15.11.2014 Views

scarica il pdf - Turismo Itinerante

scarica il pdf - Turismo Itinerante

scarica il pdf - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ferrovie dimenticate<br />

<br />

e laboratori artistici che oggi<br />

animano i suoi vicoli nell’affascinante<br />

scenario del borgo in<br />

rovina, dominato dal campan<strong>il</strong>e<br />

della chiesa barocca<br />

scampato al terremoto.<br />

Sottopassato in galleria Capo<br />

Verde, la vista si apre sull’ampia<br />

insenatura di Sanremo;<br />

da lontano è evidente <strong>il</strong> vistoso<br />

sv<strong>il</strong>uppo ed<strong>il</strong>izio avvenuto<br />

negli ultimi decenni, intercalato<br />

dalle verdi macchie dei<br />

giardini, mentre sulle colline si<br />

susseguono ininterrottamente<br />

serre e terrazzamenti con le<br />

coltivazioni di fiori che hanno<br />

reso famosa la città.<br />

Mantenendosi costantemente<br />

in vista del mare (che però è<br />

poco accessib<strong>il</strong>e) si arriva in<br />

breve all’ex-stazione cittadina<br />

(km 18), da dove ci si può<br />

addentrare nel cuore della<br />

città; <strong>il</strong> nucleo abitativo originario,<br />

la Pigna, è adagiato<br />

sul fianco della collina e<br />

sovrastato dal settecentesco<br />

santuario della Madonna<br />

della Costa. Attorno alla piazza<br />

degli Eroi Sanremesi, merita<br />

una visita la romanica cattedrale<br />

di S. Siro, del XIII<br />

secolo, con una sobria facciata<br />

di calcare giallastro, così<br />

come non può mancare una<br />

passeggiata nella pedonale<br />

via Matteotti, arteria commerciale<br />

su cui si affacciano prestigiosi<br />

palazzi, <strong>il</strong> Casinò<br />

Municipale e <strong>il</strong> Teatro Ariston,<br />

sede del Festival della<br />

Canzone Italiana.<br />

Il percorso ciclo-pedonale prosegue<br />

lungo l’ex-tracciato ferroviario,<br />

sempre in prossimità<br />

della costa, fino al promontorio<br />

di Capo Nero, dove termina<br />

all’imbocco dell’omonima<br />

galleria. I lavori per <strong>il</strong> suo<br />

recupero a fini ciclo-pedonali<br />

sono ancora in corso ma<br />

dovrebbero terminare entro <strong>il</strong><br />

2013, consentendo così di<br />

proseguire fino al caratteristico<br />

nucleo storico di<br />

Ospedaletti (km 23), evitando<br />

la trafficata statale Aurelia.<br />

60 TURISMO all’aria aperta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!