30.12.2014 Views

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mineralogia del mantello. Mineralogia sperimentale <strong>di</strong> alta pressione e<br />

trasformazioni <strong>di</strong> fase nel mantello.Discontinuità a 400 km: trasformazione<br />

delle olivine. Trasformazione dei pirosseni. Discontinuità a 650 km.<br />

Discontinuità a 1050 km. Mantello inferiore: 1050 – 2885 km.<br />

Obiettivi Formativi<br />

Conoscenza degli elementi basilari <strong>della</strong> cristallografia geometrica e delle<br />

metodologie <strong>di</strong> indagine strutturale condotta con <strong>di</strong>ffrazione <strong>di</strong> raggi X.<br />

Conoscenza delle principali applicazioni <strong>della</strong> cristallografia alle <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong><br />

Terra.<br />

Parole chiave: Mineralogia, cristallografia, <strong>di</strong>ffrazione, raggi X, or<strong>di</strong>ne,<br />

struttura.<br />

Verifica dell’ appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto<br />

Testi consigliati:<br />

- Materiale <strong>di</strong>dattico: appunti, testi delle lezioni, file pdf scaricabili dal sito<br />

ufficiale del corso (https://sites.google.com/site/cristallografia)<br />

- Clegg W., Blake A.J., Gould R.O., Main P.: Crystal Structure Analysis.<br />

Principles and Practice. Oxford University Press (presente in biblioteca<br />

studenti).<br />

Testi da consultazione:<br />

- International Tables for X-ray Crystallography - Brief teaching e<strong>di</strong>tion.<br />

(presenta ed illustra i principali concetti relativi alle simmetrie <strong>di</strong> gruppo<br />

spaziale, esemplificati me<strong>di</strong>ante una scelta tra i più frequenti gruppi spaziali).<br />

- Rigault G.: Simmetria e cristalli. (semplice e chiara trattazione degli aspetti <strong>di</strong><br />

simmetria <strong>di</strong> strutture „bi<strong>di</strong>mensionali‟).<br />

Commissione <strong>di</strong> esame: Bonaccorsi, Merlino, Pasero<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Martedì 12-14,Giovedì 12-14.<br />

Mauro Rosi<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

FISICA DEL VULCANISMO<br />

6 CFU – lezioni frontali<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!