30.12.2014 Views

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scambio ionico e glicolazione; caratterizzazione <strong>di</strong> minerali argillosi me<strong>di</strong>ante<br />

tecniche <strong>di</strong> laboratorio. Importanza economica e<br />

tecnologica dei minerali argillosi.<br />

Cementi: La chimica dei cementi, il sistema CaO-Al2O3-SiO2-FeO.<br />

Caratterizzazione strutturale delle fasi maggiori dei clinker: alite, belite,<br />

ferrite….Proprietà dei clinker e dei cementi Portland. Identificazione e<br />

caratterizzazione <strong>di</strong> componenti dei clinker. Fasi derivanti dall‟idratazione dei<br />

cementi, composti C-S-H e loro relazioni con i silicati <strong>di</strong> calcio idrati naturali.<br />

Ceramiche: Definizione <strong>di</strong> ceramica, laterizio, refrattario, le materie prime<br />

impiegate nella loro produzione. Applicazione <strong>della</strong> mineralogia allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

materiali ceramici attuali ed antichi.<br />

Zeoliti: Aspetti mineralogici e importanza tecnologica come setacci molecolari<br />

e <strong>di</strong>sinquinanti.<br />

Amianto e mineralogia ambientale: definizione <strong>di</strong> amianto, meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

norme legislative; i particolati atmosferici, loro composizione; altri minerali<br />

comuni potenzialmente pericolosi per la salute.<br />

Obiettivi Formativi<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti conoscenze <strong>di</strong> base su tecniche <strong>di</strong><br />

laboratorio versatili e <strong>di</strong>ffuse, per la caratterizzazione <strong>di</strong> minerali e materiali<br />

sintetici. Verranno descritte il dettaglio gruppi <strong>di</strong> minerali che risultano<br />

rilevanti sia nel contesto geologico che ambientale ed applicativo.<br />

Parole chiave: Mineralogia, Minerali delle argille, Cementi, <strong>di</strong>ffrazione a raggi<br />

X, TEM, SEM.<br />

Verifica dell’ appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: prof. N. Perchiazzi martedì e mercoledì 10-12<br />

dott.ssa E. Bonaccorsi martedì e giovedì 12-14<br />

Testi consigliati:<br />

Bish, D.L., Post, J.E. (e<strong>di</strong>tors) 1989. Modern powder <strong>di</strong>ffraction. Reviews in<br />

mineralogy, Mineralogical Society of America.<br />

Potts, P.J., 1987. A handbook of silicate rock analysis. Blackie, Glasgow, 622<br />

pp.<br />

Putnis, A.: Introduction to mineral sciences. pp. 41-80. Cambridge Univ. Press<br />

Ree S.J.B., 2005. Electron microprobe analysis and scanning electron<br />

microscopy in geology. Cambridge University Press.<br />

Riddle, C. 1993. Analysis of geological materials. Dekker, New York, 463 pp.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!