19.11.2014 Views

Il governo clinico: - Evidence Based Nursing

Il governo clinico: - Evidence Based Nursing

Il governo clinico: - Evidence Based Nursing

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

⇒<br />

⇒<br />

⇒<br />

⇒<br />

⇒<br />

⇒<br />

⇒<br />

Un approccio calmo ed aperto<br />

L’abilità di diminuire l’ansia in colui che sta facendo un reclamo<br />

Far sentire una persona presa sul serio ed ascoltata<br />

Gestire il conflitto<br />

Consuelling<br />

Identificare i problemi fra le righe<br />

Proporre soluzioni mutuamente accettabili.<br />

Case study<br />

Scoprire i problemi attraverso il “far parlare” i pazienti<br />

Ciò che lo staff percepisce come problema non sempre coincide con ciò che<br />

invece percepisce il paziente od il parente. Per “far parlare” la persona si<br />

intende l’utilizzare metodi come intervistare la persona registrandola o chiedere<br />

ai pazienti di raccontare la loro esperienza. Questo può aiutare il personale a<br />

identificare i problemi che non verrebbero alla superficie attraverso i questionari<br />

sulla soddisfazione degli utenti.<br />

Una capo sala chiese ad un parente di raccontare la sua esperienza dopo la visita<br />

ad un suo caro ricoverato in terapia intensiva. La signora era molto soddisfatta,<br />

raccontò, fra l’altro, che quando aveva suonato alla porta aveva aspettato 10-15<br />

minuti senza che qualcuno si facesse vivo e questo le aveva fatto capire quanto<br />

il personale fosse impegnato. La signora se ne andò per circa mezz’ora e poi<br />

aveva riprovato. Nonostante la parente fosse consapevole e capisse il problema,<br />

la capo sala si rese conto che questo era un problema, così discusse di ciò con il<br />

personale e lavorarono assieme per trovare una soluzione.<br />

LA SUPERVISIONE CLINICA<br />

Che cos’è la supervisione clinica ?<br />

La supervisione clinica porta i professionisti ed i supervisori ad incontrarsi<br />

insieme ed a riflettere sulla loro pratica. L’obiettivo del supervisore è quello di<br />

trovare soluzioni ai problemi, migliorare la pratica ed aumentare la<br />

comprensione delle problematiche assistenziali.<br />

L’argomento è deciso dal professionista e la discussione è confidenziale.<br />

<strong>Il</strong> supervisore <strong>clinico</strong> “non è uno strumento di gestione per verificare le tue<br />

capacità o per ordinarti cosa fare nel tuo lavoro…….(o) un metodo di<br />

sorveglianza…….(o) una revisione formale della performance”, è invece<br />

“un’opportunità per te per affrontare tutti i problemi che ti succedono durante il<br />

lavoro in un’atmosfera di fiducia e di calma riflessione.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!