15.11.2014 Views

scarica il pdf - Turismo Itinerante

scarica il pdf - Turismo Itinerante

scarica il pdf - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ferrovie dimenticate<br />

dopo la chiusura, <strong>il</strong> sedime<br />

ferroviario dismesso tra San<br />

Lorenzo al Mare e<br />

Ospedaletti Ligure è stato salvaguardato<br />

dall’urbanizzazione<br />

indiscriminata e progressivamente<br />

trasformato, a partire<br />

dal 2008, in un percorso<br />

ciclo-pedonale, una vera e<br />

propria “greenway” (<strong>il</strong> cui ultimo<br />

tratto tra Sanremo e<br />

Ospedaletti è in corso di ultimazione),<br />

inserito nel progetto<br />

del Parco Costiero della<br />

Riviera dei Fiori. Un percorso<br />

che si sv<strong>il</strong>uppa per 23 km,<br />

insinuandosi tra i centri turistici<br />

della costa (Cipressa, Santo<br />

Stefano, Riva Ligure, Arma di<br />

Taggia e la rinomata<br />

Sanremo) e mantenendosi per<br />

lunghi tratti in vista del mare.<br />

Ampio e pianeggiante, con<br />

sezioni separate per ciclisti e<br />

pedoni, consente di passeggiare<br />

in sicurezza senza interferenze<br />

con <strong>il</strong> traffico motorizzato,<br />

attraversando <strong>il</strong> paesaggio<br />

tipicamente antropizzato<br />

della riviera ligure, in cui non<br />

mancano però elementi caratteristici<br />

della vegetazione<br />

mediterranea (olivi, rosmarino,<br />

mirto) e splendidi scorci<br />

panoramici, offrendo altresì<br />

accesso a scogliere e spiagge<br />

prima irraggiungib<strong>il</strong>i. I<br />

cippi ch<strong>il</strong>ometrici, le gallerie<br />

(tutte <strong>il</strong>luminate), le case cantoniere<br />

(divenute abitazioni private)<br />

e le ex-stazioni presenti<br />

lungo la pista ciclo-pedonale<br />

ne evocano <strong>il</strong> passato ferroviario<br />

animando le passeggiate,<br />

mentre le aree di sosta,<br />

i punti di ristoro e i parcheggi<br />

di interscambio opportunamente<br />

realizzati lungo l’itinerario<br />

garantiscono confort e<br />

fac<strong>il</strong>e accessib<strong>il</strong>ità.<br />

Da San Lorenzo al Mare<br />

ad Arma di Taggia<br />

Il percorso prende avvio dalla<br />

vecchia stazione di San<br />

Lorenzo al Mare, borgo marinaro<br />

che ha conservato,<br />

nonostante l’espansione ed<strong>il</strong>izia,<br />

i due nuclei antichi caratterizzati<br />

da stretti vicoli, piazzette<br />

e alte case unite da<br />

archi; uno a monte della strada<br />

statale Aurelia e l’altro in<br />

riva al mare, con la chiesa<br />

parrocchiale dall’alto campa-<br />

<br />

TURISMO all’aria aperta 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!