12.11.2014 Views

Investire nelle Rinnovabili Ok - ABI Lab

Investire nelle Rinnovabili Ok - ABI Lab

Investire nelle Rinnovabili Ok - ABI Lab

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

Il settore delle energie rinnovabili, costituito da tecnologie per la<br />

generazione di energia elettrica non da fonte fossile e nucleare, quali<br />

eolico, fotovoltaico, bioenergie, geotermoelettrico, mini-idro è caratterizzato<br />

dal non aver ancora conseguito la cosiddetta ‘grid parity ’. Il costo pieno<br />

di generazione dell’energia prodotta, inclusivo della remunerazione del<br />

capitale investito, è dunque ancora significativamente superiore rispetto<br />

alle energie convenzionali e pertanto necessita di un incentivo, determinato<br />

dal Regolatore.<br />

Il settore in particolare coinvolge e determina l’attenzione essenzialmente<br />

di tre categorie di operatori*:<br />

• le società specializzate nello sviluppo e nell’esercizio di impianti<br />

di generazione da fonte rinnovabile, costituite sia da start up che<br />

dall’emanazione di grandi operatori energetici delle fonti convenzionali<br />

• gli investitori finanziari, quali prevalentemente i fondi infrastrutturali,<br />

che vedono nel settore le caratteristiche tipiche di tale tipologia di<br />

investimenti<br />

• gli operatori industriali di settori non energy, che identificano <strong>nelle</strong><br />

fonti rinnovabili una potenziale opportunità di diversificazione dei propri<br />

investimenti.<br />

Si tratta di un settore regolato con ricavi certi a fronte di investimenti iniziali<br />

significativi, ma che nella realtà presenta due ordini di criticità. Intanto,<br />

sono presenti notevoli difficoltà industriali di realizzazione degli investimenti<br />

a causa degli iter autorizzativi complessi e della difficoltà di finanziare<br />

con gli istituti bancari tali opere. A questo, vanno aggiunte le significative<br />

discontinuità normative che si sono verificate (per il fotovoltaico) e<br />

sono tuttora in corso (per l’eolico e le bioenergie). Discontinuità che<br />

non solo hanno portato ad una rilevante riduzione degli incentivi e<br />

pertanto dei rendimenti, ma che hanno anche introdotto il principio del<br />

‘contingentamento della capacità installabile’ in un determinato periodo,<br />

generando notevole incertezza nella programmazione degli investimenti da<br />

parte degli operatori.<br />

A fronte di uno scenario estremamente fluido e della complessità del<br />

settore, esiste un oggettivo bisogno di conoscenza per capire intanto<br />

come si articola oggi il comparto delle rinnovabili in Italia. Questa fotografia<br />

rappresenta una prima base di riferimento necessaria per poter poi<br />

ragionare con elementi fattuali sulle sue prospettive di evoluzione futura.<br />

In particolare, occorre provare a rispondere ad una serie di interrogativi che<br />

hanno carattere ‘esistenziale’ per l’evoluzione del settore; ad esempio:<br />

• qual è oggi il quadro industriale e normativo effettivamente presente nel<br />

settore delle rinnovabile in Italia?<br />

© 2011 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”),<br />

entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!