15.11.2014 Views

scarica il pdf - Turismo Itinerante

scarica il pdf - Turismo Itinerante

scarica il pdf - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dagli Enti e Associazioni di Categoria<br />

di Antonio Castello<br />

Le proposte Fiavet al Ministro Bray<br />

Una delegazione di Fiavet, la Federazione che associa agenzie di viaggio e tour operator aderente<br />

a Confcommercio Imprese per l’Italia, ha incontrato <strong>il</strong> Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del<br />

<strong>Turismo</strong>, Massimo Bray. Al quale sono state rappresentate le difficoltà in cui versano le imprese dell’intermediazione,<br />

strozzate dalla crisi economica in corso e dalla contrazione dei consumi che coinvolgono<br />

<strong>il</strong> Paese e che hanno portato la Federazione a dichiarare lo stato di agitazione della categoria.<br />

Per questo, è stato presentato al Ministro un piano di interventi che, se attuati, potrebbero dare<br />

una boccata d’ossigeno alle imprese turistiche. In particolare, Fiavet ha proposto alcune misure volte<br />

a razionalizzare la fiscalità di settore, ad iniziare dall’abrogazione o dalla rivisitazione dell’imposta<br />

di soggiorno, e l’innalzamento del limite per l’ut<strong>il</strong>izzo dei contanti per tutti i turisti, abolendo le distinzioni<br />

tra turisti extra-europei e comunitari oggi esistenti. Si tratta di interventi in grado di apportare<br />

benefici immediati alle imprese del turismo e che devono aggiungersi alla costruzione di una strategia<br />

politica nazionale e di lungo periodo di organizzazione e sv<strong>il</strong>uppo del settore turistico, che può<br />

realizzarsi solo grazie ad alcuni interventi strutturali, che Fiavet ha inserito nel documento presentato<br />

al Ministro. Nel corso dell’incontro, sono stati poi affrontati altri temi di grande importanza, come ad<br />

esempio l’Expo di M<strong>il</strong>ano, su cui si è concordato l’impegno per la costituzione di un tavolo tra<br />

Istituzioni e imprese che possa lavorare per garantire l’estensione a tutto <strong>il</strong> sistema Paese dei benefici<br />

che l’evento in programma nel 2015 può produrre. Infine, Fiavet ha affrontato la questione del Fondo<br />

di Garanzia, che non rappresenta allo stato attuale uno strumento adeguato per la tutela dei turisti,<br />

sollecitando in modo particolare <strong>il</strong> coinvolgimento delle Associazioni nella sua gestione anche al fine<br />

di assicurare una maggiore trasparenza nell’ut<strong>il</strong>izzo delle risorse.<br />

Cosimo Melacca, nuovo Presidente di Agriturist<br />

Al termine di un vivace confronto pre-elettorale, Cosimo Melacca, già vicepresidente di Agriturist<br />

Nazionale e presidente di Agriturist Liguria, ha prevalso su Mario Pusceddu nella corsa alla presidenza<br />

di Agriturist per <strong>il</strong> triennio 2013-2016. Cosimo Melacca, nato a Brindisi 54 anni fa.<br />

“La mia, ha dichiarato <strong>il</strong> neopresidente di Agriturist, sarà una presidenza all’insegna della condivisione<br />

con tutte le diverse anime che caratterizzano la nostra Associazione. Oggi più che mai, per vincere,<br />

bisogna fare squadra e lavorare insieme per un obiettivo comune: la valorizzazione delle aziende<br />

agrituristiche che in primis sono anche aziende agricole. In questo contesto, <strong>il</strong> rafforzamento del<br />

rapporto con Confagricoltura sarà determinante per <strong>il</strong> raggiungimento di ogni traguardo". "Sono convinto,<br />

ha concluso Melacca, che sollecitando, in ogni parte del Paese, la partecipazione degli associati<br />

alla elaborazione di programmi promozionali, strategie sindacali e nuovi processi organizzativi,<br />

potremo proseguire con successo <strong>il</strong> cammino della valorizzazione delle risorse turistiche rurali che<br />

l’Agriturist ha iniziato, prima in Italia, 48 anni fa”.<br />

68 TURISMO all’aria aperta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!