16.11.2014 Views

5A - IIS-Newton

5A - IIS-Newton

5A - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

utilizzato nell’apprendimento.<br />

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI<br />

MODULI<br />

PERIODO<br />

1. D. Alighieri, La divina commedia. Paradiso<br />

ott. - nov. 2013<br />

Lettura e commento dei canti I, VI.<br />

2. L’età del Positivismo e del Realismo. Il romanzo naturalista nel secondo sett. - dic. 2013<br />

Ottocento. Verga e il verismo.<br />

3. La poesia tra Ottocento e Novecento. L’età del Decadentismo in Italia e gen. - feb. 2014<br />

in Europa. D’Annunzio e Pascoli.<br />

4. Il primo Novecento.La poesia delle avanguardie. Futuristi, crepuscolari, mar. 2014<br />

vociani.<br />

5. Il primo Novecento. La narrativa del primo Novecento. Svevo e<br />

apr. 2014<br />

Pirandello<br />

6. L’età dei totalitarismi e della guerra. La poesia del Novecento in Italia e mag. - 2014<br />

in Europa. Saba, Ungaretti, Montale.<br />

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 132<br />

Il programma è riportato in dettaglio nell’all. 1.<br />

3. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero -<br />

sostegno e integrazione, ecc.)<br />

È stato utilizzato prevalentemente il metodo della lezione frontale, integrato con momenti di analisi,<br />

approfondimento e discussione di gruppo. Attività di recupero e di sostegno sono state svolte<br />

all’interno dell’orario curricolare. Sono state proposte esercitazioni sulle varie tipologie di prima<br />

prova scritta previste all’Esame di Stato. Sono state fornite indicazioni di metodo e di ricerca<br />

bibliografica per ciò che concerne l’allestimento di un autonomo percorso interdisciplinare.<br />

4. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, spazi biblioteca tecnologia audiovisive e/o<br />

multimediali utilizzate, orario settimanale di laboratorio, ecc.)<br />

È stato in prevalenza utilizzato il testo in adozione: M. Magri - V. Vittorini, Il nuovo fare letteratura.<br />

Testi, forme, idee, vol. 3A Dal secondo Ottocento al primo Novecento; vol. 3B Dall’età dei<br />

totalitarismi a oggi, Paravia, 2009. Quanto al Paradiso dantesco, gli alunni hanno fatto ricorso ad<br />

una edizione commentata a scelta. In qualche caso, si è fatto ricorso a materiale didattico in<br />

fotocopia e alla dotazione libraria della Biblioteca di Istituto. Ampiamente utilizzato il collegamento<br />

a internet disponibile in classe.<br />

5. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO (Monte ore settimanali, totale ore annuali,<br />

suddivisione dell'orario in caso di insegnamento che abbia più di una disciplina, tempi della spiegazione,<br />

attività di recupero, numero e tempi delle verifiche scritte e orali)<br />

La disciplina comprende un monte ore di quattro ore settimanali, a volte esteso a sei in occasione<br />

delle verifiche scritte, mediante l’utilizzo di una o due ore di Storia (disciplina peraltro insegnata da<br />

chi scrive e con la quale ovviamente si è sempre svolto un interscambio di argomenti e di tempi<br />

didattici), per un totale di 132 ore effettivamente svolte nell’arco dell’a. s. I tempi di spiegazione<br />

hanno coperto circa i due terzi del monte ore. Le attività di recupero, come già specificato, sono<br />

state espletate in orario curricolare. Sono state effettuate due o tre prove scritte per quadrimestre,<br />

della durata di tre ore ciascuna. Due o tre le verifiche orali per quadrimestre, di durata variabile.<br />

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE<br />

Specificare: (Tipo di prove scritte, modalità delle verifiche orali, prove grafiche, prove di laboratorio,<br />

ecc.):<br />

In prospettiva della prima prova d’esame, le verifiche scritte sono state proposte e svolte in forma<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!