30.12.2014 Views

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GEODINAMICA<br />

9 CFU – 6 CFU lezioni frontali;2 CFU lezioni fuori sede<br />

Rodolfo Carosi<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Programma del corso<br />

Placche litosferiche, definizione tipi e driving forces. Cenni sui <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

approccio alla geo<strong>di</strong>namica: osservazione, modellizzazione analogica e<br />

numerica. Comportamento reologico dei materiali litosferici; influenza <strong>della</strong><br />

temperatura, pressione e flui<strong>di</strong>. Meccanica dei cunei orogenici. Evoluzione<br />

geo<strong>di</strong>namica delle catene <strong>di</strong> collisione.<br />

La catena Himalayana. Struttura collisionale e iper-collisione. Geometria,<br />

deformazione e metamorfismo delle principali unità tettoniche <strong>della</strong> catena<br />

Himalayana: la Successione Se<strong>di</strong>mentaria Tibetana, il cristallino dell‟alto<br />

Himalaya, l‟Himalaya inferiore e la catena del Siwalik. I graniti Miocenici<br />

dell‟alto Himalya e i graniti nord himalayani. I duomi <strong>di</strong> gneiss nord<br />

himalayani. Cenni sulla sutura dell‟Indo-Tsangpo e sulla evoluzione tettonica<br />

pre-collisionale.<br />

Discontinuità tettoniche principali: il Main Central Thrust e South Tibetan<br />

Detachment System. Sismicità attiva. Meccanismi <strong>di</strong> esumazione delle rocce<br />

metamorfiche e delle unità <strong>di</strong> alta pressione: erosione, estensione, estrusione e<br />

channel flow.<br />

La catena Varisica sud-Europea. Richiami sulla catena Varisica europea. Le<br />

strutture nella catena Varisica circum-me<strong>di</strong>terranea (Corsica, Sardegna, Pirenei<br />

orientali, Catena Costiera Catalana, Massiccio dei Mauri-Esterel).<br />

La struttura <strong>della</strong> catena Varisica in Sardegna: zona interna, zona a falde e zona<br />

esterna. Principali successioni coinvolte, deformazione polifasica,<br />

metamorfismo e magmatismo. Il metamorfismo Barroviano e la sovraimpronta<br />

<strong>di</strong> HT-BP. Le eclogiti e i belt <strong>di</strong> rocce <strong>di</strong> alta pressione; il problema <strong>della</strong> sutura<br />

Carbonifera. Shear belt e deformazione traspressiva post-collisionale:<br />

cinematica ed esumazione dei complessi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o e alto grado metamorfico.<br />

Datazioni geocronologiche degli eventi deformativi. Tentativi <strong>di</strong> ricostruzione<br />

paleogeo<strong>di</strong>namica.<br />

Il corso verrà integrato da esercitazioni su carte geologiche regionali,<br />

costruzione <strong>di</strong> sezioni geologiche <strong>di</strong> ampie porzioni <strong>di</strong> crosta deformata.<br />

Saranno inoltre analizzati campioni a mano e numerose sezioni sottili <strong>di</strong><br />

metamorfiti e tettoniti provenienti dalle catene esaminate al fine <strong>di</strong> favorire<br />

l‟inquadramento delle strutture e del metamorfismo nel contesto tettonico delle<br />

catene <strong>di</strong> collisione.<br />

Obiettivi formativi<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!