22.10.2014 Views

Guida operativa per la sicurezza degli impianti - Unipd-Org.It

Guida operativa per la sicurezza degli impianti - Unipd-Org.It

Guida operativa per la sicurezza degli impianti - Unipd-Org.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

49<br />

<strong>Guida</strong> <strong>o<strong>per</strong>ativa</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>degli</strong> <strong>impianti</strong><br />

1) I cavi di tipo ordinario (CEI 20-35) posati in vista devono essere distanziati dai cavi vicini non meno di<br />

25 cm.<br />

2) I passaggi di pareti e so<strong>la</strong>i che dividono compartimenti antincendio devono essere sigil<strong>la</strong>ti con<br />

materiali incombustibili.<br />

3) Non è ammesso il PEN, cioè unire neutro e terra.<br />

4) I tipi di condutture non propaganti l’incendio non hanno limitazioni salvo quelle del caso 6.<br />

5) Nei tubi e nei condotti metallici devono sempre essere contenuti tutti i conduttori di un circuito <strong>per</strong><br />

evitare riscaldamenti causati all’induzione elettromagnetica.<br />

6) I cavi di tipo non propagante l’incendio (CEI 20-22) non devono essere raggruppati in modo tale da<br />

su<strong>per</strong>are il quantitativo di iso<strong>la</strong>nte <strong>per</strong> metro stabilito dal<strong>la</strong> norma CEI 20-22.<br />

Figura 7.3 – Esempio di dettagli d’instal<strong>la</strong>zione <strong>per</strong> evitare che le condutture siano causa<br />

di innesco e propagazione dell’incendio negli ambienti a maggior rischio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!