16.11.2014 Views

5A - IIS-Newton

5A - IIS-Newton

5A - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "I. NEWTON"<br />

LICEO SCIENTIFICO STATALE<br />

LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI<br />

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE<br />

Via Puccini, 27 – 35012 Camposampiero (Padova) – tel. 049.5791003 – 049.9303425 – 049.9306499 –<br />

fax 049.9303429 –<br />

e-mail: uff.newton@tiscalinet.it – C. F. 92127840285<br />

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE<br />

Docente Prof. CLAUDIO PASI<br />

Materia STORIA<br />

Classe 5^ A LICEO delle SCIENZE SOCIALI A. Sc. 2013/2014<br />

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI<br />

a) CONOSCENZE<br />

Gli studenti hanno nel complesso raggiunto una sufficiente conoscenza dei concetti basilari della<br />

disciplina storica, quali il significato di storia, fonte storica, periodizzazione, sistemi di datazione,<br />

risorse economiche, demografia. Conoscono altresì il linguaggio storico e il significato dei termini<br />

specifici usati nel manuale e dall’insegnante. Hanno una conoscenza sufficientemente precisa<br />

degli eventi e del quadro cronologico di riferimento dai primi del Novecento al secondo<br />

dopoguerra.<br />

b) CAPACITÀ<br />

Pur conseguendo esiti di diverso livello, gli allievi possiedono mediamente sufficienti capacità di<br />

esporre con chiarezza ed ordine un evento storico, riconoscendo soggetti, luoghi, periodi, relazioni<br />

che lo costituiscono. Alcuni sono in grado di effettuare confronti tra il manuale e gli approfondimenti<br />

interpretativi studiati, e di individuare autonomamente le caratteristiche strutturali del periodo<br />

storico preso in esame.<br />

c) COMPETENZE<br />

Gli studenti sanno in linea di massima inquadrare in maniera sufficientemente corretta i fenomeni<br />

culturali, religiosi e politici all’interno delle dinamiche storiche ed economiche. Alcuni sono in grado<br />

di fornirne un’interpretazione. Qualcuno riesce a riconoscere e a confrontare le divergenti<br />

interpretazioni storiografiche e periodizzazioni del Novecento e ad individuare gli usi sociali e<br />

politici della memoria storica.<br />

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI<br />

MODULI<br />

16<br />

PERIODO<br />

sett. - ott. 2013<br />

nov. - dic. 2013<br />

gen. - mar. 2014<br />

1. L’alba del Novecento<br />

Verso la società di massa. L’Europa e il mondo alla vigila della guerra.<br />

L’Italia giolittiana.<br />

2. Guerra e rivoluzione<br />

La prima guerra mondiale. La rivoluzione russa.<br />

3. Totalitarismi e stermini di massa<br />

Il dopoguerra in Europa e in Italia. La grande depressione. Democrazie e<br />

totalitarismi. L’Italia fascista. Il tramonto degli imperi coloniali.<br />

4. La seconda guerra mondiale. Il mondo diviso<br />

La seconda guerra mondiale. Guerra fredda e ricostruzione. Il confronto estapr.<br />

- mag. 2014

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!