12.11.2014 Views

Investire nelle Rinnovabili Ok - ABI Lab

Investire nelle Rinnovabili Ok - ABI Lab

Investire nelle Rinnovabili Ok - ABI Lab

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 <strong>Investire</strong> <strong>nelle</strong> rinnovabili<br />

Allo stato attuale, le fonti rinnovabili rappresentano la soluzione meno<br />

problematica per riequilibrare il bilancio energetico del nostro Paese.<br />

L’elevato consenso sociale espresso nei loro confronti contribuisce a tale<br />

convinzione.<br />

Inoltre, la presenza degli incentivi sostiene la profittabilità di questo settore.<br />

Attualmente, le fonti energetiche rinnovabili sono, infatti, economicamente<br />

convenienti, ma non sostenibili, se remunerate solo con i prezzi di mercato<br />

dell’energia elettrica, rispetto a quelle tradizionali convenzionali (termoelettrico).<br />

La grid parity, cioè la parità dei costi di produzione dell’energia da fonti<br />

convenzionali o rinnovabili, non è ancora stata raggiunta e pertanto gli incentivi<br />

sono necessari per consentire la diffusione e la redditività delle fonti rinnovabili.<br />

Il parco di generazione elettrica italiano<br />

Attualmente, il parco di generazione elettrica italiano è costituito da oltre<br />

160.000 impianti, con una potenza efficiente (corrispondente alla massima<br />

potenza possibile di un impianto, misurata in condizioni ottimali) pari a circa 106<br />

GW e una produzione elettrica di oltre 299 TWh (dati 2010).<br />

Tabella 2<br />

Il parco di generazione elettrica italiano<br />

Termoelettrico <strong>Rinnovabili</strong> * Idroelettrico >1 MW Totale<br />

2005 2010 2005 2010 2005 2010 2005 2010<br />

N° impianti 720 871 1.624 158.893 898 1.002 3.242 160.766<br />

Potenza efficiente (GW) 63 76 4 13 17 17 84 106<br />

Produzione (TWh) 248 222 14 28 35 49 297 299<br />

Produzione (incidenza %) 83% 74% 5% 9% 12% 17% 100% 100%<br />

* le rinnovabili includono l’idroelettrico solo di taglia pari o inferiore a 1 MW<br />

Fonte: elaborazioni Ufficio Studi KPMG Advisory su dati Terna<br />

Le rinnovabili<br />

rappresentano il 12% del<br />

parco generativo italiano<br />

Nel 2010, la produzione elettrica nazionale proviene per il 74% da impianti<br />

termoelettrici tradizionali, per oltre il 17% da impianti idroelettrici di grandi<br />

dimensioni (superiori a 1 MW) e per il restante 9% da impianti a fonti<br />

rinnovabili.<br />

In particolare, il parco di generazione elettrica è formato da 871 centrali<br />

termoelettriche tradizionali, che utilizzano combustibili fossili, quali il gas<br />

naturale ed il carbone, da più di 1.000 impianti idroelettrici di grandi dimensioni<br />

(superiori a 1 MW) e da quasi 159.000 impianti che producono elettricità<br />

attraverso fonti energetiche rinnovabili; è da sottolineare che circa il 98% degli<br />

impianti rinnovabili è costituito da tecnologia fotovoltaica.<br />

© 2011 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”),<br />

entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!