15.11.2014 Views

scarica il pdf - Turismo Itinerante

scarica il pdf - Turismo Itinerante

scarica il pdf - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’opinione di Beppe Tassone<br />

I viaggi sono i viaggiatori<br />

Il poeta portoghese, noto<br />

per i propri aforismi,<br />

Fernando Pessoa sosteneva<br />

che “I viaggi sono i viaggiatori”,<br />

un’affermazione<br />

quanto mai attuale che ben si<br />

adatta ai comportamenti della<br />

maggior parte delle persone<br />

che si dedicano al turismo di<br />

movimento.<br />

Si viaggia per conoscere, per<br />

comprendere, per capire, per<br />

accrescere <strong>il</strong> proprio bagaglio<br />

culturale e, anche, per<br />

trovare conferme alle proprie<br />

convinzioni, spesso, peraltro,<br />

si adattano gli itinerari a noi<br />

stessi, alla nostra cultura, al<br />

nostro modo di sentire, scordandoci,<br />

invece, di tenere<br />

conto di quelli che sono gli<br />

usi, i costumi, i modi di vivere<br />

delle genti di cui siamo ospiti.<br />

Il viaggio a “misura nostra” ha<br />

rappresentato, per tanti anni,<br />

soprattutto negli ultimi decenni<br />

del secolo scorso, una sorta<br />

di “totem” diffic<strong>il</strong>e da scalzare:<br />

era <strong>il</strong> momento del turismo<br />

virtuale, di un modo d’intendere<br />

<strong>il</strong> viaggio fatto di animazioni,<br />

di rappresentazioni, di<br />

“azioni finte” che cercavano<br />

di riprodurre la realtà, senza<br />

peraltro nemmeno scalfirla.<br />

Una sorta di grande v<strong>il</strong>laggio<br />

vacanza dove <strong>il</strong> Far West si<br />

alternava alle pagode, <strong>il</strong> safari<br />

alla riproposizione di un<br />

suk.<br />

Si tornava dal viaggio, si raccontava<br />

quanto vissuto, ma<br />

non era stata un’esperienza<br />

vera, anche se ci si era divertiti.<br />

Poi, complice anche la crisi,<br />

ma soprattutto la modifica<br />

sociologica dell’intendere <strong>il</strong><br />

tempo libero, la piazza, quella<br />

“vera”, si è sostituita alla<br />

scena cinematografica e sono<br />

apparsi personaggi reali a<br />

popolarla, con i loro calori,<br />

gli odori, i sapori, i gusti forti<br />

72 TURISMO all’aria aperta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!