16.11.2014 Views

del turismo della Val di Non - MEDIASTUDIO Giornalismo ...

del turismo della Val di Non - MEDIASTUDIO Giornalismo ...

del turismo della Val di Non - MEDIASTUDIO Giornalismo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

m o n d o a g r i c o l o<br />

1/2010<br />

37<br />

Trentodoc, buone prospettive<br />

n Secondo l’Istituto <strong>del</strong> Trentodoc la produzione attuale potrebbe triplicare<br />

La produzione <strong>di</strong> spumante<br />

Trentodoc potrebbe triplicare<br />

nei prossimi anni, passando<br />

dagli attuali 8 milioni <strong>di</strong> bottiglie<br />

prodotte a circa 22.<br />

Tale risultato è il frutto <strong>di</strong><br />

un’attenta valutazione <strong>del</strong><br />

territorio e <strong>del</strong>le sue capacità<br />

produttive condotta dall’Istituto<br />

<strong>del</strong> Trentodoc presieduto<br />

da Fausto Peratoner.<br />

Attualmente, in Trentino esistono<br />

circa 3.000 ettari coltivati<br />

a Chardonnay e Pinot<br />

Nero, con una produzione<br />

<strong>di</strong> circa 370.000 quintali <strong>di</strong><br />

uve e con una previsione<br />

per i prossimi anni fino<br />

ad un potenziale <strong>di</strong> circa<br />

450.000 quintali. Oggi, il<br />

Trentodoc impiega circa<br />

100.000 quintali <strong>di</strong> uva,<br />

pari a 9,5 milioni <strong>di</strong> bottiglie<br />

“tirate” nel 2008, con<br />

una previsione in calo per<br />

il 2009 per riequilibrare le<br />

scorte a magazzino.<br />

Secondo Peratoner, se si<br />

considera che circa il 70%<br />

<strong>del</strong>le uve Charodnnay prodotte<br />

è idoneo per la produzione<br />

<strong>di</strong> Trentodoc, si può<br />

ipotizzare <strong>di</strong> elevare la produzione<br />

<strong>di</strong> spumante fino ad<br />

un livello <strong>di</strong> 20–22 milioni <strong>di</strong><br />

bottiglie.<br />

Il problema è poi piazzare<br />

sul mercato un tale, ingente<br />

quantitativo <strong>di</strong> bottiglie prodotte.<br />

Oggi il Trentodoc viene<br />

venduto all’85% sul mercato<br />

italiano, mentre solo il 15%<br />

va all’estero, soprattutto, in<br />

Stati Uniti, Giappone,<br />

Germania, Nord<br />

Europa e Russia.<br />

La prod<br />

u z i o -<br />

ne <strong>di</strong><br />

T r e n -<br />

t o d o c<br />

rappresenta<br />

circa il 35% <strong>del</strong><br />

totale <strong>di</strong> Metodo classico<br />

italiano (attualmente<br />

circa 23 milioni <strong>di</strong> bottiglie<br />

l’anno).<br />

Il problema è come aumentare<br />

il consumo <strong>di</strong> spumante<br />

durante tutto l’anno, senza<br />

concentrarlo negli ultimi<br />

quattro mesi, a ridosso <strong>del</strong>le<br />

festività <strong>di</strong> fine anno. Uno<br />

sforzo non semplice, visto<br />

che già oggi per piazzare<br />

quantitativi <strong>di</strong> produzione<br />

attraverso il canale<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione organizzata<br />

le aziende<br />

devono praticare un<br />

sensibile sconto pari<br />

a circa il 30% <strong>del</strong><br />

prezzo pieno (8-11<br />

euro alla bottiglia).<br />

Se i consumi non<br />

dovessero crescere<br />

energicamente, cosa<br />

<strong>di</strong> cui oggi è lecito<br />

dubitare essendo<br />

il vino e soprattutto<br />

lo spumante un genere<br />

<strong>di</strong> spesa voluttuario,<br />

è <strong>di</strong>fficile che<br />

il mercato nazionale<br />

possa assorbire ulteriori<br />

quantitativi <strong>di</strong> prodotto. La<br />

strada maestra da percorrere<br />

è quella <strong>del</strong>l’esportazione,<br />

in modo da incrementare il<br />

contributo o<strong>di</strong>erno <strong>del</strong> 15%,<br />

facendolo crescere a <strong>di</strong>scapito<br />

dei prodotti <strong>del</strong>la concorrenza<br />

francese che già oggi<br />

accusa qualche ce<strong>di</strong>mento e<br />

<strong>di</strong> altre tipologie <strong>di</strong> bevande.<br />

Un progetto da stu<strong>di</strong>are bene<br />

e da attuare in tempi lunghi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!