05.11.2012 Views

Premio Campiello 2008 - Gotha Magazine

Premio Campiello 2008 - Gotha Magazine

Premio Campiello 2008 - Gotha Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38<br />

PADOVA<br />

Dino Massimiliano Conte<br />

è il responsabile commerciale<br />

Business per il Nord Est di Poste<br />

Italiane. Padovano, con lunga<br />

esperienza al vertice di aziende<br />

di servizi in Italia ma anche<br />

negli Stati Uniti ed in Svizzera,<br />

Conte è l’interlocutore di Poste<br />

Italiane con le grandi e medie<br />

aziende del Nord Est.<br />

gotha<br />

interview<br />

Un uomo<br />

molto direct!<br />

Che cosa è Poste Italiane oggi?<br />

Poste Italiane opera in un mercato liberalizzato e concorrenziale in molti settori, ma continua<br />

a svolgere un ruolo di utilità. Ed è anche al servizio delle imprese, grandi e piccole. Per<br />

questo, mettiamo a disposizione servizi innovativi e modulati alle esigenze di una clientela<br />

alle prese con le sfide di un mercato sempre più competitivo.<br />

Nell’era della comunicazione in tempo reale, di internet e della posta elettronica, che<br />

ruolo può avere il portalettere per le imprese?<br />

Su cento persone che ricevono proposte commerciali per posta, dieci manifestano l’intenzione<br />

di procedere all’acquisto. E’ questo il dato più sorprendente che scaturisce dalle rilevazioni<br />

Audimail - il sistema di misurazione dell’audience della posta commerciale - che<br />

pone il direct mailing come uno dei veicoli pubblicitari e commerciali più interessanti nel<br />

panorama dei media italiani. Uno strumento che va sempre tenuto in considerazione nel<br />

momento il cui si pianifica una campagna pubblicitaria.<br />

Perché utilizzare il Direct Marketing di Poste Italiane come strumenti per raggiungere<br />

gli obiettivi di comunicazione?<br />

La ragione è semplice: in un’epoca di globalizzazione mediatica in cui tutti parlano a tutti,<br />

si è accertato che solo parlando al singolo è possibile stabilire un solido e duraturo rapporto<br />

con il cliente. Serve un contatto mirato, diretto, personalizzato e interattivo. L’azienda<br />

deve parlare al cliente direttamente, senza mediazioni ed il Direct Marketing si rivolge a<br />

gruppi ben definiti di clienti e non genericamente al mercato; il contatto con i clienti avviene<br />

presso di loro, a casa o in ufficio, ovunque si trovino, ed è in grado di suscitare una risposta<br />

che torna all’azienda: un ordine, una richiesta di informazioni, un dato personale; infine il rapporto<br />

tra contatti e ritorni è sempre misurabile e permette di valutare il risultato economico<br />

dell’operazione.<br />

In dettaglio, come avviene questo?<br />

Oggi l’offerta di strumenti del direct mailing di Poste Italiane ha subito una vera rivoluzione.<br />

La nuova gamma Postatarget consente, infatti, di sfruttare al meglio le potenzialità del direct<br />

mailing attraverso sei nuovi prodotti. Si chiama “Card” il prodotto ideato per cartoline<br />

e pieghevoli da utilizzare con attività di marketing relazionale, anche ad integrazione di<br />

campagne media e con i costi più bassi per contatto. Poi c’è “Basic”, pensato per raggiungere<br />

un pubblico numeroso; “creative” per le spedizioni personalizzate in fatto di forme, materiali,<br />

loghi e contenuti, lasciando libera espressione alla creatività; “catalog” per i cataloghi di vendita;<br />

“magazine” riguarda invece riviste aziendali e pubblicazioni a carattere pubblicitario o<br />

informativo mentre “gold” intende raggiungere i destinatari in maniera veloce, personalizzata<br />

e distintiva per trasmettere un'immagine di prestigio e migliorare l'efficacia della campagna.<br />

Questi servizi possono essere scelti o impiegati contemporaneamente, con<br />

l’obbiettivo di comunicare in maniera diretta e tangibile, stabilendo una relazione duratura<br />

e creando un ponte di collegamento azienda-cliente che fa viaggiare tutte le comunicazioni<br />

fisiche.<br />

Che legame c’è tra Poste Italiane e la telefonia mobile, ultima frontiera del business<br />

aziendale?<br />

Nella lettera, nel telegramma, nell’ sms o nell’e-mail c’è la fondamentale esigenza delle persone<br />

e degli imprenditori di comunicare. Noi vogliamo continuare a favorire questa funzione.<br />

C’è una notissima marca di cellulari con una particolare suoneria per gli sms: un mio<br />

collega telegrafista di settant’anni fa non capirebbe i moderni strumenti ma avrebbe subito<br />

riconosciuto il segnale: tre punti - due linee - tre punti. Sono le tre lettere SMS trasmesse in<br />

codice morse. E in fondo il messaggino non è che un piccolissimo e rapidissimo telegramma.<br />

Katia Rossi<br />

Unareginatrale regine<br />

Per ricordare i dieci anni dalla scomparsa<br />

della cantante padovana il marito<br />

Alberto Terrani ha organizzato<br />

una grande serata di teatro.<br />

Non mancava nessuno. Il teatro Verdi di Padova era gremito<br />

di amici, cantanti, attori che hanno conosciuto ed amato<br />

Lucia Valentini Terrani che manco l'11 giugno del 98. A ricordare<br />

lei e la sua magnifica voce, un grande video proiettato<br />

al centro del palcoscenico con i brani più celebri da lei<br />

interpretati. Poi un susseguirsi di parole commoventi, ricordi<br />

ed affetto proclamato da grandi artisti e personaggi dello<br />

spettacolo come Raina Kabaivanska, Katia Ricciarelli, Cecilia<br />

Gasdia e Annamaria Guarnieri che, presenti in sala, hanno<br />

ricordato l’amata amica e collega. “Lucia era una donna solare<br />

– racconta il marito Alberto Terrani – una grande artista<br />

e professionista. Vorrei che questa serata non fosse una<br />

commemorazione triste, ma una festa gioiosa del teatro e<br />

della musica”. Nella seconda parte dell’evento una coinvolgente<br />

Anna Proclemer ha impressionato l’elegante parterre<br />

con il recital "Le Regine", centrato su importanti carismatiche<br />

e potenti donne, delle quali dà una visione diversa del<br />

potere coniugato al femminile.<br />

Katia Rossi<br />

Banca Popolare di Vicenza porta<br />

I Solisti Veneti agli Eremitani di Padova<br />

Grande successo del tradizionale concerto, dedicato alla città di Padova, organizzato da<br />

Banca Popolare di Vicenza nella meravigliosa Chiesa degli Eremitani, per confermare la<br />

sempre viva e costante attenzione della Banca al territorio patavino e alla sua comunità. La<br />

chiesa gremita ha accolto con scroscianti applausi i Solisti Veneti che si sono esibiti per<br />

l’occasione con l’indiscusso sovrano del flauto Sir James Galway. Galway, considerato il<br />

massimo interprete del repertorio classico dello strumento, è anche un esperto intrattenitore<br />

il cui fascino si estende al di là dei suoni. Ha saputo infatti coinvolgere il pubblico in<br />

un applauditissimo fuori programma di musiche irlandesi, la sua terra natale. Con le sue numerose<br />

tournées e i più di trenta milioni di dischi venduti, Sir James si è fatto amare dagli<br />

ascoltatori di ogni parte del mondo. E’ stato per ben due volte insignito dalla Regina Elisabetta<br />

II dell’ “Order of the British Empire” e ha conseguito il titolo di baronetto per i servizi<br />

resi alla musica. I Solisti Veneti non hanno bisogno di presentazioni: il prossimo anno festeggeranno<br />

il 50° anniversario della fondazione del Gruppo da parte del Maestro Claudio<br />

Scimone, che ha raggiunto fama internazionale sul podio come direttore sinfonico e<br />

d’opera esibendosi nei principali teatri del mondo. I Solisti Veneti, famosi per aver pubblicato<br />

numerosi cataloghi di opere di compositori veneziani (Vivaldi, Albinoni, Tartini, Galuppi,<br />

Torelli) hanno eseguito per l’occasione sinfonie e concerti per flauto e orchestra di<br />

Antonio Vivaldi, cavallo di battaglia del loro ricchissimo repertorio.<br />

Francesca Dolcetta<br />

gotha<br />

Art<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!