30.12.2014 Views

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Commissione d'esame: R. Giannecchini, A. Puccinelli, G. D‟Amato Avanzi.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: lunedì 10-13<br />

LABORATORIO DI GEMMOLOGIA<br />

6CFU- 4CFU lezioni frontali, 2CFU esercitazioni<br />

Paolo Orlan<strong>di</strong><br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Per il programma rivolgersi al titolare del corso<br />

PALEONTOLOGIA E GEOLOGIA DEL QUATERNARIO<br />

6 CFU –lezioni frontali<br />

Luca Ragaini<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Cronologia e cronostratigrafia del Quaternario: dal “Newer Pliocene” <strong>di</strong> Lyell<br />

all‟interpretazione attuale. Il limite Plio-Pleistocene: interpretazione ufficiale e<br />

nuove proposte. GSSP e Golden Spike. La tripartizione del Pleistocene. Età e<br />

piani del Pleistocene: successioni marine e continentali a confronto.<br />

Geocronologia, stratigrafia isotopica, stratigrafia magnetica e biostratigrafia del<br />

Quaternario. I “proxy data” come archivi per la ricostruzione dell‟evoluzione<br />

climatica nel Quaternario. Ciclicità climatica e controllo orbitale.<br />

Glaciazioni: potenziali meccanismi <strong>di</strong> innesco degli eventi glaciali nel Neogene<br />

e Quaternario. Il concetto tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> glaciale ed interglaciale. La MPR<br />

come transizione tra Pleistocene “preglaciale” e Pleistocene “glaciale”. Effetti<br />

delle glaciazioni sull‟evoluzione dell‟ambiente.<br />

Paleogeografia e bioeventi nel Bacino Me<strong>di</strong>terraneo dalla transizione Plio-<br />

Pleistocene all‟Olocene. Il significato <strong>di</strong> “ospiti boreali” ed “ospiti cal<strong>di</strong>” nelle<br />

malacofaune del Pleistocene. Biocronologia del Plio-Pleistocene: le Unità<br />

Faunistiche a gran<strong>di</strong> mammiferi ed il contributo dei micromammiferi. Le faune<br />

insulari. Le estinzioni al passaggio Pleistocene-Olocene.<br />

Obiettivi formativi<br />

Conoscenza dell‟evoluzione del concetto <strong>di</strong> Quaternario e degli eventi utilizzati<br />

per definirne i limiti e la ripartizione. Conoscenza dei principali strumenti<br />

utilizzati per le datazioni assolute e relative nel Quaternario. Conoscenza<br />

dell‟evoluzione climatica del Quaternario e <strong>della</strong> sua influenza sugli ambienti e<br />

sulle faune. Comprensione delle relazioni tra evoluzione delle faune marine e<br />

continentali del Bacino Me<strong>di</strong>terraneo e l‟evoluzione paleogeografia e climatica<br />

dell‟area nel Plio-Pleistocene.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!