16.11.2014 Views

del turismo della Val di Non - MEDIASTUDIO Giornalismo ...

del turismo della Val di Non - MEDIASTUDIO Giornalismo ...

del turismo della Val di Non - MEDIASTUDIO Giornalismo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16<br />

f i e m m e e f a s s a<br />

1/2010<br />

Nuova viabilità per i Mon<strong>di</strong>ali<br />

n In vista dei campionati <strong>del</strong> 2013, la Provincia <strong>di</strong> Trento ha varato un piano da 100<br />

mlioni <strong>di</strong> euro per migliorare la viabilità e la mobilità <strong>del</strong>la valle<br />

Una pioggia <strong>di</strong> milioni sta<br />

per abbattersi sulla viabilità<br />

<strong>del</strong>la <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> Fiemme in vista<br />

dei mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> sci nor<strong>di</strong>co <strong>del</strong><br />

2013.<br />

La provincia <strong>di</strong> Trento ha varato<br />

un piano straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong><br />

100 milioni <strong>di</strong> euro che ora sarà<br />

sottoposto all’approvazione<br />

<strong>del</strong>le singole realtà <strong>di</strong> valle. Le<br />

opere proposte riguardano la<br />

nuova rotatoria <strong>di</strong> Carano, il<br />

marciapiede sul tratto <strong>di</strong> strada<br />

da Cavalese a Carano, il completamento<br />

<strong>del</strong>la statale 50 verso<br />

Bellamonte, il marciapiede<br />

<strong>di</strong> Capriana, la rotatoria <strong>del</strong>lo<br />

svincolo <strong>di</strong> Lago, il marciapiede<br />

nel tratto Tesero-Stava e in<br />

quello Cavalese-Daiano, la rotatoria<br />

<strong>di</strong> fondovalle per Molina.<br />

Inoltre, sono previsti tre nuovi<br />

interventi viabilistici: una nuova<br />

rotatoria all’ingresso sud <strong>di</strong><br />

Ziano, la bretella dallo svincolo<br />

<strong>del</strong> Cermis fino alla strada per<br />

Stava e Pampeago con un tratto<br />

in galleria per l’attraversamento<br />

<strong>del</strong>la statale <strong>del</strong>le Dolomiti e<br />

la circonvallazione interrata <strong>di</strong><br />

Cavalese. Sarà ammodernata<br />

anche la statale 48 <strong>del</strong>le Dolomiti.<br />

In tutto, opere pubbliche<br />

per circa 80 milioni <strong>di</strong> euro, cui<br />

vanno aggiunti i 20 milioni previsti<br />

per realizzare in valle un<br />

sistema <strong>di</strong> trasporto pulito ad<br />

idrogeno (2,4 milioni per ogni<br />

autobus, oltre alla costruzione<br />

<strong>del</strong>la stazione <strong>di</strong> rifornimento<br />

<strong>di</strong> idrogeno).<br />

Un progetto <strong>di</strong> largo respiro,<br />

che punta al miglioramento<br />

<strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> collegamenti interni<br />

alla valle (l’85% <strong>del</strong>la mobilità<br />

<strong>del</strong>la zona è <strong>di</strong> carattere<br />

interno, mentre meno <strong>del</strong> 10%<br />

è <strong>di</strong>retto verso il capoluogo) per<br />

garantire adeguata mobilità ai<br />

residenti in occasione dei un<br />

evento che vedrà incrementare<br />

notevolmente le presenze e il<br />

L’attraversamento <strong>di</strong> Cavalese. Sotto gli impianti sportivi che saranno utilizzati<br />

per i Mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> sci nor<strong>di</strong>co <strong>del</strong> 2013<br />

numero <strong>di</strong> veicoli sulle strade.<br />

L’obiettivo fondamentale è<br />

concentrare il più possibile i<br />

gran<strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> traffico sulla<br />

fondovalle evitando gli attraversamenti<br />

dei paesi che vedranno<br />

migliorati i loro punti<br />

<strong>di</strong> accesso rispetto alla principale<br />

arteria viabilistica <strong>del</strong>la<br />

vallata. Interventi, questi, che<br />

non sono alternativi al progetto<br />

“Metroland” che prevede<br />

la realizzazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

linee ferroviarie nei prossimi<br />

10 anni per collegare le principali<br />

vallate con una moderna<br />

rete <strong>di</strong> treni, tra cui la valle <strong>di</strong><br />

Fiemme e Fassa. Particolare<br />

attenzione ha suscitato il progetto<br />

<strong>di</strong> realizzare una mobilità<br />

pubblica a impatto ambientale<br />

nullo tramite l’utilizzo <strong>di</strong> una<br />

flotta <strong>di</strong> autobus alimentati ad<br />

idrogeno. Mezzi costosissimi,<br />

già impiegati in altre realtà, ma<br />

che si scontrano con una rete<br />

<strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>del</strong>l’idrogeno ancora inesistente<br />

a livello provinciale, che dovrà<br />

essere realizzata dal nulla.<br />

Mentre la bozza <strong>di</strong> progetto è<br />

al vaglio <strong>del</strong>le amministrazioni<br />

interessate, scocca anche<br />

qualche polemica, come quella<br />

relativa alla <strong>di</strong>menticanza <strong>del</strong>la<br />

zona <strong>di</strong> Predazzo nel progetto<br />

degli investimenti, nonostante<br />

che anche qui si svolga un’importante<br />

parte dei campionati.<br />

A questo proposito, caustico il<br />

commento <strong>del</strong> presidente degli<br />

artigiani <strong>di</strong> Fiemme e consigliere<br />

comunale <strong>di</strong> maggioranza a<br />

Predazzo, Ottavio Bosin (“Predazzo<br />

evidentemente non è <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> Fiemme e non ha problemi<br />

viabilistici”), cui s’è aggiunto il<br />

vicesindaco Franco Dellagiacoma<br />

che ha sottolineato i problemi<br />

<strong>del</strong>la viabilità <strong>del</strong> paese in<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Bellamonte e <strong>del</strong><br />

Passo Rolle.<br />

Se i sol<strong>di</strong> ci sono, quello che pare<br />

mancare è il tempo: saranno<br />

sufficienti tre anni per progettare,<br />

appaltare e fare i lavori?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!