30.12.2014 Views

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PALEONTOLOGIA STRATIGRAFICA<br />

6 CFU –lezioni frontali<br />

Gabriella Bagnoli<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Programma del corso<br />

- Importanza dei fossili per la scansione temporale degli eventi geologici.<br />

- Categorie <strong>della</strong> classificazione stratigrafica e terminologia stratigrafica per<br />

ciascuna categoria. Proce<strong>di</strong>menti per istituire e rivedere le unità stratigrafiche.<br />

- Stratotipi e località tipo.<br />

- Definizione e tipi <strong>di</strong> unità biostratigrafiche. Proce<strong>di</strong>menti per istituire le unità<br />

biostratigrafiche e per effettuare correlazioni biostratigrafiche.<br />

- Definizione e tipi <strong>di</strong> unità cronostratigrafiche. Proce<strong>di</strong>menti per istituire le<br />

unità biostratigrafiche e per effettuare correlazioni cronostratigrafiche.<br />

La scala cronostratigrafica globale e le scale cronostratigrafiche regionali.<br />

- Rapporti tra i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> unità stratigrafiche. (2 CFU)<br />

- Biostratigrafia quantitativa: metodo <strong>della</strong> correlazione grafica <strong>di</strong> Shaw e<br />

analisi <strong>di</strong> clusters.<br />

- Rapporti tra biostratigrafia e biofacies.<br />

- Biostratigrafia integrata. Integrazione tra unità biostratigrafiche basate su<br />

<strong>di</strong>versi gruppi tassonomici ed integrazione con unità basate su <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong><br />

stratigrafici (paleomagnetismo, isotopi stabili, ecc.).<br />

- Utilizzo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> chimico-fisici in intervalli temporali nei quali i meto<strong>di</strong><br />

biostratigrafici non sono risolutivi. (2 CFU)<br />

- Esempi pratici dell‟applicazione dei meto<strong>di</strong> biostratigrafici in intervalli<br />

stratigrafici selezionati <strong>di</strong> anno in anno. (2 CFU)<br />

Obiettivi formativi<br />

Fornire allo studente le basi teoriche necessarie per utilizzare i <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong><br />

stratigrafici ed in particolare per stabilire relazioni tra fossili e tempo<br />

geologico.<br />

Mettere lo studente in grado <strong>di</strong> analizzare la geometria, la composizione biotica<br />

ed i rapporti temporali <strong>di</strong> una successione fossilifera.<br />

Fornire allo studente le basi necessarie per valutare le <strong>di</strong>stribuzioni dei fossili<br />

in <strong>di</strong>verse aree paleogeografiche ed in <strong>di</strong>versi ambienti deposizionali.<br />

Mettere lo studente in grado <strong>di</strong> utilizzare meto<strong>di</strong> quantitativi e chimico-fisici<br />

per in<strong>di</strong>viduare relazioni temporali tra successioni se<strong>di</strong>mentarie.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!