15.11.2014 Views

scarica il pdf - Turismo Itinerante

scarica il pdf - Turismo Itinerante

scarica il pdf - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

F<br />

errovie dimenticate<br />

Parco costiero<br />

della Riviera dei Fiori<br />

Una spettacolare via verde che corre in riva al mare tra San Lorenzo al Mare e<br />

Ospedaletti Ligure, lungo un tratto dismesso dell’originario collegamento ferroviario<br />

tra Genova e Ventimiglia<br />

Testo e immagini di Roberto Rovelli<br />

Proposta nel 1857<br />

da Cam<strong>il</strong>lo<br />

Benso Conte di<br />

Cavour, quando<br />

l’Italia non era ancora uno<br />

stato unitario e la Liguria faceva<br />

parte del Regno di<br />

Sardegna, la costruzione<br />

della ferrovia Genova-<br />

Ventimiglia iniziò nei primi<br />

anni ’60 dell’ottocento: nel<br />

1868 venne inaugurato <strong>il</strong> tratto<br />

Voltri-Savona, che si innestava<br />

sul preesistente tronco<br />

Sampierdarena-Voltri, e <strong>il</strong> 25<br />

gennaio 1872 <strong>il</strong> treno raggiunse<br />

Ventimiglia.<br />

La linea, con trazione a vapore<br />

e a singolo binario, aveva<br />

uno sv<strong>il</strong>uppo di 150 km, con<br />

un tracciato assai tortuoso che<br />

seguiva da vicino la costa<br />

attraversando i centri abitati<br />

rivieraschi, determinato dall’esigenza<br />

di ridurre i costi e i<br />

tempi di costruzione. Un tracciato<br />

che si rivelò ben presto<br />

inadeguato a soddisfare le<br />

crescenti esigenze di traffico<br />

passeggeri e merci, così che<br />

a partire dai primi anni del<br />

‘900 iniziarono i progetti per<br />

<strong>il</strong> raddoppio del binario e<br />

l’ammodernamento del tracciato,<br />

tutt’oggi non ancora<br />

completati. Dopo l’attivazione,<br />

tra <strong>il</strong> 1968 e <strong>il</strong> 1977, di<br />

una prima importante variante<br />

di tracciato a doppio binario<br />

tra Voltri e Finale Ligure, seguì,<br />

nel 2001, <strong>il</strong> raddoppio in<br />

variante anche del tratto tra<br />

San Lorenzo al Mare e<br />

Ospedaletti Ligure, determinando<br />

l’abbandono del tracciato<br />

originario rimasto in<br />

esercizio per 129 anni, sostituito<br />

dalla nuova linea quasi<br />

totalmente in galleria.<br />

Bici e pedoni al posto dei<br />

vecchi binari<br />

Disarmato già pochi mesi<br />

56 TURISMO all’aria aperta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!