05.11.2012 Views

Premio Campiello 2008 - Gotha Magazine

Premio Campiello 2008 - Gotha Magazine

Premio Campiello 2008 - Gotha Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60<br />

Rubrica a cura di<br />

Ines Thomas<br />

Una donna, una carriera:<br />

Maria Elisabetta Alberti Casellati<br />

Seria, instancabile, puntuale, precisa, impegnata: le doti del bravo politico sono incarnate nella bella<br />

persona di Elisabetta Alberti Casellati, neo sottosegretario alla Giustizia nel governo Berlusconi. Padovana,<br />

sposata e madre di Ludovica, l’avvocato Alberti Casellati unisce al savoir faire una preparazione<br />

professionale ed un impegno piuttosto lusinghieri per le aspettative che la circondano. “Cosa ho<br />

portato a Roma nel mio bagaglio?- ha risposto una sera di maggio, sorridente e gentile, malgrado la<br />

stanchezza per esser appena tornata da Roma e dagli incarichi ministeriali- L’idea veneta del lavoro e<br />

dell’efficienza. Tra i primi provvedimenti, ci si preoccuperà di tagliare i tempi dei processi civili. Ricordiamo<br />

che ci sono 16milioni di persone in attesa di giustizia”. La giornata, a Roma, comincia presto:<br />

alle 8,30 è già al lavoro e almeno fino alle 22, non c’è tempo per tornare a casa. Pochi i momenti da dedicare<br />

a se stessa: “ma il clima è disteso- ha spiegato con orgoglio- e si avverte una grande attesa”.<br />

A Venezia, per l’Istituto Veneto<br />

A Palazzo Ducale, grande appuntamento<br />

per chiudere<br />

l’anno dell’Istituto Veneto di<br />

Scienze, Lettere, Arti: tra i festeggiati,<br />

Mario Fales, docente<br />

di Storia del Vicino Oriente<br />

Antico all’Università di Udine.<br />

Gli invitati sono stati ricevuti<br />

poi a Palazzo Franchetti per<br />

una colazione-brunch.<br />

A casa Costa<br />

per festeggiare Karin<br />

Dopo il debutto ufficiale al Mart di Rovereto, Karin Costa ha riunito<br />

gli amici in casa per festeggiare la presentazione del libro<br />

“La bimba che visse due mondi”, l’autobiografia appena edita<br />

da MEF.<br />

Collezionista d’arte contemporanea, mecenate, promoter<br />

di giovani talenti ma anche donna attiva ed<br />

impegnata nel mondo dell’arte, curiosa e attenta al<br />

mondo pulsante che le gira attorno: Ines Musumeci<br />

Greco, a Roma, ha aperto la sua casa all’arte, facendola<br />

diventare contemporaneamente home-gallery<br />

e spazio domestico. Le opere che tiene in casa scendono<br />

con eleganza dal soffitto, si arrampicano sinuosamente<br />

tra i muri del salotto, si stropicciano<br />

con noncuranza per terra, si adattano beatamente<br />

con il calcetto in salotto, con il tapis-roulant in<br />

bagno, con gli elettrodomestici in cucina. Folgorante<br />

è stato l’incontro, negli anni settanta, con<br />

Mario Schifano. A quella prima opera, dono dell’artista,<br />

se ne sono aggiunte molte altre, perché Ines<br />

aveva capito che quello che le piaceva fare era stare<br />

tutta la sua vita a contatto con l’arte e poteva farlo<br />

anche tra le stanze della sua casa. “Perché non dare<br />

spazio, da me, a chi voleva farsi strada nel mondo<br />

dell’arte? Perché non potevo contemporaneamente<br />

vivere a casa mia e vivere con quelle opere “tra i<br />

piedi”?- spiega. E’ stato l’inizio di una serie di vernissage,<br />

di mostre “domestiche” gettonatissime, che attirano<br />

non solo per l’unicità dell’evento ma per la<br />

curiosità che sempre muove chi mette piede in una<br />

casa privata. Tra gli artisti, è passato di lì anche il veneto<br />

Nico Vascellari.<br />

A Vanzo<br />

per coltivare i fiori<br />

E’ diventato un appuntamento ricercato, la mostra-mercato di<br />

fiori che si tiene ogni anni a Vanzo, nel giardino di Villa Gistiniani.<br />

Per l’occasione, il padrone di casa, il conte Lorenzo Giustiniani, ha<br />

ricevuto gli amici per parlare di fiori e piante, di rose e gelsomini.<br />

In una casa-galleria<br />

nel centro di Roma<br />

A zonzo tra i gioielli<br />

Per conoscere la mostra del gioiello a Palazzo della Ragione, alcune<br />

signore sono venute da fuori città per visitarla e l’hanno voluto<br />

fare con una guida d’eccezione, il critico d’arte Graziella<br />

Folchini Grassetto: la mostra non finisce di stupire per la bellezza<br />

delle opere esposte, per la rarità e l’unicità dell’evento. Padova,<br />

con la scuola orafa, ha rivoluzionato le forme del gioiello e ha<br />

dato il via ad un rinnovato pensiero artistico<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!