12.11.2014 Views

Investire nelle Rinnovabili Ok - ABI Lab

Investire nelle Rinnovabili Ok - ABI Lab

Investire nelle Rinnovabili Ok - ABI Lab

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 <strong>Investire</strong> <strong>nelle</strong> rinnovabili<br />

Negli ultimi cinque anni la<br />

produzione da rinnovabili<br />

è raddoppiata in relazione<br />

ad una potenza installata<br />

più che triplicata<br />

Dal 2005 ad oggi, il parco di generazione elettrica italiano ha sperimentato<br />

una sostanziale stabilità nella produzione elettrica anche a causa della fase<br />

recessiva avviatasi nel 2008. In particolare, la generazione da impianti<br />

rinnovabili ha registrato una crescita negli ultimi cinque anni (CAGR 2005-2010:<br />

+15,1%), mentre quella da fonti tradizionali convenzionali ha sperimentato<br />

un calo complessivo (CAGR 2005-2010: -2,2%) arrestatosi solo nel 2009,<br />

prevalentemente grazie all’attenuazione della recessione economica. La<br />

recente crisi economica, cui ha fatto seguito un calo dei consumi elettrici, è<br />

stata sopportata, in termini di mancata produzione, interamente dagli impianti<br />

termoelettrici tradizionali, dal momento che le fonti rinnovabili beneficiano,<br />

da parte del Gestore della Rete, della cosiddetta ‘priorità di dispacciamento’<br />

(ossia la garanzia di ritiro prioritario) dell’energia così prodotta rispetto a quella<br />

generata dagli impianti convenzionali.<br />

I notevoli tassi di crescita sperimentati dal settore delle rinnovabili,<br />

relativamente a potenza installata (CAGR 2005-2010: +27%) e produzione di<br />

energia, evidenziano un comparto in forte espansione, almeno fino a tutto il<br />

2010, grazie principalmente alla favorevole struttura degli incentivi presente nel<br />

nostro Paese fino a tale data.<br />

Analizzando l’evoluzione della potenza efficiente per le singole tipologie di<br />

fonti rinnovabili è possibile notare come i tassi di crescita più elevati siano stati<br />

registrati, nell’ordine, dal fotovoltaico, dall’eolico e dalle bioenergie.<br />

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO - Le tecnologie da fonte rinnovabile<br />

Bioenergie<br />

Definizione<br />

di bioenergia:<br />

Tecnologia:<br />

Come si articola la<br />

tecnologia:<br />

Presenza della tecnologia<br />

(% sulla produzione idroelettrica<br />

nazionale nel 2010):<br />

Qualsiasi sostanza di matrice organica, vegetale o animale, non fossile, destinata a fini energetici. Sono<br />

esclusi tutti i combustibili fossili (es. petrolio, carbone, metano).<br />

Le bioenergie rientrano fra le fonti rinnovabili in quanto le emissioni di anidride carbonica (CO 2<br />

) derivanti dalla<br />

loro combustione ai fini di produzione energetica sono pari a quelle assorbite in precedenza come vegetali.<br />

Combustione di bioenergia finalizzata alla produzione di energia elettrica.<br />

Le bioenergie si declinano in funzione della tipologia di combustibile in:<br />

• solide: residui di origine vegetale, agricoli e forestali, o provenienti dai rifiuti (solo la parte biodegradabile<br />

dei rifiuti solidi urbani viene considerata rinnovabile)<br />

• liquide: oli vegetali o risultato della ‘spremitura’ delle colture oleaginose (colza, girasole, soia, palma)<br />

• gassose (biogas): originate dalla trasformazione dei liquami o dalla digestione di colture.<br />

• solide: 45%<br />

• liquide: 33%<br />

• gassose: 22%<br />

Fotovoltaico<br />

Tecnologia:<br />

Come si articola la<br />

tecnologia:<br />

Presenza della tecnologia<br />

(% sulla produzione idroelettrica<br />

nazionale nel 2010):<br />

Trasformazione dell’energia solare in energia elettrica.<br />

Solare termodinamico: un sistema di specchi rotanti, che concentrano la radiazione solare in un ricevitore, per poi<br />

procedere alla generazione di energia tramite un ciclo termodinamico. Tecnologia in fase di consolidamento.<br />

Fotovoltaico: produzione di energia elettrica mediante conversione della radiazione solare, tramite l’effetto<br />

fotovoltaico, possibile grazie alle proprietà fisiche dei materiali semiconduttori (silicio) che, opportunamente trattati,<br />

generano elettricità se colpiti da radiazione luminosa. Si distingue in:<br />

• fotovoltaico tradizionale: celle fotovoltaiche capaci di convertire energia solare in elettrica, collegate ed<br />

incapsulate in un modulo<br />

• fotovoltaico a concentrazione: evoluzione del fotovoltaico tradizionale munito di sistemi ottici che concentrano la<br />

luce solare su celle fotovoltaiche, aumentando l’efficienza dell’effetto fotovoltaico.<br />

• solare termodinamico: 0%<br />

• fotovoltaico: 100%<br />

© 2011 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”),<br />

entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!