05.11.2012 Views

Premio Campiello 2008 - Gotha Magazine

Premio Campiello 2008 - Gotha Magazine

Premio Campiello 2008 - Gotha Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32<br />

PADOVA<br />

Affollatissimo il terzo<br />

“Incontro in Galleria"<br />

da Anna Breda Arte Contemporanea<br />

Giorgio Dal Bello e Anna Breda<br />

Da Anna Breda<br />

arte e... avventura<br />

La Galleria d’Arte Contemporanea Anna Breda ha realizzato il terzo dei "Faccia a faccia - Incontro in galleria",<br />

il ciclo di appuntamenti volti ad ospitare nello spazio di via S. Francesco personaggi padovani del modo<br />

dell'imprenditoria, dello spettacolo, della cultura e della cronaca per parlare delle loro esperienze e per confrontarsi<br />

su tematiche di attualità. Vista la stagione estiva, l'incontro è stato concentrato sul mondo dei<br />

viaggi, in collaborazione con Bradipo Travel Agency di Padova, con un occhio particolare all'avventura. Molti<br />

gli ospiti che hanno ascoltato le esperienze di Michele Orlando, Carlo Mascarin, Marco Denicolò, Paolo Zancan<br />

del Marco Polo Team che, intervistati da Giorgio Dal Bello hanno esposto il loro prossimo impegnativo<br />

percorso in Etiopia, quasi esclusivamente off-road, per portare aiuti e un messaggio di speranza all'Ospedale<br />

etiope di Wolisso, da anni sostenuto da Medici con l'Africa - Cuamm. Anna Breda Arte Contemporanea<br />

torna a riproporsi come un vero e proprio salotto culturale, in cui opere, artisti e personaggi si incontrano<br />

in un clima frizzante e accogliente.<br />

Katia Rossi<br />

Serata a tema<br />

firmata Barollo<br />

Serata dedicata ai vini Barollo al Molo 5, venerdì 13 giugno, con i fratelli<br />

Marco e Nicola, titolari dell’azienda vinicola a Preganziol Treviso.<br />

Oltre ai classici vini bianchi e rossi, già conosciuti nel panorama internazionale,<br />

è stata occasione per assaggiare il nuovo Vintage 0,<br />

presentato ufficialmente lo scorso Vinitaly. La cena ha visto la firma<br />

dello chef dell’Etoile di Boscolo Group.<br />

Istituto Leopardi<br />

la scuola che si distingue<br />

Da oltre vent’anni l’Istituto Leopardi affianca e accompagna gli studenti di Padova e della provincia<br />

nella preparazione e nel recupero degli anni scolastici.<br />

Il mondo della preparazione scolastica è enormemente cresciuto nel tempo. Oggi non sono più consentite improvvisazioni. Solo le realtà<br />

che hanno costruito negli anni un patrimonio di esperienza e professionalità possono continuare a proporsi nel mercato in termini competitivi<br />

e affidabili. Da oltre vent’anni l’Istituto Leopardi affianca e accompagna gli studenti di Padova e della provincia nella preparazione<br />

e nel recupero degli anni scolastici. La priorità dell’Istituto Leopardi, a differenza di altri istituti, è l’investimento nella qualità e nella diversificazione<br />

dell’offerta formativa, al fine di personalizzare le preparazioni dei singoli studenti e di garantire un’assistenza completa alle famiglie.<br />

Qualità e cura della globalità del mondo studente sono ancora oggi e sempre più i punti distintivi dell’azione dell’Istituto Leopardi.<br />

Primo tra tutti gli istituti privati di Padova e tra i primissimi in assoluto ad ottenere la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2000, l’Istituto<br />

ha voluto rafforzare il rapporto fiduciario attraverso l’istituzione di una linea diretta con le famiglie, gestita dalla segreteria didattica,<br />

che aggiorna e gestisce in tempo reale le comunicazione su tutto ciò che riguarda la vita scolastica degli allievi iscritti. Il servizio di comunicazione<br />

con le famiglie è completato dall’innovativa interfaccia web, LeopardiNet, che consente di seguire on-line l’andamento scolastico<br />

dei ragazzi (registro elettronico, comunicazioni scuola-famiglia, programmi…).<br />

Nella società contemporanea anche le pratiche formative e didattiche, come ben sa chi lavora quotidianamente a fianco dei giovani studenti,<br />

sono divenute via via sempre più complesse e articolate. Il problema del metodo di studio, nonché la gestione degli aspetti emotivi<br />

dello studente, sono divenute priorità imprescindibili per chiunque intenda garantire una formazione di livello e rispettosa dell’evoluzione<br />

dei giovani.<br />

Per avvicinarsi con professionalità e attenzione a questi nuovi aspetti del ‘fare scuola’ l’Istituto Leopardi ormai da diversi anni ha attivato<br />

due strumenti specifici:<br />

lo sportello di assistenza formativa, attraverso il quale un figura di sostegno psicologico professionale affronta le criticità del percorso<br />

scolastico e umano di studenti e docenti;<br />

il Leopardi Mentoring (LEM), il corso di metodo di studio elaborato autonomamente all’interno dell’Istituto sulla base della decennale<br />

esperienza didattica.<br />

Negli ultimi anni anche l’esame di Stato è cambiato, la vecchia ‘maturità’ ha ceduto il posto ad un esame finale più articolato, complesso e<br />

completo per gli studenti dell’ultimo anno di scuola secondaria superiore. Anche su questo versante l’Istituto Leopardi ha voluto e saputo<br />

distinguersi: non solo per le classi quinte il servizio di mentoring – LEM - prevede delle attività specifiche, ma anche l’intera programmazione<br />

didattica del gruppo docente dell’ultimo anno, è orientata alla prova finale. Vengono seguite con particolare cura le prove di simulazione<br />

di prima, seconda, terza prova e di colloquio finale, nonché la redazione delle tesine multidisciplinari. Il tutto per fornire molto di<br />

più che la preparazione sui ‘classici’ programmi ministeriali. I ragazzi dell’ultimo anno infine, ma come per altro tutti gli iscritti all’Istituto, godono<br />

dell’affiancamento in sede di esame: direzione, segreteria e docenti accompagnatori, seguono gli studenti nelle sedi di esame al<br />

fine di facilitare il sostenimento delle prove, garantendo supporto didattico e psicologico personalizzato.<br />

Istituto Leopardi la scuola che si distingue.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!