br />

Verifiche iniziali<br />

Le verifiche iniziali dell’impianto elettrico sono a carico del<strong>la</strong> ditta instal<strong>la</strong>trice come<br />

richiesto dal DM n. 37/2008, e devono essere effettuati prima del ri<strong>la</strong>scio del<strong>la</strong><br />

dichiarazione di conformità.<br />

Su<strong>per</strong>visione e verifiche <strong>per</strong>iodiche<br />

Ferme restando le disposizioni normative che prevedono le verifiche iniziali, è<br />

opportuno, <strong>per</strong> il fatto del<strong>la</strong> presenza di utenti diversi e con scarsa conoscenza<br />

dell’impianto, provvedere a dei controlli giornalieri dell’impianto elettrico di cantiere, allo<br />

scopo di verificare lo stato di conservazione e di efficienza ai fini del<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong>.<br />

Si evidenzia come l’instal<strong>la</strong>zione elettrica di cantiere, fissa e mobile (cordoni prolungatori<br />

compresi) è soggetta a gravose condizioni ambientali ed a rapide mutazioni delle aree<br />

o<strong>per</strong>ative.<br />

I controlli giornalieri non hanno <strong>la</strong> caratteristica di una attività di <strong>impianti</strong>stica, e quindi<br />

possono essere svolti dal capocantiere o dall’addetto al<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong>. A tal fine è<br />

necessario verificare:<br />

• <strong>la</strong> compatibilità delle attività in corso nel cantiere con <strong>la</strong> presenza dell’impianto<br />

elettrico, <strong>per</strong> esempio in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> compatibilità di scavi con <strong>la</strong> presenza di linee<br />

interrate, trasporti di elementi ingombranti con le linee aeree;<br />

• il rispetto delle prescrizioni di <strong>sicurezza</strong> <strong>per</strong> gli eventuali ambienti partico<strong>la</strong>ri, <strong>per</strong><br />

esempio <strong>per</strong> le attività in luoghi conduttori ristretti;<br />

• lo stato di conservazione dei contenitori dei quadri elettrici, delle prese e delle<br />

condutture, con partico<strong>la</strong>re riferimento ai cordoni prolungatori e alle condutture a<br />

posa mobile e <strong>la</strong> qualità delle attrezzature in uso in re<strong>la</strong>zione all’ambiente, con<br />

partico<strong>la</strong>re riferimento al<strong>la</strong> presenza d’acqua.<br />

Per i cantieri di lunga durata, al fine di garantire <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> nel tempo, è bene<br />

prevedere con cadenza semestrale delle verifiche <strong>per</strong>iodiche <strong>per</strong> gli <strong>impianti</strong> elettrici da<br />

parte di ditte instal<strong>la</strong>trice abilitate, che comprendano:<br />

• <strong>la</strong> funzionalità <strong>degli</strong> organi di sezionamento e arresti di emergenza;<br />

• <strong>la</strong> funzionalità delle protezioni differenziali;<br />

• l’integrità e tenuta delle custodie e pressacavi;<br />

• l’integrità delle guaine dei cavi con posa a vista;<br />

• l’integrità dei cordoni prolungatori, guaina cavi, pressacavo;<br />

• <strong>la</strong> continuità dei conduttori di protezione;<br />

• l’integrità dell’impianto di terra;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!