30.12.2014 Views

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Philpotts, A.R. (1990) : Principles of igneous and metamorphic petrology.<br />

Prentice Hall. N.Jersey. 498 pp.<br />

Ragland P.C (1989) : Basic analytical petrology . Oxford University Press.<br />

369pp.<br />

Commissione d’esame: P. Armienti, S. Rocchi, M. D‟Orazio<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: lune<strong>di</strong> 11.00-12.30 e giovedì 15.30-17.00<br />

Marco Lezzerini<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

PETROGRAFIA APPLICATA<br />

6 CFU – lezioni frontali<br />

Programma del corso<br />

Le rocce ed il loro impiego in architettura: classificazione scientifica e<br />

commerciale (marmi, graniti e pietre), estrazione, trasformazione e campi <strong>di</strong><br />

impiego. Caratteristiche chimiche e minero-petrografiche, proprietà fisiche,<br />

proprietà <strong>di</strong> resistenza a sollecitazioni meccaniche ed altre proprietà tecniche<br />

(<strong>di</strong>visibilità, colore, ecc.) dei materiali lapidei. Il deterioramento naturale delle<br />

rocce. Il deterioramento <strong>della</strong> pietra in opera: cause ed effetti. Problemi e<br />

tecniche <strong>di</strong> intervento conservativo-protettivo su opere realizzate con materiali<br />

lapidei. Le pietre del costruito storico: pietre ornamentali e da costruzione<br />

dell'antichità classica e dell'e<strong>di</strong>lizia me<strong>di</strong>evale delle principali città <strong>della</strong><br />

Toscana. Principali materiali lapidei coltivati e/o commercializzati in Italia.<br />

Rocce utili come materie prime industriali: aggregati, argille industriali e da<br />

laterizi, pietre da calce, rocce per leganti idraulici, gesso, materie prime per la<br />

produzione <strong>di</strong> vetro, refrattari, isolanti termici e acustici. Caratterizzazione,<br />

produzione ed impiego <strong>di</strong> malte a base <strong>di</strong> leganti inorganici (leganti antichi e<br />

cementi moderni). Le argille e le loro proprietà: elementi <strong>di</strong> tecnologia e <strong>di</strong><br />

archeometria dei materiali ceramici.<br />

Laboratorio<br />

Stu<strong>di</strong>o qualitativo e quantitativo <strong>di</strong> materiali lapidei naturali ed artificiali e dei<br />

loro prodotti <strong>di</strong> degrado me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong>struttive e non <strong>di</strong>struttive (XRF,<br />

XRPD, MO, MOC, TG/DSC/QMS, SEM/EDS). Misura delle principali<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!