13.11.2014 Views

Bottrigari, Ercole Title: Aletelogia di Leonardo Gallucio ai benigni, e ...

Bottrigari, Ercole Title: Aletelogia di Leonardo Gallucio ai benigni, e ...

Bottrigari, Ercole Title: Aletelogia di Leonardo Gallucio ai benigni, e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. forma della Diatessaron sesquiterza trà essi 76. et 57. poi giungendo à quella il 51.<br />

per lo un Tuono superbipartiente17. Onde trà essi termini 76. et 51. si trouj per una<br />

Diapente la proportione da 76. à 51. la quale è la medesima della [-58-] già da luj fatta<br />

Somma del Ditono superbipartiente15. et del Semi<strong>di</strong>tono superbipartiente17. Posti<br />

seguentemente lo uno sopra lo altro: si come lo ut, mi, sol, <strong>di</strong> c, e, g. Poi riponendo<br />

essi 4. et 3. per li due numeri 68. et 51. ciò è, per lo 68. il 4. e per lo 51. il 3. forma<br />

della Diatessaron sesquitertia trà essi 68. et 51. Et à quelli giungendo poi il 45. per lo<br />

altro Tuono superbipartiente 15. Onde trà dettj terminj si triui essa proportione da 68.<br />

à 45. come lo <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> esso Artusi per l'altra Diapente cosi composta <strong>di</strong> una<br />

Diatessaron sequentemente, et <strong>di</strong> un Tuono, come la re, sol, la <strong>di</strong> d, g, a; li quali<br />

perche sia cosi <strong>di</strong> maggiore proportione della Sesquialtera uada questo Artusi ad<br />

intenderlo dello stesso Tolomeo. Et quando Ei non gliene renda la ragione; che à luj<br />

piaccia, usi la sua grande autorità: e li faccia lo Scherzo; che merita il suo poco<br />

sapere. Dirò bene io, che lo Artusi perseuerando nel suo esser sonnacchioso, <strong>di</strong>ce,<br />

ch'essa Diapente trapassa la Sesquialtera si come fà anchora il Ditono, e'l Semi<strong>di</strong>tono,<br />

che giunti insieme trapassano quella: Non si raccordando <strong>di</strong> hauer poco prima detto,<br />

ch'essi (com'è uero) non la reintegrano. Co'l simile Sistema ottocordo poteuasi anche<br />

procedere giunto ad esso Tetracordo 90. 102. 114. 120. unò altro Tetracordo più graue<br />

formato dalle medesimeproportioni 120. 136. 152. 160. che sarebbe in Ottaua <strong>di</strong> esso<br />

60. 68. 76. 80. Et <strong>di</strong>re, che'l 4. et il 3. posti dallo Artusi fusse per la Diatessaron 152.<br />

et 114. Et il 19. et il 17 per lo Tuono 114. et 102. Oouero ch'essj 4, et 3. fussero per la<br />

Diatessaron 136, et 102. Et il 17. et il 15. fusse per lo Tuono 102. et 90. Et in questo<br />

Sistema ottocordo cosi costituito <strong>di</strong> tue Tetracor<strong>di</strong> congiunti formati con le proportioni<br />

medesime t per suo fine co'l Tuono sesquiottauo, delle cinque Diatessaron tutte<br />

uengono ad esser giustamente sesquiterze, Eccetto la ultima trà 114. et 80. ouero trà<br />

57. et 40. la qual'è maggiore alquanto: Ma delle quattro Diapente niuna è Sesquialtera<br />

fuorche la ultima trà 120, et80. Ouero trà 60. et 40. Uera dunque [adunque ante corr.]<br />

et non falsa essendo cosi la Dimostratione fatta dallo Autore del Parere False, e non<br />

uere per ciò sono le oppositionj, et le contra<strong>di</strong>ttionj fatte dallo Autore delle<br />

Inconsiderationj. In cosi apparenti, chiare, et euidenti intendo io, e non che p<strong>ai</strong>ono,<br />

come pur intende questo Artusi, non si è dunque ingannato lo Autore del Parere Icose<br />

apparenti, chiare, et euidenti, replico [-59-] io, si è dunque grandemente ingannato lo<br />

Autore delle Inconsiderationj Artusi; Il quale pur seguendo <strong>di</strong>ce. “Lo errore istesso<br />

nasce per la <strong>di</strong>uersità de' Tuoni, che nascono per lo accorciamento delle particelle le<br />

quali in modo alcuno non possono dare l'Essatto <strong>di</strong> quanto si certa; però si uede, che<br />

se dalla Corda più acuta della Diatessaron <strong>di</strong>uisa in particelle nel modo, che l'Autor<br />

del Parere ne insegna, sarà accorciata <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci particelle accio con la più graue, che si<br />

troua esser <strong>di</strong> 120. ci facci sentire la Diapente, hauremo in suo luogo una proportione<br />

<strong>di</strong> super7partiente13. Interuallo maggiore della Sesquialtera.” Questa ineguale<br />

proportione de' due Tuonj detta <strong>di</strong>uersità dallo Artusi, à luj spiace tanto, ch'Ei pur<br />

replica, che da luj nasce lo stesso Errore. E chi dubita che dalle istesse cause non<br />

nascano i medesimj effetti? Ma se questi due Tuonj d'ineguale proportione descritti<br />

dallo Autore del Parere gli siaccino tanto, quanto più gli spiaceranno i trè <strong>di</strong><br />

proportione ineguale posti da Tolomeo nella medesima Descrittione <strong>di</strong> questo Sistema<br />

Aristossenico ottocordo? Egli in quella oltre esso Tuono della Diuisione in questo<br />

modo 114. 102. 90. 80. Ne ha risguardo, che la proportione trà 114. et 80. Interuallo <strong>di</strong><br />

Tetracordo sia poi maggiore della Sesquiterza. “E questo (soggiunge l'Artusi) nasce<br />

per lo accorciamento delle particelle le quali non possono in modo alcuno dare lo<br />

esatto <strong>di</strong> quanto si ricerca (parlare risoluto da buon filosofo) Et però (soggiungendone<br />

Ei la proua) si uede, che se della Corda piu acuta della Diatessaron (potrei, se io

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!