16.11.2014 Views

del turismo della Val di Non - MEDIASTUDIO Giornalismo ...

del turismo della Val di Non - MEDIASTUDIO Giornalismo ...

del turismo della Val di Non - MEDIASTUDIO Giornalismo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

m o n d o b a m b i n i<br />

1/2010<br />

35<br />

A che età iniziare a sciare?<br />

n Partire presto consente ai piccoli <strong>di</strong> imparare bene l’arte <strong>del</strong>l’equilibrio<br />

Con l’arrivo <strong>del</strong>le prime nevicate,<br />

molti genitori si chiedono<br />

quale sia l’età più adatta<br />

per mettere i figli sugli sci.<br />

In generale, l’età consigliata<br />

va dai 4 anni in su. Alcune variabili<br />

personali, quali il peso,<br />

l’altezza, qualità psicomotoria<br />

ed attività precedenti, permettono<br />

<strong>di</strong> iniziare anche prima o<br />

possono viceversa consigliare<br />

un approccio più graduale.<br />

Le lezioni private o i corsi collettivi<br />

condotti dai maestri<br />

<strong>del</strong>le scuola sci, specializzati<br />

nell’insegnamento ai bambini,<br />

sono l’ideale per avvicinare<br />

i piccoli allievi allo sport bianco,<br />

permettendo così loro <strong>di</strong><br />

imparare le prime tecniche o<br />

a migliorarle <strong>di</strong>vertendosi.<br />

La giocomotricità sviluppa nel<br />

bambino i primi schemi motori<br />

quali flettere - estendere<br />

- spingere - saltare - lanciare<br />

e da afferrare - arrampicarsi, e<br />

le prime capacità coor<strong>di</strong>native<br />

quali l’equilibrio - l’orientamento<br />

- la <strong>di</strong>rezione - il controllo.<br />

Utilizza supporti morbi<strong>di</strong><br />

colorati che stimolano la<br />

curiosità <strong>del</strong> bambino, il tutto<br />

messo sotto forma <strong>di</strong> gioco e<br />

basandosi sull’imitazione/ripetizione<br />

dei movimenti, fon-<br />

damentale già dai primi anni<br />

<strong>di</strong> vita, crea le basi necessarie<br />

per permettere al bambino <strong>di</strong><br />

imparare ed essere inserito nel<br />

corso <strong>di</strong> ginnastica, dove tutto<br />

ciò che ha appreso verrà ulteriormente<br />

sviluppato.<br />

Il primo contatto con la neve<br />

sugli sci è necessario avvenga<br />

su un terreno pianeggiante,<br />

ampio, dove il piccolo imparerà<br />

a muoversi con gli sci ai<br />

pie<strong>di</strong> senza rischiare nulla se<br />

non una bella sederata sulla<br />

neve, da salutare con entusiasmo<br />

per fargli capire che il miglioramento<br />

tecnico passa da<br />

lì: la classica frase “Cadendo<br />

s’impara” va benissimo. Dopo<br />

un po’ <strong>di</strong> pratica sarà possibile<br />

portarlo su un leggero pen<strong>di</strong>o,<br />

dove gli sci cominceranno a<br />

farlo scivolare piano piano.<br />

<strong>Non</strong> frenate il suo istinto, lasciatelo<br />

fare: non rischierà nulla<br />

se non qualche caduta senza<br />

conseguenze, stando attenti<br />

a non ingenerare nel piccolo<br />

sentimenti <strong>di</strong> paura.<br />

Se il piccolo è ben protetto da<br />

tuta paraginocchi e paragomiti<br />

e casco lo si può mandare senza<br />

eccessivi patemi ad impratichirsi,<br />

sempre accompagnato<br />

da un adulto o da un istruttore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!