16.11.2014 Views

5A - IIS-Newton

5A - IIS-Newton

5A - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.S. 2013/2014<br />

PROGRAMMA SVOLTO<br />

FILOSOFIA<br />

Docente Prof.ssa Cristina Carestiato Classe 5° A SS<br />

Modulo 1: La critica al razionalismo, al mito del progresso e alla società<br />

borghese<br />

A. Schopenhauer da N. Abbagnano e G. Fornero, La Filosofia, Vol. 3 A, Unità<br />

1, Cap. 1, pag. 5-30.<br />

Il fenomeno<br />

Il noumeno<br />

Le radici culturali del sistema<br />

Il “Velo di Maya” e le forme della<br />

rappresentazione<br />

I caratteri della volontà e il corpo<br />

Il dolore e la sofferenza universali<br />

Il rifiuto dell'ottimismo cosmico,<br />

storico e sociale.<br />

Cap. 1, Par.<br />

2, 3.<br />

Cap. 1, Par.<br />

4, 5, 6, 7 e<br />

8.<br />

Le liberazione dal Arte, etica e ascesi<br />

Cap. 1, Par.<br />

dolore<br />

9.<br />

K. Marx da N. Abbagnano e G. Fornero, La Filosofia, Vol. 3 A, Unità 2, Cap.<br />

2, pag. 102-133.<br />

La critica alla Le caratteristiche generali del marxismo Cap. 2, Par. 2,<br />

filosofia<br />

La critica al misticismo logico di Hegel 3, 4 e 5.<br />

hegeliana, allo La critica allo stato moderno e al<br />

stato moderno e liberalismo<br />

all'economia<br />

borghese<br />

La critica all'economia borghese e il<br />

concetto di alienazione<br />

Il materialismo<br />

storico<br />

Il Manifesto<br />

Struttura e sovrastruttura<br />

La dialettica della storia<br />

Borghesia, proletariato e lotta di classe<br />

Rivoluzione e società comunista<br />

II Capitale Il capitalismo come sistema di<br />

sfruttamento: merce, lavoro, plusvalore e<br />

profitto.<br />

Tendenze e contraddizioni del capitalismo<br />

Cap. 2, Par. 7.<br />

Cap. 2, Par. 8.<br />

Cap. 2, Par. 9.<br />

La felicità e i Confronto fra il concetto di felicità Unità 3, Cap.<br />

suoi strumenti proposto da Bentham, Mill e Marx. Tavola 2, pag. 222-225.<br />

rotonda<br />

F. Nietzsche da N. Abbagnano e G. Fornero, La Filosofia, Vol. 3 A, Unità 6,<br />

Cap. 1 e 2, pag. 394-435.<br />

Caratteri<br />

generali del<br />

pensiero di<br />

Nietzsche<br />

Gli scritti<br />

giovanili<br />

Il periodo<br />

illuministico<br />

Il periodo<br />

dello<br />

Zarathustra<br />

L'ultimo<br />

Nietzsche<br />

Filosofia e malattia<br />

Nazificazione e denazificazione<br />

L'asistematicità e lo stile compositivo<br />

La tragedia greca, l'apollineo e il dionisiaco.<br />

Storia e vita<br />

Il metodo genealogico<br />

L'annuncio della morte di Dio e l'avvento del<br />

superuomo<br />

Struttura dell'opera<br />

Il superuomo, l'eterno ritorno e la volontà di<br />

potenza<br />

L'origine umana e sociale della morale<br />

La critica alla religione ebraica e cristiana<br />

La volontà di potenza come vita, creatività e<br />

Cap. 1,<br />

Par. 2, 3,<br />

4, 5 e 6.<br />

Cap. 1,<br />

Par. 7.<br />

Cap. 1,<br />

Par. 8.<br />

Cap. 2,<br />

Par. 1.<br />

Cap. 2,<br />

Par. 2.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!