13.11.2014 Views

Bottrigari, Ercole Title: Aletelogia di Leonardo Gallucio ai benigni, e ...

Bottrigari, Ercole Title: Aletelogia di Leonardo Gallucio ai benigni, e ...

Bottrigari, Ercole Title: Aletelogia di Leonardo Gallucio ai benigni, e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aristosseno Parere, Et uera Demostratione;” Nella prima parte delle qu<strong>ai</strong> male dallo<br />

Artusi composte ciancie terminate nel. Ma l'Autore del Parere: si ha da far Cimento <strong>di</strong><br />

tre cose; La prima delle quali è, che Quel libro, ciò è, la una, et l'altra Parte della<br />

Poetica del Patricio fosse peruenuto alle manj del Melone. Sapiate, Benigni, e sinceri<br />

Lettori, che'l Melone non hebbe maj in sua mano quel libro, anzi quei librj prima che<br />

amebdue legati in uno à luj fusse posto dal Caualiere Bottrigaro. E che haueua da fare<br />

esso Melone, uomo strettissimo, à spendere i suoi denari in comperare, et à mettersi à<br />

leggere quej Libri; che trattano <strong>di</strong> Poesia? Che sapeua Annibale Melone <strong>di</strong> Poesia? Et<br />

<strong>di</strong> Poetica? Ma il Caualiere Bottrigaro che <strong>di</strong> Poetica sà ragionare,et <strong>di</strong> Poesia si<br />

<strong>di</strong>letta, Et ha perciò nella sua copiosa [et numerosa add. supra lin.] Libreria Autori<br />

molti, che hanno non solamente scritto interpretando et latinamente et Italianamente la<br />

Poetica <strong>di</strong> Aristotele Ma commentato quella <strong>di</strong> Oratio: et altri; i qu<strong>ai</strong> <strong>di</strong> propria loro<br />

mente hanno <strong>di</strong> Poetica et in prosa, et in uersi con gran laude trattato; et oltra questi,<br />

quante Poesie sono state fatte da' Greci, da' Latinj, et a gl'Italianj: Et dalla sua penna<br />

sono anche usciti molti uersi latinj, e uolgarli tali, che rendono non ignobile<br />

testimoniantia del gran <strong>di</strong>letto; ch'Ei talhora si è preso, e prende nel uersificare;<br />

Ond'egli anche sia stato Inuentore del buon uerso Enneasillabo come appare nel<br />

Bottrigaro Dialogo del Caualier Ciro Spontone [Et in una Lettera à' Lettori del<br />

Dottore Melchiore Zoppio Stampata nella prime Carte del Melone Discorso<br />

Armonico: add. supra lin.] Ma il Caualiere Bottrigaro Dico; il quale haueua perciò<br />

uolto, e riuolto lo uno, et l'altro <strong>di</strong> quej Librj subito che uscirono dalle Stampe Bal<strong>di</strong>ne<br />

in Ferrara nel tempo; ch'Ei ui habitaua; Anchorache hauesse ueduto quelle<br />

Dimostrationj lineari; Ei non <strong>di</strong>meno le hauea passate per [-10-] tali, e quali. E se poi<br />

per alcuni annj non fusse auuenuto lo esser'egli stato pregato da un Dottore Filosofo<br />

Ferrarese amicissimo Suo; il quale si come Ei non uolle allhora uiuamente per alcunj<br />

rispetti esser nominato, cosi non è conueneuole hora à me, ch'Ei più non uiue, il<br />

nominarlo, à considerare, et à <strong>di</strong>rgliene il suo Parere; per tali, e quali essendo per luj<br />

restate, forse anco per luj si restarebbono; E se non per altro almeno per le Cause, e<br />

ragionj; ch'esso Caualiere Bottrigaro accude proemiando in risposta à quel suo Amico;<br />

Dou'egli anche si protesta, e si scusa <strong>di</strong> esse Considerationj cosi primieramente<br />

appunto [[<strong>di</strong>cendo add. supra lin.]] scriuendo. “Come amico adunque della Ueritade,<br />

et come riprensore del Patricio <strong>di</strong>e<strong>di</strong>mj tosto baldanzosamente per compiaceruj à<br />

considerare stu<strong>di</strong>osamente quel luogo; che contiene parole pertinenti alla Musica; le<br />

quali sono appunto, come da uoj uengono nelle uostre Carte addutte. Et essendole<br />

uenuto io facendo intorno alcune Considerationj libero, e sciolto affatto da tutt'i<br />

legamj dell'altruj autoritade, et con quella sincera integrità d'animo, e modesta libertà<br />

del <strong>di</strong>re; che à ciascuno in tutti gli Stu<strong>di</strong>j delle Discipline, et massimamente delle<br />

Matematiche; alle quali è la Musica delle prime subalternata, ragioneuolmente<br />

conceduto, quì saranno da me replicate, e poste loro appresso le dette mie<br />

Considerationj.” Con questa occasione adunque il Caualiere Bottrigaro tentando un<br />

giorno trà gli altri il Melone, ne' loro soliti domestici Ragionamenti; come ad ognuno<br />

è manifesto, e sin lo Artusi stesso lo confessa, et afferma. E se non altroue almeno nel<br />

principio <strong>di</strong> quella sua Lettera da luj scritta <strong>di</strong> Milano alli Cortesi Lettori con queste<br />

parole. “Di che mi fà chiara testimonianza l'ossequio da luj per molto tempo fatto non<br />

solamente al Costeo, al gentilissimo Bal<strong>di</strong> Filosofo singolare, à Carolo Caracciolo<br />

matematico, ma allo illustre signore Caualiere Hercole Bottrigaro ancora. li <strong>di</strong>ede in<br />

mano quel Libro [della Poetica add. supra lin.] del Patricio aperto chiedendoli che<br />

leggesse, et insieme considerasse un pò quelle Dimostrationj lineari, e poi li <strong>di</strong>cesse,<br />

se à luj paresse ch'esse hauessero ueramente corrispondenza buona insieme; Onde<br />

hauendo il Melone subito letto, e considerato e le parole, e le Dimostrationj rispose

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!