12.11.2014 Views

Investire nelle Rinnovabili Ok - ABI Lab

Investire nelle Rinnovabili Ok - ABI Lab

Investire nelle Rinnovabili Ok - ABI Lab

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32 <strong>Investire</strong> <strong>nelle</strong> rinnovabili<br />

Sulla base delle evidenze della figura sopra riportata, l’iter della Conferenza<br />

dei Servizi può assumere in media una durata variabile tra i sei ed i diciotto<br />

mesi (in alcuni casi con picchi di oltre ventiquattro-trentasei mesi); un’altra<br />

criticità è costituita dal mancato coordinamento tra tali procedure e l’iter<br />

per l’autorizzazione della connessione alla rete elettrica, che rappresenta un<br />

ulteriore elemento di indeterminatezza per la realizzazione di un impianto<br />

rinnovabile.<br />

Per gli impianti di potenza installata ridotta (fino a 1 MW) la normativa consente<br />

di beneficiare di una procedura semplificata, come di seguito descritto, non<br />

richiedendo la VIA e l’AU, ma mantenendo tuttavia la criticità del mancato<br />

coordinamento con l’iter per l’autorizzazione della connessione alla rete<br />

elettrica.<br />

La Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) e la<br />

Comunicazione per attività di edilizia libera<br />

Nell’ambito di una politica di semplificazione del quadro autorizzatorio, il D.Lgs.<br />

28/2011 ha introdotto la Procedura Abilitativa Semplificata applicabile alle<br />

tipologie di impianti alimentati da energia rinnovabile fino ad quel momento<br />

soggetti (ai sensi del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 10<br />

settembre 2010) a Denuncia di Inizio Attività (DIA).<br />

Di fatto, l’ambito di applicazione riguarda gli impianti che presentano una soglia<br />

di potenza inferiore a quella prevista per l’Autorizzazione Unica (ossia<br />

inferiore a 1 MW), quelli operanti in assetto di piccola cogenerazione, nonché<br />

i moduli fotovoltaici collocati su edifici esistenti o loro pertinenze (si veda<br />

tabella successiva).<br />

Si tratta, al pari della precedente DIA, di una dichiarazione semplificata, basata<br />

sulla regola del silenzio assenso, da inviare al Comune almeno trenta giorni<br />

prima dell’effettivo inizio dei lavori, volta ad asseverare la conformità del<br />

progetto al regolamento edilizio vigente. Alla dichiarazione sono allegati gli<br />

elaborati tecnici per la connessione alla rete elettrica dell’impianto e la relazione<br />

progettuale di accompagnamento.<br />

Il Decreto ha attribuito alle Regioni la facoltà di semplificare ulteriormente<br />

il quadro regolatorio consentendo loro di estendere la PAS agli impianti di<br />

potenza nominale superiore a 1 MW.<br />

Una procedura ulteriormente semplificata, la Comunicazione per attività di<br />

edilizia libera, è invece prevista per tutti gli interventi volti alla realizzazione o<br />

installazione di impianti di piccola taglia alimentati da fonti rinnovabili che sono<br />

considerati alla stregua di attività di manutenzione ordinaria o comunque tali<br />

da non richiedere comunque alcun titolo abilitativo particolare (si veda tabella<br />

successiva).<br />

© 2011 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”),<br />

entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!