12.11.2014 Views

Investire nelle Rinnovabili Ok - ABI Lab

Investire nelle Rinnovabili Ok - ABI Lab

Investire nelle Rinnovabili Ok - ABI Lab

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16 <strong>Investire</strong> <strong>nelle</strong> rinnovabili<br />

La politica energetica nazionale e il<br />

quadro normativo di riferimento<br />

Le politiche per l’energia e l’ambiente<br />

L’Italia ha assunto<br />

l’impegno di raggiungere,<br />

entro il 2020, la copertura<br />

del 17% dei consumi<br />

di energia mediante<br />

impiego delle rinnovabili<br />

Il dibattito mondiale sviluppatosi nel corso dell’ultimo decennio (dal Protocollo<br />

di Kyoto in poi) intorno a materie quali il clima e l’ambiente, la stabilità degli<br />

approvvigionamenti e la sicurezza energetica, ha avuto ripercussioni nell’ambito<br />

dell’Unione Europea, favorendo la definizione di una politica integrata per<br />

l’energia e l’ambiente.<br />

Nel 2009 la Commissione Europea ha approvato il cosiddetto ‘Pacchetto<br />

Clima-Energia 20/20/20’ (o Green Package), contenente le misure di politica<br />

energetica e ambientale finalizzate a raggiungere contestualmente, nel 2020,<br />

la riduzione delle emissioni di gas climalteranti, la promozione dell’efficienza<br />

energetica e lo sviluppo delle fonti rinnovabili.<br />

Rispetto a quest’ultimo tema, la Direttiva 2009/28/CE, nel porre l’obiettivo<br />

del 20% di fonti rinnovabili sui consumi energetici (1) entro il 2020, ha ripartito<br />

l’onere tra gli Stati membri, attribuendo precisi obiettivi nazionali vincolanti.<br />

All’Italia è stato assegnato l’obiettivo del raggiungimento nel 2020 di<br />

una quota di energia da fonti rinnovabili del 17% (si veda la scheda di<br />

approfondimento). La Direttiva ha inoltre previsto che, sempre al 2020, in<br />

ciascuno Stato sia assicurata una quota di copertura dei consumi nel settore<br />

trasporti mediante energie da fonti rinnovabili pari al 10%.<br />

L’Italia ha recepito mediante il Decreto Legislativo 28 del 3 marzo 2011 la<br />

Direttiva 2009/28/CE riguardante la promozione dell’uso dell’energia da fonti<br />

rinnovabili; il Decreto, oltre ad accogliere in via definitiva gli obiettivi nazionali<br />

previsti per il 2020 (17% del consumo finale lordo di energia e 10% dei<br />

consumi nel settore trasporti mediante impiego di fonti rinnovabili) e a far propri<br />

alcuni degli indirizzi e delle azioni previste nel Piano di Azione Nazionale (PAN),<br />

ha inoltre stabilito:<br />

• il termine della fine di giugno 2011 per la definizione e la quantificazione del<br />

burden sharing territoriale, già ribadito nel PAN Fonti <strong>Rinnovabili</strong> (allo stato<br />

attuale non è stato ancora emanato alcun provvedimento specifico);<br />

• una revisione dei meccanismi incentivanti per la produzione di energia<br />

elettrica da fonti rinnovabili (in particolare Certificati Verdi e incentivi per il<br />

fotovoltaico) ed un loro allineamento allo scopo di promuovere un’uniformità<br />

di applicazione tra le diverse fonti;<br />

• le linee guida per la semplificazione delle autorizzazioni per gli impianti<br />

alimentati da fonti rinnovabili, che dovranno poi trovare applicazione in altrettanti<br />

provvedimenti legislativi (es. Decreto Interministeriale del 5 maggio 2011).<br />

(1)<br />

definiti come “..i prodotti energetici forniti a scopi energetici all’industria, ai trasporti, al terziario, al residenziale in termini di consumo di<br />

elettricità e di calore, incluse le perdite di elettricità e di calore con la distribuzione e la trasmissione di energia..”.<br />

© 2011 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”),<br />

entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!