15.11.2014 Views

scarica il pdf - Turismo Itinerante

scarica il pdf - Turismo Itinerante

scarica il pdf - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cervia - ITALIA<br />

<br />

Il Grande fotografo naturalista Guerrino Gori<br />

Guerrino Gori, fotografo naturalista<br />

ed appassionato etologo,<br />

con piacere ci ha raccontato<br />

uno spaccato del suo trentennale<br />

lavoro nella stazione<br />

forestale di Cervia (RA) attraverso<br />

le bellissime immagini<br />

dei suoi libri specialmente del<br />

più recente, <strong>il</strong> quinto della<br />

serie, "L'alfabeto della natura è<br />

splendido senza misura" pubblicato<br />

a volumi annuali.<br />

Queste straordinarie testimonianze<br />

dell'avifauna delle saline<br />

e degli ambienti naturali<br />

costieri mettono in luce <strong>il</strong> suo<br />

infaticab<strong>il</strong>e impegno di forestale,<br />

prima come addetto poi<br />

come responsab<strong>il</strong>e del<br />

Comando Stazione Forestale<br />

di Cervia.<br />

Compito questo di notevole<br />

responsab<strong>il</strong>ità ed estrema delicatezza<br />

perché finalizzato alla<br />

protezione di bellissimi<br />

ambienti naturali di grande<br />

valore :<br />

• la Riserva Naturale Pineta di<br />

Ravenna con le sezioni<br />

Tagliata e Savio<br />

• parte della Riserva Naturale<br />

Orientata duna costiera ravennate<br />

e parte della foce Bevano<br />

• la pineta di Cervia - M<strong>il</strong>ano<br />

Marittima<br />

• la Riserva Naturale di popolamento<br />

animale Salina di<br />

Cervia<br />

Dal suo racconto traspariva un<br />

grande amore per la natura<br />

unito al desiderio di proteggere<br />

gli ambienti naturali per tramandarli<br />

alle generazioni future<br />

nella loro integrità.<br />

Mettere in pratica <strong>il</strong> suo motto<br />

"conoscere la natura per amarla,<br />

proteggerla e conservarla"<br />

lo ha portato ad organizzare<br />

un assiduo lavoro di educazione<br />

ambientale nelle scuole, in<br />

varie associazioni, in circoli<br />

pubblici e privati, nelle località<br />

turistiche.<br />

I ragazzi delle scuole sono<br />

stati coinvolti in attività pratiche<br />

come <strong>il</strong> posizionamento di<br />

casettine - covatoi sugli alberi;<br />

42 TURISMO all’aria aperta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!