12.11.2014 Views

Investire nelle Rinnovabili Ok - ABI Lab

Investire nelle Rinnovabili Ok - ABI Lab

Investire nelle Rinnovabili Ok - ABI Lab

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30 <strong>Investire</strong> <strong>nelle</strong> rinnovabili<br />

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO<br />

Le procedure autorizzative<br />

L’Autorizzazione Unica (AU)<br />

L’Autorizzazione Unica (introdotta dal Decreto Legislativo 387 del 29 dicembre<br />

2003 e successivamente modificata, in particolare dal recente Decreto<br />

Legislativo 28/2011) è una procedura volta a razionalizzare e semplificare l’iter<br />

autorizzativo degli impianti di produzione da fonti rinnovabili. L’AU viene infatti<br />

rilasciata dalla Regione o dalla Provincia delegata dalla Regione nel rispetto<br />

delle normative vigenti in materia di tutela dell’ambiente, del paesaggio e del<br />

patrimonio storico artistico nell’ambito di un procedimento unico al quale<br />

prendono parte tutte le Amministrazioni interessate in sede di Conferenza<br />

dei Servizi.<br />

La procedura si applica ad impianti in media aventi una potenza installata<br />

superiore a 1 MW, o soglie diverse se disposto dalle Regioni o dalle Province<br />

autonome, e costituisce l’atto conclusivo di un procedimento che può<br />

avere una durata massima di 90 giorni (come modificato dal D.Lgs.<br />

28/2011, in precedenza 180 giorni), al netto degli eventuali tempi previsti per il<br />

provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale.<br />

L’Autorizzazione Unica:<br />

• fa assumere all’impianto la valenza di opera di ‘pubblica utilità’, consentendo<br />

ad esempio, qualora necessario, l’esproprio di terreni<br />

• include eventuali prescrizioni cui è subordinata la realizzazione e l’esercizio<br />

dell’impianto<br />

• definisce le modalità da rispettare per il ripristino dello stato dei luoghi a<br />

seguito della dismissione dell’impianto al termine della sua vita utile<br />

• prevede, infine, un termine per l’avvio e la conclusione dei lavori decorsi i<br />

quali, salvo proroga, l’AU perde efficacia.<br />

Per contrastare eventuali attività speculative legate allo sviluppo e<br />

all’autorizzazione di progetti di impianti rinnovabili, che si traducono nell’avvio<br />

di procedimenti autorizzativi da parte di soggetti che poi non concludono la<br />

realizzazione degli impianti, la Legge 129 del 13 agosto 2010 ha demandato<br />

al Ministro dello Sviluppo Economico la determinazione di misure opportune<br />

a garantire che l’istanza per l’AU venga accompagnata da adeguate garanzie<br />

finanziarie a carico del richiedente l’autorizzazione e degli eventuali subentranti;<br />

tale normativa è stata ad esempio già recepita dalla Regione Puglia.<br />

© 2011 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”),<br />

entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!